Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pagliani è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pagliani è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 1.384 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da paesi come Argentina, Francia, Brasile e altri. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti. Nonostante il suo utilizzo non sia molto diffuso, il cognome Pagliani ha un carattere distintivo e può essere legato a precise radici storiche e culturali, che meritano di essere esplorate per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e precisa di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Pagliani
Il cognome Pagliani ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove l'incidenza raggiunge circa 1.384 persone, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. Ciò rappresenta una parte significativa del totale globale, che è stimato in circa 1.484 persone in tutto il mondo, considerando anche l’incidenza in altri paesi. La presenza in Italia è logica, dato che il cognome ha chiaramente radici italiane, e la sua prevalenza in questo Paese è dovuta alla sua origine geografica e culturale.
Fuori dall'Italia, il cognome Pagliani si trova in paesi con significative comunità di immigrati italiani o con legami storici con l'Italia. L'Argentina, ad esempio, conta circa 70 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 4,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molti italiani a stabilirsi in Sud America. In Francia, ci sono circa 43 individui con questo cognome, riflettendo anche la migrazione europea e la vicinanza geografica.
Il Brasile, con 36 incidenti, mostra una presenza significativa, probabilmente legata all'immigrazione italiana nel sud del Paese. Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (6 persone), Svizzera (3), Indonesia (3), Germania (2), Regno Unito (2), Messico (2), Australia (1), Belgio (1), Perù (1), Polonia (1) e Svezia (1). La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità italiane radicate da generazioni.
La distribuzione geografica del cognome Pagliani rivela modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che portò molte famiglie in America e in altri continenti in cerca di migliori opportunità. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Messico, riflette i legami culturali e migratori che si consolidarono nei secoli XIX e XX. L'incidenza nei paesi europei, come Francia, Svizzera e Germania, dimostra anche la vicinanza geografica e le relazioni storiche nella regione.
In sintesi, il cognome Pagliani ha una distribuzione che, sebbene concentrata in Italia, si è estesa a diverse regioni del mondo, principalmente attraverso le migrazioni europee e gli spostamenti delle popolazioni negli ultimi secoli. La presenza nei paesi americani ed europei è significativa e la sua dispersione verso altri continenti riflette le moderne dinamiche migratorie.
Origine ed etimologia del cognome Pagliani
Il cognome Pagliani ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ani" nei cognomi italiani è solitamente legata ad un'origine geografica o familiare, indicando l'appartenenza o la discendenza da un luogo o famiglia specifici. La radice "Paglian-" può essere collegata a un toponimo o a un termine che, nella sua forma originaria, potrebbe essere correlato a qualche caratteristica geografica o storica di una regione d'Italia.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati definitivi che confermino un'interpretazione specifica, ma è possibile che il cognome derivi da un nome di luogo, come una città o una zona dell'Italia, oppure da un termine che descrive qualche caratteristica fisica o culturale. La presenza di varianti ortografiche, seppure scarsa, può includere forme come Pagliano, Pagliani o simili, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni linguistiche.
L'origine del cognome può essere associata a regioni specifiched'Italia, come il nord o il centro del paese, dove le desinenze in "-ani" sono più frequenti in alcuni dialetti e comunità. La storia del cognome può essere fatta risalire alle famiglie che, in epoca medievale o rinascimentale, adottarono questo nome per identificare il proprio lignaggio o il proprio legame con un determinato territorio.
In sintesi, Pagliani è un cognome di origine italiana con una probabile radice toponomastica o patronimica, che riflette la storia e la cultura delle regioni in cui ha avuto origine. La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale permettono di dedurre un legame con le comunità tradizionali italiane, e il suo significato può essere legato a un luogo o a un tratto distintivo della famiglia o della regione di origine.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pagliani in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia è nettamente il centro di origine e la più alta concentrazione, con un'incidenza di circa 1.384 persone. La vicinanza geografica e le relazioni storiche hanno permesso di ritrovare il cognome anche nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati.
In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza raggiunge circa 70 individui, riflettendo la significativa migrazione italiana in questo paese durante i secoli XIX e XX. La presenza in Messico, con 2 incidenze, anche se minori, indica anche l'espansione del cognome in America Latina, forse attraverso migrazioni più recenti o legami familiari stabiliti nel passato.
In altri continenti l'incidenza è minore, ma significativa in termini di dispersione culturale. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono 6 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato alle migrazioni italiane del XX secolo. Nei paesi europei come la Svizzera, con 3 casi, e la Germania, con 2, la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori interni o a rapporti storici con l'Italia.
In Oceania, la presenza in Australia con 1 incidenza riflette le migrazioni moderne e l'espansione delle comunità italiane nel mondo anglosassone. La distribuzione regionale del cognome Pagliani, quindi, mostra uno schema di concentrazione in Italia, con dispersione in paesi con comunità italiane radicate, e una presenza residua in altri paesi dovuta a migrazioni e relazioni culturali.
Questa analisi regionale mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano permesso ad un cognome con radici italiane di essere presente in diversi continenti, adattandosi alle dinamiche sociali e migratorie di ogni epoca. La dispersione del cognome riflette anche la storia delle diaspore italiane e l'integrazione di comunità in ambienti culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Pagliani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagliani