Natali

19.047 persone
86 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Natali è più comune

#2
Brasile Brasile
1.422
persone
#1
Italia Italia
11.416
persone
#3
Francia Francia
1.160
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.9% Concentrato

Il 59.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

86
paesi
Regionale

Presente nel 44.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

19.047
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 420,014 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Natali è più comune

Italia
Paese principale

Italia

11.416
59.9%
1
Italia
11.416
59.9%
2
Brasile
1.422
7.5%
3
Francia
1.160
6.1%
4
Argentina
1.129
5.9%
5
Stati Uniti d'America
1.039
5.5%
6
Indonesia
852
4.5%
7
India
477
2.5%
8
Burkina Faso
260
1.4%
9
Marocco
238
1.2%

Introduzione

Il cognome Natali è uno dei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 11.416 le persone che portano questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Natali è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Brasile, Francia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri. Questa dispersione suggerisce un'origine con radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione attraverso migrazioni e movimenti di popolazione verso l'America e altre regioni. La storia e il significato del cognome riflettono anche aspetti culturali e linguistici che ne arricchiscono l'identità, rendendo il cognome Natali un interessante esempio della diversità dei cognomi nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Natali

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Natali rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 11.416 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra il maggior numero di persone con questo cognome, a testimonianza delle sue radici culturali e linguistiche. Seguono i paesi dell'America Latina e del Nord America, dove è notevole anche la presenza del cognome. Il Brasile conta circa 1.422 abitanti, il che indica una presenza significativa nella regione sudamericana, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. La Francia, con 1.160 incidenti, mostra una presenza significativa nell'Europa occidentale, probabilmente legata ai movimenti migratori e alle relazioni culturali. L'Argentina, con 1.129 abitanti, riflette la forte immigrazione italiana in quel Paese, che ha contribuito alla diffusione del cognome nella regione. Gli Stati Uniti, con 1.039 incidenti, mostrano l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati, soprattutto negli stati con un'elevata popolazione di discendenti europei. Altri paesi con un'incidenza minore sono l'India, con 477 abitanti, e diverse nazioni africane, europee e asiatiche, dove la presenza del cognome è più dispersa e in misura minore. La distribuzione globale del cognome Natali riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora europea, soprattutto italiana, che hanno contribuito alla sua presenza in diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Natali

Il cognome Natali ha radici chiaramente legate alla cultura italiana e, in generale, alla tradizione ispanica ed europea. La sua origine sembra essere patronimica, derivata dal nome proprio "Natale", che in italiano significa "Natale". Questo nome, a sua volta, ha radici latine in "Natalis", che significa "compleanno" o "relativo alla nascita". L'adozione del cognome Natali era probabilmente legata alla celebrazione della nascita di Gesù, in ambito religioso, oppure con la denominazione di persone nate intorno alla festa del Natale. Le varianti ortografiche più comuni includono "Nathali", "Natalie" e "Nathalie", anche se la forma più frequente in Italia e nei paesi di lingua spagnola è semplicemente "Natali". La presenza del cognome in diverse regioni europee e americane fa pensare che la sua origine risalga al medioevo, quando i cognomi patronimici cominciarono a consolidarsi negli atti di famiglia e nei documenti ufficiali. Il legame con le festività religiose e la tradizione cristiana ne rafforza il carattere culturale e simbolico, oltre al suo carattere identitario nelle diverse comunità.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Natali ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa, l'America e, in misura minore, altre regioni del mondo. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro della presenza del cognome, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, a testimonianza della sua probabile origine. La forte presenza in paesi come la Francia, con 1.160 incidenze, e nel Regno Unito, con 61 in Inghilterra, indica che il cognome si è affermato anche in regioni con storiche migrazioni europee. In America, la presenza in paesi dell'America Latina come Argentina (1.129), Brasile (1.422) e negli Stati Uniti (1.039), testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, soprattutto italiane, nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora italiana fu un fattore chiave nella diffusione del cognome in queste regioni, dove le comunità italiane stabilirono profonde radici. In Africa e in Asia, ilL'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 15 e 260 persone, a testimonianza di una presenza residua o frutto di migrazioni recenti o di specifici collegamenti storici. La distribuzione per continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome Natali, consolidandolo in diversi contesti sociali e culturali nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Natali

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Natali

Attualmente ci sono circa 19.047 persone con il cognome Natali in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 420,014 nel mondo porta questo cognome. È presente in 86 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Natali è presente in 86 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Natali è più comune in Italia, dove circa 11.416 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Natali sono: 1. Italia (11.416 persone), 2. Brasile (1.422 persone), 3. Francia (1.160 persone), 4. Argentina (1.129 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1.039 persone). Questi cinque paesi concentrano il 84.9% del totale mondiale.
Il cognome Natali ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Natali (18)

Vincenzo Natali

1969 - Presente

Professione: film

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Cesare Natali

1979 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Elvira Natali

1996 - Presente

Professione: attore

Paese: Indonesia Indonesia

Dino Natali

1931 - Presente

Professione: attore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Lorenzo Natali

1922 - 1989

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Renato Natali

1883 - 1979

Professione: pittore

Paese: Italia Italia