Natalio

2.498 persone
22 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Natalio è più comune

#2
Messico Messico
303
persone
#1
Filippine Filippine
1.518
persone
#3
Brasile Brasile
177
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.8% Concentrato

Il 60.8% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.498
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,202,562 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Natalio è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

1.518
60.8%
1
Filippine
1.518
60.8%
2
Messico
303
12.1%
3
Brasile
177
7.1%
4
Argentina
131
5.2%
5
Portogallo
113
4.5%
8
Indonesia
56
2.2%
9
Perù
25
1%
10
Qatar
4
0.2%

Introduzione

Il cognome Natalio è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 1.518 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è notevole in paesi come Filippine, Messico, Brasile, Argentina e Portogallo, tra gli altri. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e rapporti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene la sua origine esatta possa variare, in generale il cognome Natalio è associato a radici latine e spagnole e, in alcuni casi, può essere collegato a nomi propri di derivazione latina o greca. Successivamente, la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio la storia e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Natalio

Il cognome Natalio ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine latina che i movimenti migratori delle comunità di lingua spagnola e di altre regioni. I dati indicano che la più alta incidenza di persone con questo cognome si registra nelle Filippine, con circa 1.518 individui, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò può essere spiegato dalla storia coloniale delle Filippine, che sono state una colonia spagnola per più di tre secoli, facilitando l'introduzione e la conservazione dei cognomi di origine spagnola nella popolazione locale.

In secondo luogo, il Messico conta circa 303 persone con il cognome Natalio, che rappresenta una presenza significativa in America Latina. La storia della colonizzazione spagnola in Messico e l'influenza culturale ispanica hanno contribuito alla diffusione dei cognomi di origine spagnola in questa regione. Anche il Brasile, con 177 episodi, mostra la presenza del cognome, anche se in misura minore, che potrebbe essere correlato a migrazioni e contatti storici con paesi di lingua spagnola e portoghese.

L'Argentina, con 131 abitanti, riflette un'altra comunità latinoamericana dove il cognome ha messo radici, probabilmente attraverso movimenti migratori interni e rapporti culturali con la Spagna. Anche il Portogallo, con 113 incidenti, presenta la presenza del cognome, che potrebbe essere dovuto alla vicinanza geografica e agli scambi storici tra i due paesi iberici.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (68), Indonesia (56), Perù (25), Qatar (4), Canada (3), Spagna (3), Regno Unito (2), Papua Nuova Guinea (2), Emirati Arabi Uniti (1), Svizzera (1), Cile (1), Germania (1), Honduras (1), Israele (1), Corea del Sud (1) e Singapore (1). La presenza in questi paesi, seppur minore, riflette la dispersione globale del cognome, in alcuni casi legato a migrazioni recenti o storiche, e in altri a specifiche comunità.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Natalio è più diffuso nei paesi con storia coloniale spagnola o portoghese e nelle comunità di lingua spagnola e filippina. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi di lingua inglese può essere collegata alle migrazioni e alle diaspore moderne. La dispersione globale del cognome mostra come i movimenti migratori e le relazioni coloniali abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nelle diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Natalio

Il cognome Natalio ha radici che probabilmente sono legate al nome proprio latino "Natalis", che significa "nascita" o "relativo alla nascita". Questo termine deriva dal latino “natalis”, che a sua volta deriva da “natalis” (relativo alla nascita), ed è associato ai concetti di nascita, origine o celebrazione della nascita. L'adozione di questo termine come cognome può essere collegata alla tradizione di utilizzare nomi legati a date importanti, eventi religiosi o caratteristiche personali nella formazione dei cognomi nella cultura ispanica e latina.

Una possibile spiegazione è che il cognome Natalio sia patronimico o derivi da un nome proprio, in questo caso "Natalio", che veniva utilizzato come nome proprio in diverse culture latine. Il modo in cui divenne cognome potrebbe essere avvenuto attraverso la pratica di identificare le persone con il loro nome, e successivamente, a causa della necessità di distinguere le famiglie, questi nomi divennero cognomi ereditari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Natalio, anche se in alcuni documentiantico o in regioni diverse, lo si può trovare scritto in modo leggermente diverso, come ad esempio "Natalio" o "Natalis". Tuttavia, la forma più comune e accettata è "Natalio".

Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale all'epoca dell'Impero Romano, quando erano comuni nomi legati a date e nascite, per poi essere adottati nella penisola iberica durante il Medioevo. Anche l'influenza del cristianesimo e della tradizione religiosa potrebbe aver contribuito alla popolarità del nome, poiché "Natalis" è associato al Natale e alla nascita di Cristo, rafforzandone il significato di origine e inizio.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Natalio in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, nonostante l'incidenza sia bassa (con soli 3 casi in Spagna e 2 nel Regno Unito), la presenza può essere messa in relazione a migrazioni recenti o a testimonianze storiche che hanno conservato il cognome in specifiche comunità. Anche l'influenza della lingua e della cultura latina in queste regioni può spiegare la loro presenza, anche se in misura minore.

In America Latina la presenza è più significativa, soprattutto in paesi come Messico, Argentina e Brasile. La storia coloniale spagnola e portoghese è stata fondamentale per la diffusione dei cognomi di origine latina in queste regioni. L'incidenza in Messico, con 303 persone, rappresenta circa il 20% del totale mondiale, indicando una forte presenza nella cultura messicana. Anche l'Argentina, con 131 incidenti, e il Brasile, con 177, mostrano come le comunità latinoamericane abbiano preservato e trasmesso questo cognome nel corso delle generazioni.

In Asia, le Filippine si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, con 1.518 persone, che rappresentano circa il 99,8% del totale mondiale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine spiega questa presenza, poiché molte famiglie adottarono cognomi spagnoli durante l'era coloniale, e questi sono rimasti nella popolazione locale fino ad oggi.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza minore, con 68 persone, ma la loro presenza riflette le migrazioni moderne e la diaspora latina. La presenza in Oceania, con paesi come Indonesia e Papua Nuova Guinea, sebbene minima, indica la dispersione globale del cognome, forse attraverso migrazioni recenti o contatti storici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Natalio riflette una forte influenza della storia coloniale spagnola e portoghese, nonché delle migrazioni contemporanee. La presenza in paesi di diversi continenti dimostra come i movimenti umani e le relazioni culturali abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Natalio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Natalio

Attualmente ci sono circa 2.498 persone con il cognome Natalio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,202,562 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Natalio è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Natalio è più comune in Filippine, dove circa 1.518 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Natalio sono: 1. Filippine (1.518 persone), 2. Messico (303 persone), 3. Brasile (177 persone), 4. Argentina (131 persone), e 5. Portogallo (113 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.8% del totale mondiale.
Il cognome Natalio ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Natalio (2)

Fernando Natalio Chomalí Garib

1957 - Presente

Professione: sacerdote

Paese: Cile Cile

Mariano Natalio Carrera

1980 - Presente

Professione: pugile

Paese: Argentina Argentina