Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narula è più comune
India
Introduzione
Il cognome Narula è un cognome di grande interesse per lo studio della genealogia e della distribuzione dei cognomi nel mondo. Con un'incidenza totale di circa 17.611 persone nel mondo, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Asia e del Nord America. La più alta concentrazione di persone con il cognome Narula si riscontra in India, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, a testimonianza della sua probabile origine in quella regione. Inoltre, si osserva una presenza notevole in paesi come Tailandia, Stati Uniti, Canada e Australia, il che indica modelli migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti. La storia e la cultura di questi luoghi offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la dispersione del cognome Narula, che può essere legato a specifiche radici culturali, religiose o geografiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Narula
Il cognome Narula ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine in Asia che la sua espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 17.611 individui. La concentrazione più alta si registra in India, con un'incidenza di 17.611 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella società indiana.
Fuori dall'India, il cognome Narula ha una presenza significativa anche nei paesi asiatici e nelle comunità della diaspora. In Thailandia, ad esempio, l’incidenza è di 1.529 persone, indicando una presenza notevole in quella regione. Negli Stati Uniti, l’incidenza raggiunge 952 persone, riflettendo la migrazione e l’insediamento delle comunità indiane e asiatiche nel Nord America. Anche il Canada mostra una presenza significativa con 435 persone, mentre l'Australia conta 411 individui con questo cognome.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Emirati Arabi Uniti (265), Regno Unito nella sua variante inglese (251), Singapore (200), Oman (110), Bahrein (59), Hong Kong (48), Germania (35), Nuova Zelanda (32), Malesia (19), Indonesia (18), Svezia (14), Norvegia (10), Belgio (10), Francia (9) e diverse altre nazioni con numeri inferiori. La distribuzione rivela uno schema chiaro: il cognome Narula è prevalentemente di origine asiatica, soprattutto in India, ma ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso migrazioni, diaspore e relazioni commerciali.
Questo modello di distribuzione riflette anche i movimenti storici delle comunità indiane e asiatiche, che sono emigrate in cerca di migliori opportunità, stabilendosi nei paesi occidentali e nelle regioni del Golfo Persico. La presenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Oman e Bahrein evidenzia la migrazione di manodopera e la diaspora delle comunità indiane in Medio Oriente. Nel Nord America e in Oceania, la presenza del cognome Narula è legata alle comunità di immigrati che hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare attraverso generazioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Narula mostra una netta predominanza in India, con una significativa espansione nei paesi dell'Asia, del Nord America, dell'Oceania e del Medio Oriente. La dispersione riflette sia le radici culturali nella regione dell'Asia meridionale sia i movimenti migratori che hanno portato le comunità con questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Narula
Il cognome Narula affonda le sue radici nella cultura indiana, in particolare nelle comunità Sikh e Punjabi, sebbene possa essere trovato anche in altri gruppi dell'India settentrionale. L'etimologia del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica o patronimica, legata a regioni o nomi propri della zona. La struttura del cognome, con la desinenza "-la", è comune nei cognomi punjabi e sikh e potrebbe essere correlata al modo in cui le comunità indigene chiamavano le proprie famiglie o clan.
L'esatto significato del cognome Narula non è del tutto documentato, ma alcuni studi suggeriscono che possa derivare da termini che si riferiscono a caratteristiche geografiche, tribali o familiari. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono associati a clan specifici o lignaggi storici che avevano ruoli particolari nella società indiana tradizionale.
Le varianti ortografiche del cognome Narula sono scarse, anche se in alcunedocumenti antichi o in regioni diverse, può essere trovato scritto in modi leggermente diversi, riflettendo adattamenti fonetici o traslitterazioni in lingue e sistemi di scrittura diversi. La presenza del cognome nelle comunità sikh e punjabi indica anche che potrebbe essere correlato alla religione sikh, che ha una forte presenza nell'India settentrionale e nella diaspora globale.
Il contesto storico del cognome Narula è legato alle comunità del Punjab, regione che storicamente è stata crocevia di culture, religioni e migrazioni. La diaspora punjabi, guidata da eventi storici come la spartizione dell'India nel 1947, ha portato molte famiglie con questo cognome a stabilirsi nei paesi occidentali, in Medio Oriente e altrove, mantenendo le proprie tradizioni e identità culturale.
In sintesi, il cognome Narula riflette un profondo retaggio culturale, che affonda le sue radici nelle comunità dell'India settentrionale, e si è evoluto nel corso dei secoli, adattandosi ai diversi contesti geografici e sociali. Il suo significato esatto e la sua origine possono variare a seconda della regione e della storia familiare, ma la sua presenza in più paesi conferma la sua importanza nella storia migratoria e culturale delle comunità indiane e asiatiche.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Narula ha una presenza prominente in Asia, soprattutto in India, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente ha origine. La forte presenza in questa regione è dovuta alle sue radici culturali ed etniche nelle comunità Punjabi e Sikh, che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli. La dispersione nei paesi vicini come Tailandia, Malesia e Singapore riflette anche la migrazione delle comunità indiane verso il sud-est asiatico, spinta da attività commerciali, lavorative e coloniali.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome Narula è aumentata negli ultimi decenni, in linea con le ondate migratorie delle comunità indiane e asiatiche. L'incidenza negli Stati Uniti con 952 persone e in Canada con 435 indica una presenza significativa, resa possibile grazie alla diaspora e all'integrazione di queste comunità nella società occidentale.
In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano numeri più piccoli ma costanti, rispettivamente con 411 e 32 persone. La migrazione verso queste regioni è stata favorita dai programmi di immigrazione e dalla ricerca di opportunità di lavoro in diversi settori.
In Medio Oriente, l'incidenza in paesi come Emirati Arabi Uniti (265), Oman (110) e Bahrein (59) riflette la presenza di comunità indiane che lavorano in settori come l'edilizia, il commercio e i servizi. La storia della migrazione di manodopera in questa regione è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome Narula.
Anche l'Europa è presente, anche se in misura minore, con incidenti nel Regno Unito, Germania, Francia e altri paesi. La diaspora europea delle comunità indiane e asiatiche ha portato all'adozione e al mantenimento del cognome in queste regioni, contribuendo alla loro diversità culturale.
In sintesi, la presenza del cognome Narula nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione, commercio e diaspora. Il forte radicamento in Asia, soprattutto in India, si unisce ad una significativa espansione in Nord America, Oceania e Medio Oriente, consolidandone il carattere globale e multiculturale.
Domande frequenti sul cognome Narula
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narula