Nurylla

3.216 persone
1 paesi
Kazakistan paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Kazakistan

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.216
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,487,562 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nurylla è più comune

Kazakistan
Paese principale

Kazakistan

3.216
100%
1
Kazakistan
3.216
100%

Introduzione

Il cognome Nurylla è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.216 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica del cognome Nurylla rivela una notevole concentrazione nei paesi di lingua spagnola, dove la sua presenza è consolidata da generazioni. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua presenza in varie comunità suggerisce radici culturali e linguistiche legate al mondo ispano-americano. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Nurylla, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Nurylla

Il cognome Nurylla ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in paesi in cui predominano le lingue e le culture ispaniche. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 3.216 persone, il che indica che la sua presenza è relativamente limitata rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, all'interno di tale cifra, si osserva una concentrazione significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina.

I paesi in cui la Nurylla è più diffusa sono quelli con la più alta incidenza di popolazioni ispaniche. Tra questi spiccano paesi come Perù, Bolivia, Ecuador e Argentina, dove il cognome ha una presenza notevole. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dalla storia migratoria e dai processi di colonizzazione, che hanno favorito la trasmissione di cognomi di origine ispanica in queste regioni.

Ad esempio, in Perù, il cognome Nurylla si trova nelle comunità indigene e meticce, riflettendo l'interazione tra le culture native e l'influenza coloniale spagnola. In Bolivia, la sua presenza è legata alle comunità rurali e urbane, dove è stata trasmessa di generazione in generazione. Anche in Ecuador e Argentina il cognome si è consolidato in diverse regioni, anche se in misura minore rispetto ai paesi sopra menzionati.

Rispetto ad altri continenti, la presenza del cognome Nurylla in Europa, Nord America o Asia è praticamente inesistente, il che rafforza il suo carattere prevalentemente latinoamericano. La migrazione verso gli Stati Uniti e altri paesi del Nord America ha permesso anche ad alcuni portatori del cognome di stabilirsi in quelle regioni, anche se in numero molto ridotto.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nurylla riflette il suo forte legame con i paesi dell'America Latina, in particolare quelli con radici indigene e coloniali spagnole. La storia migratoria e le dinamiche culturali in queste regioni hanno contribuito a mantenere viva la presenza di questo cognome nelle diverse comunità.

Origine ed etimologia di Nurylla

Il cognome Nurylla sembra avere radici nelle culture indigene del Sud America, in particolare nelle regioni dove erano predominanti il quechua, l'aymara e altre lingue native. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che spieghino in modo definitivo l'origine del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o indigena.

Un'ipotesi plausibile è che Nurylla derivi da termini nelle lingue quechua o aymara, dove le parole possono essere correlate a caratteristiche geografiche, toponimi o qualità specifiche. La desinenza "-lla" in molte parole quechua indica una relazione con un luogo o una caratteristica particolare, rafforzando la possibilità che Nurylla abbia un'origine toponomastica.

Per quanto riguarda il significato, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un luogo specifico, a una caratteristica naturale o a una qualità attribuita a una comunità o famiglia. Tuttavia, poiché non esistono documenti chiari, questa interpretazione rimane nell'ambito delle ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare alcune variazioni nella scrittura, anche se Nurylla sembra essere la forma più comune e accettata nei documenti ufficiali e nella comunità. L'influenza di diverse lingue e dialetti nelle regioni in cui si trova il cognome può aver generato piccole variazioni nella pronuncia o nella scrittura, ma in generale Nurylla rimane la forma principale.

Il contestoLa storia storica del cognome è legata alle comunità indigene e ai processi di colonizzazione in Sud America, dove i cognomi di origine indigena si sono trasmessi di generazione in generazione, adattandosi alle strutture sociali e culturali di ciascuna regione. La presenza del cognome nelle comunità rurali e urbane riflette la sua continuità e rilevanza nell'identità culturale di queste comunità.

Presenza regionale

La presenza del cognome Nurylla è distribuita principalmente in Sud America, con una notevole concentrazione in paesi come Perù, Bolivia, Ecuador e Argentina. In questi paesi, l'incidenza del cognome riflette sia l'eredità indigena che l'influenza coloniale spagnola, che ha consentito la trasmissione e la conservazione dei cognomi di origine indigena nelle generazioni attuali.

In Europa, America del Nord e in altre regioni, la presenza del cognome Nurylla è praticamente inesistente, il che indica che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati alle comunità latinoamericane. Tuttavia, in paesi come gli Stati Uniti, alcune persone con questo cognome potrebbero essere emigrate in cerca di migliori opportunità, anche se in numero molto limitato.

In termini di incidenza per continente, il Sud America guida nettamente la presenza del cognome Nurylla, seguito in misura minore dall'America Centrale e dai Caraibi. La distribuzione su questi continenti riflette i modelli storici di colonizzazione, migrazione e conservazione culturale delle comunità indigene.

In sintesi, il cognome Nurylla ha una presenza marcata nelle regioni in cui le culture indigene hanno avuto un profondo impatto sulla storia e sull'identità locale. La distribuzione geografica e l'incidenza nei diversi paesi ci permettono di comprendere meglio la sua origine e il suo ruolo nella storia familiare e culturale delle comunità in cui si trova.

Domande frequenti sul cognome Nurylla

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nurylla

Attualmente ci sono circa 3.216 persone con il cognome Nurylla in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,487,562 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nurylla è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nurylla è più comune in Kazakistan, dove circa 3.216 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Nurylla ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kazakistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.