Ocares

2.494 persone
15 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ocares è più comune

#2
Filippine Filippine
389
persone
#1
Cile Cile
1.649
persone
#3
Perù Perù
232
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.1% Concentrato

Il 66.1% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.494
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,207,698 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ocares è più comune

Cile
Paese principale

Cile

1.649
66.1%
1
Cile
1.649
66.1%
2
Filippine
389
15.6%
3
Perù
232
9.3%
4
Argentina
190
7.6%
5
Islanda
14
0.6%
6
Ecuador
8
0.3%
7
Australia
2
0.1%
8
Spagna
2
0.1%
9
Inghilterra
2
0.1%
10
Brasile
1
0%

Introduzione

Il cognome Ocares è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.649 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Cile, Filippine, Perù, Argentina e altri. L'incidenza del cognome varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in alcuni paesi dell'America Latina e in comunità specifiche. La presenza di Ocares in diversi continenti riflette modelli migratori e connessioni storiche che ne arricchiscono la storia e il significato. Nel corso di questa analisi verranno esplorate la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Ocares

Il cognome Ocares ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America Latina e in alcune comunità in Europa e Asia. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 1.649 individui, con il Cile che è il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza di 1.649 persone, che rappresenta una presenza quasi esclusiva in quel paese. Ciò indica che in Cile il cognome Ocares è relativamente comune, probabilmente a causa di radici familiari risalenti al periodo coloniale o migratorio.

Al di fuori del Cile, il cognome è presente anche nelle Filippine, con un'incidenza di 389 persone, e in Perù, con 232. La presenza nelle Filippine può essere spiegata con la storia coloniale spagnola, che ha portato alla diffusione dei cognomi ispanici nell'arcipelago. In Perù e Argentina l'incidenza è inferiore, rispettivamente con 232 e 190 persone, ma comunque significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in paesi come l'Ecuador, con 8 persone, e nelle comunità degli Stati Uniti, con 1 persona, riflette i modelli migratori e la diaspora latinoamericana nel Nord America.

In Europa, il cognome Ocares ha un'incidenza molto bassa, con segnalazioni in Spagna, Inghilterra e altri paesi, anche se in numero molto ridotto (2 in Spagna, 2 in Inghilterra, 14 in Islanda). La presenza in queste regioni può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. In paesi come Brasile, Costa Rica, Haiti, Svezia e Stati Uniti, l'incidenza è minima, con 1 o 2 persone, il che indica che il cognome non è molto diffuso in quelle aree, ma è presente in alcuni casi particolari.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ocares riflette un modello tipico dei cognomi di origine ispanica, con una forte presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare in Cile, e una dispersione minore in altre regioni del mondo, influenzate dalla storia coloniale, dalle migrazioni e dalle diaspore. La predominanza in Cile e Filippine evidenzia l'influenza della colonizzazione spagnola nella diffusione di questo cognome, mentre la sua presenza in altri paesi evidenzia movimenti migratori e legami culturali nel tempo.

Origine ed etimologia di Ocares

Il cognome Ocares, come molti cognomi di origine ispanica, ha probabilmente radici toponomastiche o patronimiche. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si possono fare delle deduzioni in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione da una località geografica o da una caratteristica particolare legata ad un sito o ad una famiglia originaria di una determinata regione.

Un'ipotesi è che Ocares possa essere correlato a un toponimo, cioè a un cognome che deriva dal nome di un luogo. Nella penisola iberica, soprattutto in Spagna, molti cognomi hanno origine in località specifiche, montagne, fiumi o regioni. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo chiamato Ocares, quindi questa teoria è ancora speculativa.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome trasmesso di generazione in generazione. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-es" indicano una forma patronimica, che significa "figlio di" o "appartenente a". Ad esempio, in alcuni casi, potrebbe essere correlato a un nome personale come "Ocar" o simili, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa ipotesi nel caso di Ocares.

Il significato del cognome può essere associato anche a caratteristiche fisiche,occupazioni o qualità personali, anche se in questo caso non esiste un dato specifico che indichi un significato specifico. La presenza in paesi con forte influenza spagnola, come Cile e Filippine, suggerisce che il cognome abbia radici nella tradizione ispanica, forse legato a qualche regione o famiglia che adottò questo nome in epoca coloniale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Ocares, anche se in diversi documenti storici o migratori si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Ocares, Ocarés, o altre forme simili. L'uniformità nella scrittura aiuta a tracciarne la storia e la distribuzione.

In breve, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'origine esatta del cognome Ocares, la sua presenza nelle regioni colonizzate dalla Spagna e la sua struttura suggeriscono un'origine ispanica, forse correlata a un toponimo o patronimico trasmesso di generazione in generazione in diverse comunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Ocares in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli legati alla storia e alle migrazioni. In America Latina l'incidenza è particolarmente elevata, soprattutto in Cile, dove la presenza raggiunge un'incidenza di 1.649 persone, costituendo la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò riflette una forte presenza nella popolazione cilena, probabilmente dovuta alla colonizzazione spagnola e alla migrazione interna che consolidò il cognome in quella regione.

In Perù, con 232 persone, e in Argentina, con 190, si osserva anche una presenza significativa, indicando che il cognome si diffuse nel continente sudamericano durante i secoli coloniali e successivi. L'influenza spagnola in questi paesi ha facilitato l'adozione e la trasmissione del cognome nelle diverse comunità, consolidando la sua presenza nella cultura locale.

In Asia, le Filippine si distinguono come un paese con un'incidenza di 389 abitanti, il che dimostra l'influenza della colonizzazione spagnola nell'arcipelago. La presenza nelle Filippine è un chiaro esempio di come i cognomi ispanici si siano diffusi in Asia attraverso la colonizzazione e molti di questi cognomi rimangono ancora oggi nelle famiglie filippine.

In Europa, la presenza del cognome Ocares è molto scarsa, con segnalazioni in Spagna, Inghilterra, Islanda e altri paesi, con cifre che variano tra 1 e 14 persone. La presenza in Spagna, anche se piccola, può essere collegata a recenti documenti storici o migratori. La presenza in Inghilterra e Islanda potrebbe essere dovuta a migrazioni moderne o a specifici legami familiari.

In Nord America, l'incidenza è minima, con registrazioni negli Stati Uniti e in comunità di altri paesi, che riflettono la diaspora latinoamericana e la migrazione moderna. La presenza in paesi come il Brasile, con solo 1 record, indica che il cognome non è comune in quella regione, ma è presente in alcuni casi particolari.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ocares riflette una forte presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Cile, Perù e Argentina, con un'influenza significativa nelle Filippine. La dispersione in Europa e Nord America è limitata, ma indica collegamenti storici e migratori che hanno permesso di mantenere questo cognome in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Ocares

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ocares

Attualmente ci sono circa 2.494 persone con il cognome Ocares in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,207,698 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ocares è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ocares è più comune in Cile, dove circa 1.649 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ocares sono: 1. Cile (1.649 persone), 2. Filippine (389 persone), 3. Perù (232 persone), 4. Argentina (190 persone), e 5. Islanda (14 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Ocares ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.