Pamplona

28.685 persone
38 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pamplona è più comune

#2
Brasile Brasile
7.985
persone
#1
Filippine Filippine
11.848
persone
#3
Colombia Colombia
5.425
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.3% Moderato

Il 41.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

28.685
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 278,891 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pamplona è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

11.848
41.3%
1
Filippine
11.848
41.3%
2
Brasile
7.985
27.8%
3
Colombia
5.425
18.9%
4
Messico
848
3%
5
Spagna
834
2.9%
6
Portogallo
510
1.8%
8
Arabia Saudita
395
1.4%
9
Venezuela
160
0.6%
10
Canada
62
0.2%

Introduzione

Il cognome Pamplona è un nome di grande interesse in campo genealogico e culturale, dato che la sua presenza in diverse parti del mondo rivela significative dinamiche storiche e migratorie. Con un'incidenza mondiale di circa 11.848 persone, questo cognome mostra una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e Spagna. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in paesi come Filippine, Brasile, Colombia, Messico e Spagna, dove la loro presenza riflette sia le radici storiche che i recenti movimenti migratori. La storia del cognome Pamplona è legata, in larga misura, alla sua origine geografica nella città di Pamplona, ​​in Navarra, in Spagna, e alla sua espansione attraverso la colonizzazione, le migrazioni e le relazioni culturali. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali che rendono il cognome Pamplona un interessante esempio di identità familiare e culturale in diversi contesti.

Distribuzione geografica del cognome Pamplona

Il cognome Pamplona ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine nella penisola iberica che la sua espansione in America e in altre regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, l’incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 11.848 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò è dovuto, in parte, alla storia coloniale delle Filippine, che sono state una colonia spagnola per più di tre secoli, facilitando la diffusione dei cognomi spagnoli nella regione.

Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con 7.985 persone, indicando una presenza significativa in Sud America. La storia migratoria del Brasile, segnata da ondate di immigrazione europea, soprattutto spagnola e italiana, spiega in parte questa distribuzione. Anche la Colombia, con 5.425 abitanti, mostra una presenza notevole, riflettendo l'influenza della colonizzazione spagnola nella regione. Anche il Messico, con 848 abitanti, anche se con un'incidenza inferiore rispetto ad altri paesi dell'America Latina, ha testimonianze di questo cognome, forse legato a migrazioni interne e relazioni storiche con la Spagna.

In Europa, la Spagna conta circa 834 persone con il cognome Pamplona, il che conferma la sua origine nella regione della Navarra e la sua dispersione in tutta la penisola. Anche il Portogallo, con 510 abitanti, presenta la presenza del cognome, probabilmente per la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 448 persone, riflettendo la migrazione moderna e la diaspora delle famiglie spagnole e latinoamericane verso il Nord America.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Arabia Saudita, Venezuela, Canada, Regno Unito, Argentina, Cile, Guatemala, Australia, Norvegia, Ecuador, Qatar, Repubblica Dominicana, Francia, Grecia, Kuwait, Germania, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Cina, Guatemala, Giappone, Corea, Oman, Panama, Romania, Russia, Austria, Finlandia, Italia e Libano. La presenza in questi Paesi, seppure in numero minore, testimonia la dispersione globale del cognome, frutto di migrazioni, relazioni coloniali e movimenti migratori contemporanei.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con una storia di colonizzazione spagnola, oltre a una presenza significativa nelle Filippine, a causa del suo passato coloniale. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia riflette le migrazioni moderne e la globalizzazione, che hanno permesso a cognomi come Pamplona di persistere in continenti e culture diverse.

Origine ed etimologia del cognome Pamplona

Il cognome Pamplona ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dal nome della città di Pamplona, situata nella regione della Navarra, nel nord della Spagna. La città di Pamplona, ​​famosa per le sue feste tradizionali e la sua storia antica, ha dato il nome a diverse famiglie che, ad un certo punto, adottarono il nome della località come cognome. Questo tipo di cognomi toponomastici sono comuni nella penisola iberica e solitamente indicano l'origine geografica dei primi portatori del cognome.

Il termine stesso "Pamplona" affonda le sue radici nella lingua basca, dove "Iruña" significa "città" o "paese". L'evoluzione del nome nel corso dei secoli è stata oggetto di studi, ma si ritiene che la forma "Pamplona" derivi da un adattamento latino o romanza dell'originario nome basco. La storia della città, fondata in tempi antichissimi, e la sua importanza strategica nella regione, contribuiscono allail cognome ha un forte legame con l'identità regionale e culturale della Navarra.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Pamplona" sia la forma predominante, in alcuni documenti storici o in diverse regioni sono state trovate varianti minori, come "Pamplona" con accenti diversi o adattamenti fonetici in altre lingue. Tuttavia, la forma standard e riconosciuta a livello internazionale rimane "Pamplona".

Il significato del cognome, alla sua radice, è legato all'identità geografica e culturale della città, che nell'antichità era un importante centro commerciale e culturale della regione basca. La diffusione del cognome nei diversi paesi, soprattutto in quelli a forte influenza spagnola, riflette la migrazione di famiglie originarie della Navarra e di altre regioni vicine.

È importante notare che, sebbene il cognome abbia un'origine toponomastica, può essere associato anche a famiglie che, ad un certo punto, portarono il nome in onore della città o per ragioni di lignaggio e di appartenenza regionale. La storia del cognome Pamplona, quindi, è strettamente legata alla storia della città e alla sua influenza sulla cultura spagnola e latinoamericana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pamplona in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome è relativamente comune nella regione della Navarra, da cui è originario, e in altre zone del nord del Paese. L'incidenza in Spagna, con circa 834 persone, riflette il suo carattere di cognome con radici locali, legato alla storia e alla cultura navarrese.

In America Latina il cognome ha una presenza significativa, in particolare in paesi come Filippine, Colombia e Brasile. L'incidenza nelle Filippine, con circa 11.848 persone, è la più alta a livello mondiale, a causa della colonizzazione spagnola e dell'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale. L'influenza coloniale nelle Filippine è stata decisiva affinché cognomi come Pamplona si integrassero nell'identità culturale del paese.

In Brasile, l'incidenza di 7.985 persone riflette la migrazione europea e l'influenza della colonizzazione portoghese, che in alcuni casi ha adottato cognomi spagnoli a causa di relazioni storiche e migratorie. In Colombia, con 5.425 abitanti, il cognome si è consolidato in diverse regioni, soprattutto nelle zone dove la presenza spagnola era più forte durante la colonizzazione.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 448 persone, risultato delle recenti migrazioni e della diaspora di famiglie latinoamericane e spagnole. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nei moderni contesti migratori.

In Africa e in Asia, l'incidenza è molto più bassa, ma comunque significativa in paesi come l'Arabia Saudita, con 395 persone, e nei paesi con comunità di immigrati, come l'Australia, con 7 persone, o il Giappone e la Cina, con 2 ciascuno. Questi dati riflettono la globalizzazione e la mobilità delle famiglie con radici nelle regioni di lingua spagnola e coloniali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pamplona evidenzia la sua origine nella penisola iberica e la sua espansione attraverso la storia coloniale, le migrazioni e le relazioni culturali internazionali. La presenza in paesi di diversi continenti, seppur con diversi livelli di incidenza, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in varie culture e contesti storici.

Domande frequenti sul cognome Pamplona

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pamplona

Attualmente ci sono circa 28.685 persone con il cognome Pamplona in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 278,891 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pamplona è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pamplona è più comune in Filippine, dove circa 11.848 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pamplona sono: 1. Filippine (11.848 persone), 2. Brasile (7.985 persone), 3. Colombia (5.425 persone), 4. Messico (848 persone), e 5. Spagna (834 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.9% del totale mondiale.
Il cognome Pamplona ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.