Nunzi

644
persone
17
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nunzi è più comune

#2
Francia Francia
155
persone
#1
Italia Italia
242
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
37.6% Moderato

Il 37.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

644
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,422,360 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nunzi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

242
37.6%
1
Italia
242
37.6%
2
Francia
155
24.1%
4
Argentina
48
7.5%
5
Papua Nuova Guinea
22
3.4%
6
Svizzera
15
2.3%
8
Inghilterra
11
1.7%
9
Canada
10
1.6%
10
Brasile
5
0.8%

Introduzione

Il cognome Nunzi è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 242 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Nunzi è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Francia e Repubblica Democratica del Congo, tra gli altri, suggerendo una storia di migrazioni e connessioni culturali in diversi continenti. La presenza in paesi dell'America Latina come l'Argentina e in comunità del Nord America riflette anche i movimenti migratori e la diaspora italiana, che ha portato questo cognome in varie regioni del mondo. La storia e l'origine del cognome Nunzi sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua dispersione geografica ha contribuito a variazioni nel suo uso e nella pronuncia. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Nunzi nei diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Nunzi

Il cognome Nunzi ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 242 persone, concentrate soprattutto in alcuni paesi dove la presenza italiana è stata significativa. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita il maggior numero di persone con questo cognome, con un'incidenza di 242, che rappresenta la percentuale più alta rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Francia è di 155 persone, indicando una forte presenza nell'Europa occidentale, probabilmente il risultato di migrazioni interne o movimenti storici tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni vicine al confine. La Repubblica Democratica del Congo conta 109 persone con il cognome Nunzi, che riflette l'espansione in Africa, forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali e commerciali. In America Latina, l'Argentina conta 48 persone con questo cognome, a testimonianza dell'influenza italiana nella regione, dato che l'Argentina era una delle principali destinazioni degli immigrati italiani nel XIX e XX secolo. Altri paesi con una presenza notevole includono gli Stati Uniti (15), il Canada (10) e il Brasile (5), che mostrano la dispersione delle comunità di immigrati nel Nord e nel Sud America. In Europa, oltre che in Italia e Francia, piccole comunità si trovano in paesi come Svizzera, Germania, Belgio e Paesi Bassi, con incidenze minori ma significative sul piano storico e culturale. La distribuzione riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in diversi continenti, portando con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Nunzi

Il cognome Nunzi ha chiaramente radici italiane e la sua origine è strettamente legata alla cultura e alla lingua italiana. La parola "Nunzi" in italiano può essere collegata a termini religiosi o a nomi propri derivati ​​dalla tradizione cristiana, in particolare legati alla figura di "Nunzio", che in italiano significa "ambasciatore" o "messaggero". Questo termine, a sua volta, deriva dal latino "nuntius", che significa "messaggero" o "ambasciatore". Nell'ambito dei cognomi italiani, Nunzi potrebbe essere emerso come cognome patronimico o descrittivo, associato a persone che svolgevano funzioni di messaggeri, inviati o che avevano qualche rapporto con istituzioni religiose o diplomatiche. Inoltre, la presenza del cognome in diverse regioni d'Italia, soprattutto in zone a forte influenza religiosa, rafforza questa ipotesi. Le varianti ortografiche del cognome includono "Nunzi", "Nunzi" o "Nunzii", che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. La storia del cognome risale, quindi, a una tradizione di identificazione con ruoli sociali o religiosi, e la sua diffusione all'estero è dovuta, in gran parte, alle migrazioni italiane, soprattutto nei secoli XIX e XX. L'etimologia e il significato del cognome Nunzi sono legati a concetti di comunicazione, messaggistica e presenza in contesti religiosi e diplomatici, che gli conferiscono un carattere storico e culturale rilevante.

Presenza regionale

Il cognome Nunzi mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa l'Italia è l'epicentro della presenza di questo cognome, dove la sua incidenza è massima e doveprobabilmente ha avuto origine. La vicinanza a paesi come Francia, Svizzera e Germania ha facilitato l'espansione del cognome nelle regioni di confine e attraverso i movimenti migratori interni. L'incidenza in Francia, con 155 persone, riflette l'influenza delle comunità italiane nel paese, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, come la Corsica e la Provenza. In Africa, la presenza nella Repubblica Democratica del Congo, con 109 persone, indica un'espansione nel continente, forse legata a rapporti coloniali o a migrazioni lavorative e diplomatiche. La diaspora italiana in Africa, anche se meno conosciuta, ha portato cognomi come Nunzi in queste regioni, dove si sono stabilite comunità significative. In America, la presenza in Argentina, con 48 persone, è particolarmente rilevante, dato che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati italiani nel XIX e XX secolo. L’influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e i cognomi in Argentina è notevole, e Nunzi fa parte di questa eredità. Nel Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano piccole comunità con questo cognome, che riflettono la migrazione italiana in cerca di opportunità economiche. In Sud America anche il Brasile ha una presenza minore, ma significativa in termini storici. In sintesi, la presenza regionale del cognome Nunzi rivela un modello di migrazione e insediamento che ha portato questo cognome in diversi continenti, adattandosi alle particolarità culturali e sociali di ciascuna regione.

Domande frequenti sul cognome Nunzi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nunzi

Attualmente ci sono circa 644 persone con il cognome Nunzi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,422,360 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nunzi è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nunzi è più comune in Italia, dove circa 242 persone lo portano. Questo rappresenta il 37.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nunzi sono: 1. Italia (242 persone), 2. Francia (155 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (109 persone), 4. Argentina (48 persone), e 5. Papua Nuova Guinea (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.4% del totale mondiale.
Il cognome Nunzi ha un livello di concentrazione moderato. Il 37.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Nunzi (4)

Francesca Nunzi

1968 - Presente

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Jean-Paul Nunzi

1942 - Presente

Professione: politico

Paese: Francia Francia

Pierre Nunzi

1943 - Presente

Professione: attore

Paese: Francia Francia

Liana Nunzi

1934 - 2017

Professione: cestino

Paese: Italia Italia