Natale

30.039 persone
76 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Natale è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
7.905
persone
#1
Italia Italia
15.978
persone
#3
Argentina Argentina
1.948
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.2% Concentrato

Il 53.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

76
paesi
Regionale

Presente nel 39% dei paesi del mondo

Popolarità globale

30.039
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 266,320 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Natale è più comune

Italia
Paese principale

Italia

15.978
53.2%
1
Italia
15.978
53.2%
2
Stati Uniti d'America
7.905
26.3%
3
Argentina
1.948
6.5%
4
Brasile
1.111
3.7%
5
Canada
777
2.6%
6
Svizzera
355
1.2%
7
Francia
298
1%
8
Australia
295
1%
9
Germania
221
0.7%
10
Venezuela
169
0.6%

Introduzione

Il cognome Natale è uno dei cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza globale di circa 15.978 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Italia, Stati Uniti, Argentina e Brasile. La distribuzione di Natale rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia della diaspora italiana e le migrazioni verso l'America e altre regioni. Inoltre il suo significato e la sua origine sono legati alle tradizioni culturali e religiose, in particolare alla celebrazione del Natale, poiché "Natale" in italiano significa "Natale". Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un legame con tradizioni religiose e culturali che si tramandano da generazioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Natale, offrendo una visione completa della sua storia e presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Natale

Il cognome Natale ha una presenza notevole in diversi paesi, con un'incidenza che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori delle comunità italiane nel mondo. In Italia, Paese d'origine, l'incidenza raggiunge circa 15.978 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome. La presenza in Italia è significativa, dato che il cognome ha radici culturali e linguistiche profondamente radicate nella tradizione italiana, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del Paese dove le tradizioni religiose e culturali sono più accentuate.

Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 7.905 persone che portano il cognome Natale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e XX secolo, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nel Nord America. La comunità italo-americana ha mantenuto viva la tradizione e l'uso del cognome, che si è integrato nella cultura locale senza perdere la sua identità originaria.

In Sud America, Argentina e Brasile mostrano un'incidenza rispettivamente di 1.948 e 1.111 persone. La presenza in Argentina riflette la significativa migrazione italiana nel Paese, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella gastronomia e nei cognomi. Anche il Brasile, dal canto suo, ha accolto immigrati italiani, soprattutto nelle regioni meridionali, dove il cognome Natale si è consolidato in comunità specifiche.

Altri paesi con una presenza notevole sono il Canada, con 777 persone, e la Svizzera, con 355. L'incidenza in questi paesi è da attribuire anche ai movimenti migratori e ai rapporti storici con l'Italia. In Europa, oltre che in Italia, si trovano piccole comunità in Francia, Germania e Regno Unito, dove il cognome è stato adottato o mantenuto da discendenti di immigrati italiani.

In sintesi, la distribuzione del cognome Natale riflette una forte presenza in Italia e nei paesi con importanti comunità italiane, evidenziando modelli migratori storici e culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere in vita in diversi continenti e regioni del mondo.

Origine ed etimologia di {COGNOME}

Il cognome Natale ha un'origine chiaramente legata alla lingua e alla cultura italiana. La parola "Natale" in italiano significa "Natale" e tradizionalmente i cognomi legati a festività religiose o eventi importanti della cultura cristiana hanno carattere simbolico o commemorativo. Nel caso di Natale, è probabile che il cognome sia stato adottato da famiglie che avevano un rapporto particolare con la celebrazione del Natale, sia perché nate in quel periodo, sia perché legate a chiese o comunità religiose, sia per qualche tradizione familiare che legava la loro identità a questa festività.

Dal punto di vista etimologico Natale può essere considerato un cognome di origine toponomastica o simbolica, associato alla festività cristiana. In alcuni casi, potrebbero esserci varianti ortografiche, come Natalino o Natal, che condividono radici e significato. L'adozione di questo cognome potrebbe risalire al periodo medievale o rinascimentale, quando le comunità italiane iniziarono a formalizzare i cognomi in base a caratteristiche religiose, eventi importanti o nomi di santi.

Il cognome Natale può avere in alcuni casi anche carattere patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome legato alla celebrazione del Natale. La tradizione di assegnare cognomi legati a festività oLe caratteristiche personali erano comuni nell'Italia medievale e, in molti casi, questi cognomi venivano tramandati di generazione in generazione, mantenendo il loro significato simbolico.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili in diverse regioni, adattate alle particolarità linguistiche o culturali locali. La forma più riconosciuta e utilizzata nel mondo resta però Natale, che mantiene il suo legame diretto con le festività natalizie e il suo significato culturale in Italia e nelle comunità italiane all'estero.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Natale ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa, all'America e in misura minore all'Oceania e all'Asia. In Europa l'Italia è l'epicentro della presenza del cognome, con un'incidenza che supera i 15.000 individui. La tradizione e la cultura italiana sono state fondamentali nella conservazione e trasmissione del cognome, che in molte regioni del Paese è associato a comunità rurali e urbane dalla forte identità culturale.

In America, soprattutto negli Stati Uniti, Argentina e Brasile, il cognome ha trovato terreno fertile grazie alle ondate migratorie italiane. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 7.905 persone, riflette la numerosa diaspora italiana che emigrò in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in città come New York, Chicago e Buenos Aires. La presenza in Argentina, con 1.948 persone, è il risultato di una significativa immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che lasciò un segno profondo nella cultura e nei cognomi della regione. Anche il Brasile, con 1.111 abitanti, mostra l'influenza degli immigrati italiani, soprattutto negli stati del sud come San Paolo e Rio Grande do Sul.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 295 persone, riflettendo la migrazione italiana nel continente nel XX secolo. In Asia, anche se in misura minore, sono presenti piccole comunità con il cognome Natale, prevalentemente in paesi con rapporti storici o migratori con l'Italia, come l'India e i paesi del Golfo.

In Africa la presenza del cognome è molto scarsa, con incidenze inferiori a 30 persone in paesi come Nigeria, Egitto e Sud Africa, generalmente legati a migranti o espatriati italiani. La distribuzione regionale del cognome Natale mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano permesso a questo cognome di varcare i confini e adattarsi a contesti diversi, mantenendo le sue radici nella tradizione italiana e il suo significato simbolico legato al Natale.

Domande frequenti sul cognome Natale

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Natale

Attualmente ci sono circa 30.039 persone con il cognome Natale in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 266,320 nel mondo porta questo cognome. È presente in 76 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Natale è presente in 76 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Natale è più comune in Italia, dove circa 15.978 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Natale sono: 1. Italia (15.978 persone), 2. Stati Uniti d'America (7.905 persone), 3. Argentina (1.948 persone), 4. Brasile (1.111 persone), e 5. Canada (777 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.3% del totale mondiale.
Il cognome Natale ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Natale (18)

Antonio Di Natale

1977 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Richard Di Natale

1970 - Presente

Professione: politico

Paese: Australia Australia

Ralph Natale

1935 - Presente

Professione: mafioso

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Anthony Natale

1967 - Presente

Professione: attore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Juan di Natale

1969 - Presente

Professione: presentatore

Paese: Argentina Argentina

Nazzareno Natale

1938 - 2006

Professione: attore

Paese: Italia Italia