Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ninis è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Ninis è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 166 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite principalmente in paesi di diversi continenti. L'incidenza del cognome Ninis varia considerevolmente da una regione all'altra, essendo particolarmente notevole in paesi come Indonesia, Grecia, Marocco e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili radici storiche che spiegano la loro presenza in diverse comunità. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata dell'origine del cognome Ninis, la sua presenza in varie culture suggerisce una possibile evoluzione da radici patronimiche, toponomastiche o anche adattamenti linguistici in diverse lingue. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le particolarità del cognome Ninis nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ninis
Il cognome Ninis ha una distribuzione globale che, sebbene concentrata in alcuni paesi, riflette un modello di dispersione che può essere associato a migrazioni e movimenti storici. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 166 in totale. I paesi con la maggiore presenza sono l'Indonesia, con un'incidenza di 166 persone, seguita dalla Grecia con 143, dal Marocco con 136 e dagli Stati Uniti con 84. Questi dati indicano che la maggior parte della popolazione con il cognome Ninis si trova in Asia e in Europa, con una presenza significativa in Nord America.
In Indonesia, l'incidenza di 166 persone rappresenta una percentuale considerevole, dato che il paese ha una popolazione di oltre 270 milioni di abitanti. La presenza del cognome in Indonesia può essere messa in relazione a migrazioni interne o influenze storico-culturali. In Grecia, con 143 persone, il cognome potrebbe avere radici nella tradizione greca o in comunità che hanno mantenuto legami storici con quella regione. Il Marocco, con 136 incidenti, mostra una presenza nel Nord Africa, probabilmente legata a influenze arabe o comunità specifiche in quella zona.
D'altra parte, negli Stati Uniti, con 84 persone, il cognome Ninis può riflettere migrazioni dall'Europa, dall'Africa o dall'Asia, adattandosi alla diversità culturale del paese. Anche la presenza in paesi come Myanmar, con 38 incidenti, e nel Regno Unito, con 16, indica una dispersione che potrebbe essere collegata a movimenti migratori recenti o passati. Nei paesi dell'America Latina come il Messico, con 8 incidenti, e in altri paesi come l'Argentina, con 1, la presenza è minore, ma significativa in termini di diversità culturale.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Ninis, pur non essendo estremamente comune, è riuscito ad affermarsi in diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso migrazioni e contatti culturali. La dispersione in paesi con lingue e tradizioni diverse indica anche che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato in alcuni casi, riflettendo la diversità delle sue possibili origini.
Modelli migratori e contesto storico
La presenza del cognome Ninis in paesi come Indonesia, Grecia e Marocco potrebbe essere messa in relazione ad antichi scambi commerciali, colonizzazioni o movimenti migratori avvenuti in epoche diverse. L'influenza dei colonizzatori europei in Asia e Africa, così come le migrazioni interne in paesi come gli Stati Uniti, hanno contribuito alla dispersione dei cognomi nelle diverse comunità. Inoltre, nei paesi dell'America Latina, la presenza del cognome può essere collegata alla diaspora europea o a specifici movimenti migratori dei secoli XIX e XX.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ninis riflette una storia di mobilità e adattamento culturale, con presenza in diversi continenti e in paesi con diverse radici storiche. L'incidenza in ciascuna regione, sebbene variabile, mostra che il cognome è riuscito a mantenersi e ad adattarsi in diversi contesti sociali e culturali.
Origine ed etimologia del cognome Ninis
Il cognome Ninis non ha una storia ampiamente documentata nei documenti genealogici tradizionali, il che rende la sua origine oggetto di analisi e speculazioni. Tuttavia, considerando la sua distribuzione geografica e le comunità in cui è maggiormente presenteprevalente, si possono avanzare alcune ipotesi sulla sua possibile origine e significato.
Una delle teorie più plausibili è che Ninis abbia radici patronimiche o toponomastiche. In alcuni casi, cognomi simili in culture diverse possono derivare da nomi propri, posizioni geografiche o caratteristiche specifiche di una comunità. Ad esempio, nelle regioni della Grecia o nei paesi del Nord Africa, i cognomi che terminano in "-nis" o "-inis" possono essere correlati a nomi di luoghi o caratteristiche linguistiche specifiche di quelle lingue.
Un'altra possibilità è che Ninis sia una variante di cognomi più antichi che, nel tempo, sono stati semplificati o modificati in diverse regioni. La presenza in paesi come Indonesia e Marocco suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adattato alle lingue locali o che la sua origine risale a comunità specifiche che migrarono e stabilirono nuove identità in altri paesi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che indichino un significato specifico in una particolare lingua. Tuttavia, in alcuni contesti, cognomi simili possono essere correlati a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi personali. La variabilità nell'ortografia e nella pronuncia riflette anche l'adattamento del cognome a lingue e dialetti diversi.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Ninis, la sua distribuzione e le comunità in cui è più comune suggeriscono che possa avere radici in tradizioni patronimiche o toponomastiche, con una possibile influenza di migrazioni e adattamenti linguistici nel tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Ninis ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una notevole presenza in Asia, Europa e Nord America. In Asia, l'Indonesia si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 166 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto alla sua popolazione totale. La presenza in Indonesia potrebbe essere correlata a movimenti migratori interni o a influenze culturali storiche, come l'espansione del commercio e la colonizzazione nella regione.
In Europa, Grecia e Regno Unito mostrano un'incidenza rispettivamente di 143 e 16 persone. La presenza in Grecia può essere collegata a radici storiche e culturali, mentre nel Regno Unito la presenza può riflettere migrazioni recenti o antiche, nonché adattamenti dei cognomi nelle comunità di immigrati.
In Nord Africa, il Marocco ha un'incidenza di 136 persone con il cognome Ninis. La presenza in questa regione potrebbe essere legata a influenze arabe, colonizzazioni francesi o migrazioni storiche che hanno portato il cognome a diverse comunità della regione.
In America, negli Stati Uniti si sono verificati 84 incidenti, che riflettono la diversità migratoria del Paese e l'integrazione di diverse comunità nel suo tessuto sociale. Nei paesi dell'America Latina come Messico e Argentina, la presenza è minore, ma significativa, rispettivamente con 8 e 1 incidenza, il che indica che il cognome è arrivato e si è affermato in queste regioni attraverso migrazioni e contatti culturali.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 5 persone, probabilmente legate a migrazioni recenti o storiche dall'Europa e dall'Asia. La presenza in paesi come il Myanmar (38 casi) indica anche una dispersione in Asia, forse legata a comunità specifiche o movimenti migratori interni.
In generale, la presenza del cognome Ninis nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che può essere associato a movimenti migratori storici, scambi culturali e adattamenti linguistici. La varietà di incidenza in ciascuna regione mostra anche come i cognomi possano evolversi e mantenersi nel tempo in contesti sociali e culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Ninis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ninis