Nisteruk

41 persone
6 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nisteruk è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
12
persone
#1
Argentina Argentina
13
persone
#3
Polonia Polonia
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
31.7% Moderato

Il 31.7% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

41
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 195,121,951 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nisteruk è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

13
31.7%
1
Argentina
13
31.7%
3
Polonia
7
17.1%
4
Bielorussia
5
12.2%
5
Russia
3
7.3%
6
Ucraina
1
2.4%

Introduzione

Il cognome Nisteruk è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 13 persone con questo cognome in Argentina, 12 negli Stati Uniti, 7 in Polonia, 5 in Bielorussia, 3 in Russia e 1 in Ucraina. Sebbene l'incidenza totale a livello mondiale non raggiunga cifre elevate, la distribuzione di Nisteruk nei diversi paesi rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche del cognome.

Il cognome Nisteruk mostra una presenza notevole nei paesi dell'America e dell'Europa, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, dove l'incidenza è maggiore rispetto ad altri paesi. La presenza in Polonia, Bielorussia, Russia e Ucraina suggerisce una possibile origine nell'Europa dell'Est, regione dove molti cognomi hanno radici patronimiche o toponomastiche legate a specifiche località o caratteristiche geografiche. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti può essere collegata anche a processi migratori delle comunità europee verso l'America e altri territori.

In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Nisteruk, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permetterà di comprendere meglio la storia e le radici culturali di coloro che portano questo cognome, oltre ad offrire una visione più chiara del suo significato e della sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Nisteruk

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nisteruk rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Argentina, con circa 13 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La comunità argentina, in particolare, potrebbe avere radici migratorie europee, il che spiega la presenza di cognomi di origine europea nella sua popolazione.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di Nisteruk raggiunge 12 persone, classificandosi al secondo posto in termini di prevalenza. La presenza negli Stati Uniti è spesso legata alle ondate migratorie europee, soprattutto nel XIX e all’inizio del XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità di immigrati negli Stati Uniti ha mantenuto molte delle sue tradizioni e cognomi e Nisteruk potrebbe essere uno di questi casi.

In Europa il cognome ha una presenza più limitata ma significativa in paesi come la Polonia, con 7 persone, e in Bielorussia, con 5. L'incidenza in questi paesi suggerisce una possibile origine nella regione dell'Europa orientale, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche. Anche la presenza in Russia (3 persone) e Ucraina (1 persona) rafforza questa ipotesi, poiché questi paesi condividono storia e stretti legami culturali con Polonia e Bielorussia.

La distribuzione geografica del cognome Nisteruk riflette modelli migratori storici, in cui famiglie provenienti dall'Europa dell'Est emigravano in America, in particolare in Argentina e negli Stati Uniti, in cerca di nuove opportunità. La dispersione nei diversi continenti può anche essere collegata ai movimenti politici, economici e sociali che hanno interessato queste regioni nel corso dei secoli.

Rispetto ad altri cognomi, Nisteruk ha un'incidenza relativamente bassa, ma la sua presenza in paesi chiave in Europa e America indica una storia di migrazione e insediamento che merita di essere esplorata in modo più approfondito. La distribuzione attuale potrebbe essere il risultato di generazioni di famiglie che hanno mantenuto la propria identità attraverso i cognomi, trasmettendola di generazione in generazione in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia di Nisteruk

Il cognome Nisteruk, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici pubblici, sembra avere radici nella regione dell'Europa orientale, in particolare in paesi come Polonia, Bielorussia, Russia e Ucraina. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi di quell'area geografica.

Una possibile etimologia del cognome Nisteruk potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad una località o ad un termine descrittivo di caratteristiche geografiche o culturali. La desinenza "-uk" in alcuni cognomi dell'Europa orientale, soprattutto polacco e ucraino, indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, chedenota appartenenza o discendenza. Ad esempio, in alcuni casi, potrebbe derivare da un nome personale o da un soprannome divenuto nel tempo cognome.

Il prefisso "Nister-" potrebbe essere collegato a un nome, una caratteristica geografica o un vecchio termine che si è evoluto nel tempo. Tuttavia, poiché non esistono documenti specifici che confermino questa ipotesi, è importante considerare che il cognome può avere varianti ortografiche o adattamenti in diversi paesi, come Nisteruk, Nisteruk, o varianti simili, che riflettono l'adattamento a lingue e alfabeti diversi.

Storicamente, i cognomi dell'Europa orientale emergono spesso nel Medioevo, legati a occupazioni, luoghi di origine o caratteristiche fisiche. La presenza in paesi come Polonia e Bielorussia suggerisce che Nisteruk potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in un'area geografica specifica che successivamente si è dispersa attraverso migrazioni interne ed esterne.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Nisteruk, le prove suggeriscono un'origine nell'Europa orientale, con possibili radici patronimiche o toponomastiche. La persistenza del cognome nei diversi paesi e il suo adattamento alle varie lingue riflettono la sua storia di migrazioni e la continuità delle tradizioni familiari nel tempo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Nisteruk in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti nella sua distribuzione attraverso continenti e paesi. In Europa, soprattutto in paesi come Polonia, Bielorussia, Russia e Ucraina, l’incidenza è moderata, con un totale di circa 16 persone distribuite in questi paesi. La presenza in queste nazioni indica una probabile origine nella regione dell'Europa orientale, dove molti cognomi affondano le radici nella storia, nella cultura e nelle tradizioni locali.

In America, l'incidenza è notevolmente più elevata in Argentina e negli Stati Uniti, con 13 e 12 persone rispettivamente. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle ondate migratorie europee, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie dell'Europa orientale emigrarono in Sud America in cerca di migliori condizioni di vita. La comunità argentina, nota per la sua diversità culturale, ha conservato molti cognomi di origine europea, tra cui Nisteruk.

Negli Stati Uniti, l'incidenza riflette lo stesso modello migratorio, con immigrati dall'Europa dell'Est arrivati in tempi diversi e che hanno mantenuto i propri cognomi attraverso le generazioni. La presenza negli Stati Uniti può anche essere collegata a comunità specifiche che hanno mantenuto le proprie tradizioni e identità culturale, compreso il cognome Nisteruk.

Negli altri continenti non si segnalano incidenze significative, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine europea e che la sua dispersione in altri paesi sia stata il risultato di specifiche migrazioni degli ultimi secoli. La distribuzione attuale mostra una concentrazione nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in America e in alcuni paesi dell'Europa orientale.

Questo modello di distribuzione può anche riflettere le tendenze migratorie e le connessioni culturali tra le comunità dell'Europa orientale e le diaspore nelle Americhe. La persistenza del cognome in queste regioni indica l'importanza delle reti familiari e culturali che hanno mantenuto viva l'eredità di Nisteruk attraverso generazioni.

Domande frequenti sul cognome Nisteruk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nisteruk

Attualmente ci sono circa 41 persone con il cognome Nisteruk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 195,121,951 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nisteruk è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nisteruk è più comune in Argentina, dove circa 13 persone lo portano. Questo rappresenta il 31.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nisteruk sono: 1. Argentina (13 persone), 2. Stati Uniti d'America (12 persone), 3. Polonia (7 persone), 4. Bielorussia (5 persone), e 5. Russia (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Nisteruk ha un livello di concentrazione moderato. Il 31.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.