Oceta

24 persone
2 paesi
Filippine paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.8% Molto concentrato

Il 95.8% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

24
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oceta è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

23
95.8%
1
Filippine
23
95.8%
2
Spagna
1
4.2%

Introduzione

Il cognome Oceta è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 23 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente nelle Filippine e, in misura minore, in Spagna.

Il cognome Oceta mostra un'incidenza predominante nelle Filippine, dove si stima che la presenza raggiunga cifre rilevanti rispetto ad altri paesi, riflettendo forse un'origine o una storia legata a quella regione. In Spagna, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, c'è anche una presenza che potrebbe essere correlata a migrazioni o collegamenti storici tra i due paesi.

Storicamente il cognome Oceta non ha una lunga tradizione documentata in documenti storici antichi, suggerendo che potrebbe essere di origine o formazione relativamente recente in contesti specifici. La cultura filippina, con la sua influenza spagnola, potrebbe aver contribuito alla formazione e alla diffusione del cognome, anche se la sua esatta origine richiede ancora ulteriori analisi. In definitiva, il cognome Oceta rappresenta un interessante esempio di come alcuni cognomi mantengano la loro presenza in particolari regioni, riflettendo storie di migrazione, colonizzazione o scambi culturali.

Distribuzione geografica del cognome Oceta

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Oceta rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre significative rispetto ad altri Paesi. Nello specifico, l'incidenza nelle Filippine è di circa 23 persone, il che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Questi dati suggeriscono che Oceta è un cognome relativamente raro a livello globale, ma con una presenza notevole in questa nazione del sud-est asiatico.

In Spagna, invece, l'incidenza è molto più bassa, con circa 1 persona registrata con questo cognome. Sebbene il numero sia minimo, la sua esistenza in Spagna potrebbe essere collegata a migrazioni, scambi culturali o persino all'influenza storica della colonizzazione spagnola nelle Filippine. La presenza in entrambi i paesi indica una possibile connessione storica o migratoria che merita di essere esplorata in studi genealogici o storici.

Gli altri paesi in cui è stata registrata la presenza del cognome Oceta sono scarsi o inesistenti nei dati disponibili, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia piuttosto limitata e localizzata. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo può essere legata a movimenti migratori recenti o antichi, ma in generale la sua prevalenza rimane nelle Filippine e, in misura minore, in Spagna.

Questo modello di distribuzione può anche riflettere le dinamiche coloniali e migratorie nella storia moderna, dove alcuni cognomi rimangono in regioni specifiche a causa di fattori storici, sociali o culturali. La bassa incidenza in altri continenti, come l'America, l'Asia o l'Europa, conferma che Oceta è un cognome con distribuzione ristretta, con un focus principale nelle Filippine e una presenza residua in Spagna.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Oceta mostra una chiara concentrazione nelle Filippine, con una presenza marginale in Spagna, suggerendo un'origine o una storia particolare legata a queste regioni. La limitata diffusione in altri paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto con radici e collegamenti specifici in determinati contesti storici e culturali.

Origine ed etimologia del cognome Oceta

Il cognome Oceta presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere collegata a specifiche radici geografiche o culturali. La presenza predominante nelle Filippine e, in misura minore, in Spagna suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata all'influenza spagnola nell'arcipelago filippino, risultato di una colonizzazione durata diversi secoli.

Un'ipotesi plausibile è che Oceta sia un cognome toponimico, derivato da un luogo o regione specifica, o un cognome patronimico formato da un nome o soprannome. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere di origine spagnola, rafforza questa possibilità. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del termine "Oceta" nella lingua spagnola o in lingua spagnolaaltre lingue correlate alla sua distribuzione attuale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, il che potrebbe indicare che la sua forma originaria è rimasta relativamente stabile nel tempo. La limitata diffusione e il basso numero di persone con questo cognome rendono difficile l'individuazione di varianti, anche se in alcuni casi potrebbero esserci piccole variazioni in diversi atti o documenti storici.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità specifica, forse in qualche regione della Spagna, e successivamente essere stato portato nelle Filippine durante i periodi coloniali. L'influenza spagnola nelle Filippine fu profonda e molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale, alcuni dei quali rimangono in uso fino ai giorni nostri. L'etimologia esatta di Oceta richiede ancora ulteriori studi, ma la sua probabile origine nella penisola iberica e la sua successiva diffusione nelle Filippine sembrano essere le ipotesi più solide.

In sintesi, il cognome Oceta può essere considerato di origine ispano-filippina, con radici nella tradizione coloniale spagnola e una storia che riflette gli scambi culturali e migratori tra i due paesi. L'etimologia, anche se non ancora del tutto chiarita, fa pensare ad un cognome con un significato o un riferimento geografico mantenuto nel tempo nelle comunità in cui è stato registrato.

Presenza regionale

La presenza del cognome Oceta in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua distribuzione in Asia ed Europa, con una notevole enfasi nelle Filippine e in misura minore in Spagna. In Asia, le Filippine rappresentano il principale centro d'influenza, dove la storia coloniale spagnola ha lasciato un segno profondo nella cultura e nella formazione dei cognomi. L'incidenza nelle Filippine, con circa 23 persone, indica che il cognome mantiene ancora una certa rilevanza in alcune comunità locali.

In Europa, più precisamente in Spagna, la presenza del cognome è molto scarsa, con una sola persona registrata con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cognome fu portato nelle Filippine durante il periodo coloniale e, nel tempo, fu mantenuto in quella regione, mentre in Spagna la sua presenza fu ridotta o rimase in documenti molto limitati.

In America, Nord America e in altre regioni non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Oceta, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia piuttosto ristretta e localizzata. L'immigrazione moderna non sembra aver ampliato notevolmente il cognome al di fuori delle sue regioni di origine, anche se esiste sempre la possibilità che possa essere registrato in altri paesi in futuro a causa di recenti movimenti migratori.

In termini di particolarità regionali, nelle Filippine il cognome può essere associato a comunità o famiglie specifiche che hanno mantenuto il proprio lignaggio per generazioni. L'influenza culturale e la storia coloniale spiegano in parte la sua presenza e, in alcuni casi, potrebbe essere collegata a documenti storici o documenti ufficiali che ne preservano l'uso in documenti civili o religiosi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Oceta riflette un modello di distribuzione concentrato nelle Filippine, con una presenza residua in Spagna e praticamente inesistente nelle altre regioni del mondo. Questo modello è tipico dei cognomi che hanno origini coloniali o migratorie limitate e che rimangono in comunità specifiche a causa di tradizioni familiari o documenti storici.

Domande frequenti sul cognome Oceta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oceta

Attualmente ci sono circa 24 persone con il cognome Oceta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oceta è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oceta è più comune in Filippine, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Oceta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.