Osores

8.593 persone
18 paesi
Perù paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Osores è più comune

#2
Argentina Argentina
3.128
persone
#1
Perù Perù
3.247
persone
#3
Cile Cile
1.123
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
37.8% Moderato

Il 37.8% delle persone con questo cognome vive in Perù

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.593
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 930,990 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Osores è più comune

Perù
Paese principale

Perù

3.247
37.8%
1
Perù
3.247
37.8%
2
Argentina
3.128
36.4%
3
Cile
1.123
13.1%
4
Uruguay
455
5.3%
5
Messico
203
2.4%
6
Filippine
186
2.2%
8
Spagna
41
0.5%
9
Brasile
35
0.4%
10
Canada
23
0.3%

Introduzione

Il cognome Osores è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in paesi come Perù, Argentina e Cile, dove la presenza dell'Osores è notevole e riflette possibili radici storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua diffusione. Nonostante non vi sia una storia familiare ampiamente documentata né un'etimologia definitiva, il cognome Osores sembra avere un'origine che potrebbe essere messa in relazione a specifiche regioni o particolari caratteristiche culturali. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le particolarità di questo cognome nei diversi contesti storici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Osores

L'analisi della distribuzione del cognome Osores rivela una presenza predominante nei paesi dell'America Latina, con particolare attenzione a Perù, Argentina e Cile. Secondo i dati, in Perù ci sono circa 3.247 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. L'Argentina continua con un'incidenza di 3.128 persone, consolidando la sua presenza nella regione. Anche il Cile presenta un’incidenza notevole con 1.123 persone, riflettendo una dispersione significativa nel cono meridionale. Inoltre, in Uruguay si contano 455 persone con il cognome Osores, e in Messico 203, il che indica che anche la presenza nell'America settentrionale e centrale, seppure più ridotta, è rilevante.

In altri paesi, come Filippine, Stati Uniti, Spagna, Brasile, Canada, Australia, Venezuela, Svizzera, Germania, Italia, Giappone, Kenya e Lussemburgo, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 186 persone. Ciò suggerisce che la dispersione del cognome in questi paesi potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a comunità specifiche. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le comunità latinoamericane hanno mantenuto e trasmesso il cognome attraverso le generazioni, consolidando la loro presenza in regioni con forte influenza ispanica.

È importante evidenziare che l'elevata incidenza in paesi come Perù e Argentina può essere collegata a processi storici di colonizzazione, migrazione interna e movimenti di popolazione che hanno favorito la conservazione e l'espansione del cognome in queste aree. La presenza in paesi come Cile e Uruguay potrebbe essere collegata anche a migrazioni dalla Spagna o a comunità che si stabilirono in queste regioni in tempi diversi. La dispersione in paesi al di fuori dell'America, come gli Stati Uniti e il Canada, riflette le migrazioni moderne e la diaspora latinoamericana in cerca di opportunità economiche e sociali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Osores mostra una concentrazione in Sud America, con una presenza significativa in paesi con una storia di colonizzazione spagnola e migrazioni interne. La presenza in altri continenti, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori globali, consolidando il suo carattere internazionale in alcuni ambienti familiari e comunitari.

Origine ed etimologia di Osores

Il cognome Osores, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a specifiche regioni di lingua spagnola. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti certi che ne attestino la derivazione da un nome dato o da una particolare località geografica. La desinenza "-es" nei cognomi può indicare una formazione patronimica o un adattamento fonetico in alcuni dialetti dello spagnolo, soprattutto nelle regioni dove le variazioni linguistiche hanno influenzato la formazione dei cognomi.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un toponimo che si è evoluto nel tempo. La presenza significativa in paesi come Perù e Argentina potrebbe indicare che il cognome ha radici in comunità specifiche che hanno adottato questo nome ad un certo punto della loro storia, forse legate a un toponimo o a una caratteristica particolare della regione.

Le varianti ortografiche del cognome Osores non sono ampiamente conosciute, ma in alcunenei documenti storici o nei documenti di famiglia, si potrebbero riscontrare piccole variazioni che riflettono adattamenti fonetici o errori di trascrizione. La mancanza di documenti chiari sulla sua origine esatta fa sì che la sua etimologia rimanga speculativa, sebbene la sua distribuzione geografica suggerisca un'origine nella penisola iberica, con successiva espansione in America durante i processi coloniali e migratori.

In sintesi, il cognome Osores sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alle regioni di lingua spagnola, con possibili radici toponomastiche o patronimiche, anche se la mancanza di documentazione specifica limita un'affermazione definitiva. La sua presenza in diversi paesi dell'America Latina e nelle comunità migranti di altri continenti riflette un processo di espansione che risale probabilmente ai secoli passati, inquadrato nella storia della colonizzazione e della migrazione delle comunità ispaniche.

Presenza regionale

Il cognome Osores presenta una distribuzione che riflette modelli regionali specifici, principalmente in Sud America e nelle comunità ispaniche di altri continenti. In Sud America, paesi come Perù, Argentina e Cile presentano l’incidenza più alta, con cifre che superano le 3.000 persone in Perù e Argentina e più di 1.000 in Cile. Questa concentrazione indica che il cognome è stato trasmesso e mantenuto in queste regioni per diverse generazioni, probabilmente a causa di processi storici di colonizzazione, migrazione interna e insediamenti familiari.

In Uruguay, la presenza di 455 persone con il cognome Osores riflette anche una significativa dispersione nel Cono Sud, dove le comunità di origine spagnola hanno mantenuto nel tempo tradizioni e cognomi. Il Messico, con 203 persone, dimostra che il cognome è arrivato anche nel Nord America, forse attraverso migrazioni recenti o parenti stabilitisi nel paese in tempi diversi.

In altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, con cifre che variano tra 1 e 186 persone in paesi come Filippine, Stati Uniti, Spagna, Brasile, Canada, Australia, Venezuela, Svizzera, Germania, Italia, Giappone, Kenya e Lussemburgo. La presenza in paesi come le Filippine e gli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni e alle diaspore moderne, mentre in Europa la presenza è quasi insignificante, indicando che il cognome non ha una forte radice in questi territori, ma è piuttosto arrivato in contesti specifici.

La distribuzione regionale del cognome Osores riflette un modello tipico dei cognomi di origine ispanica, con una forte presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità migranti di altri continenti. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada evidenzia anche la migrazione moderna e l'integrazione delle famiglie con questo cognome nelle diverse società globalizzate.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Osores mostra il suo carattere prevalentemente latinoamericano, con radici nella storia coloniale e migratoria della regione, e un'espansione moderna attraverso movimenti migratori internazionali. La distribuzione geografica e l'incidenza nei diversi paesi ci consentono di comprenderne meglio la storia e la possibile origine, oltre a riflettere le dinamiche delle migrazioni umane nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Osores

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Osores

Attualmente ci sono circa 8.593 persone con il cognome Osores in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 930,990 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Osores è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Osores è più comune in Perù, dove circa 3.247 persone lo portano. Questo rappresenta il 37.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Osores sono: 1. Perù (3.247 persone), 2. Argentina (3.128 persone), 3. Cile (1.123 persone), 4. Uruguay (455 persone), e 5. Messico (203 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.9% del totale mondiale.
Il cognome Osores ha un livello di concentrazione moderato. Il 37.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Perù, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.