Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Occhiuto è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Occhiuto è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in America Latina e in altre regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 292 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 237 in Italia, 165 in Argentina, 108 in Canada, 77 in Brasile, 53 in Australia, e piccoli numeri in altri paesi come Svizzera, Norvegia, Belgio, Spagna e Regno Unito. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e di insediamento che riflettono la storia della diaspora italiana e la sua influenza sui diversi continenti.
Il cognome Occhiuto, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma racchiude nella sua storia anche una storia di migrazione, integrazione e cultura. La presenza in paesi dell’America, dell’Europa e dell’Oceania indica che, sebbene la sua incidenza globale non sia molto elevata, il suo impatto sulle comunità in cui si è insediata è stato notevole. In questo articolo verranno approfonditi la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Occhiuto, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Occhiuto
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Occhiuto rivela una notevole concentrazione in Italia, suo paese d'origine, con un'incidenza di 237 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, quindi, è il fulcro della presenza di questo cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. Si distingue anche la comunità italiana in Argentina con 165 persone, indice di una forte presenza in Sud America, risultato dei movimenti migratori avvenuti soprattutto nei secoli XIX e XX.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 292 persone con il cognome Occhiuto suggerisce una significativa migrazione italiana in questo Paese, soprattutto negli stati con comunità italiane storiche come New York, New Jersey e altri sulla costa orientale. Anche il Canada, con 108 abitanti, mostra una presenza rilevante, legata ai flussi migratori europei del XX secolo.
Il Brasile, con 77 incidenti, riflette l'espansione del cognome in Sud America, in linea con l'immigrazione italiana avvenuta nel Paese durante il XIX e l'inizio del XX secolo. L'Australia, con 53 casi, segnala la presenza di immigrati italiani in Oceania, in un contesto di migrazione europea verso il continente in cerca di opportunità di lavoro e di vita.
In misura minore, si registrano segnalazioni in paesi come Svizzera, Norvegia, Belgio, Spagna e Regno Unito, con incidenze molto basse (2 casi in ciascuno), il che suggerisce una dispersione più recente o meno significativa del cognome in quelle regioni. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Occhiuto ha la sua maggiore presenza in Italia e nei paesi con forti comunità italiane, riflettendo la storia migratoria e la diaspora italiana nei diversi continenti.
Questo modello può essere spiegato anche dalle ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane in America e Oceania, stabilendosi in nuove terre e trasmettendo il proprio cognome alle generazioni successive. La presenza in paesi come Argentina, Brasile, Canada e Stati Uniti è una testimonianza di queste migrazioni, che hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome in culture e contesti sociali diversi.
Origine ed etimologia di Occhiuto
Il cognome Occhiuto ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-uto" non è molto comune nei cognomi italiani, ma la radice "Occhi" in italiano significa "occhi". Ciò potrebbe indicare che il cognome ha un'origine descrittiva, possibilmente correlata ad alcune caratteristiche fisiche di un antenato, oppure potrebbe essere collegato a una posizione geografica correlata alla vista o agli occhi.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome derivi da un termine o nome legato alla vista o alla percezione, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un significato esatto. È anche possibile che si tratti di una variante di altri cognomi italiani contenente la radice "Occhi", legata a caratteristiche fisiche o ad un soprannome divenuto col tempo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si hanno notizie esaurienti, ma è probabile che esistano forme simili o derivate in diverse regioni italiane, adattate a particolarità dialettali ofonetica locale. La presenza del cognome nei diversi paesi potrebbe anche aver portato a piccole variazioni nella sua ortografia o pronuncia, anche se "Occhiuto" sembra mantenere una forma abbastanza stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che probabilmente abbia avuto origine in qualche regione dell'Italia meridionale, dove molte famiglie adottarono cognomi legati a caratteristiche fisiche o toponimi. La migrazione dall'Italia verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato all'espansione del cognome nelle comunità italiane all'estero, dove è rimasto un simbolo di identità culturale e familiare.
Presenza regionale
La presenza del cognome Occhiuto in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza di 237 persone, consolidando il suo carattere di cognome tradizionale italiano. La dispersione verso paesi come Svizzera, Belgio, Norvegia e Regno Unito, pur con incidenze molto basse, indica una migrazione più recente o meno significativa, forse legata a spostamenti per lavoro o studio.
In America, la presenza in Argentina (165 persone) e Brasile (77) mostra l'influenza della diaspora italiana in questi paesi, dove le comunità italiane hanno mantenuto vive le proprie tradizioni e cognomi. L'Argentina, in particolare, è stata un'importante destinazione per gli italiani sin dalla fine del XIX secolo e la presenza del cognome Occhiuto in quel paese riflette quella storia migratoria.
In Nord America, gli Stati Uniti (292 persone) e il Canada (108) rappresentano le principali destinazioni dei migranti italiani nel continente, con comunità stabilite da diverse generazioni. L'incidenza in questi paesi mostra come le famiglie italiane abbiano contribuito alla diversità culturale e sociale di queste nazioni.
In Oceania, l'Australia, con 53 incidenti, mostra una presenza minore ma significativa, risultato delle ondate migratorie europee del XX secolo. L'integrazione degli immigrati italiani in Australia è stata importante nei settori lavorativo e sociale, e il cognome Occhiuto fa parte di quella storia.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Occhiuto riflette un modello tipico dell'immigrazione italiana, con un forte nucleo in Italia e una significativa espansione nei paesi delle Americhe e dell'Oceania, dove le comunità italiane hanno lasciato un'impronta culturale e sociale duratura. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra anche la mobilità e l'adattabilità delle famiglie che portano questo nome, mantenendo la propria identità in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Occhiuto
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Occhiuto