Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Parato è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Parato è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 641 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Parato ha una presenza notevole in paesi come Italia, Filippine, Stati Uniti, Argentina e Canada, tra gli altri. La presenza in diverse regioni del globo può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici e connessioni culturali che hanno favorito la dispersione di questo cognome. In questo articolo verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Parato, fornendo un quadro completo e fondato sulla sua storia e sulla sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Parato
Il cognome Parato ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale è stimata in 641 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. L'Italia si distingue come il Paese con la maggiore presenza del cognome, con un'incidenza di 641 persone, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici italiane o, almeno, una forte presenza in quella nazione, possibilmente legata a famiglie tradizionali o a specifiche regioni del Paese.
Le Filippine appaiono come un altro paese con un'incidenza notevole, con 506 persone che portano il cognome Parato. La presenza nelle Filippine potrebbe essere messa in relazione alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, che favorì la diffusione dei cognomi spagnoli e di origine europea in generale. L'influenza della colonizzazione e dei movimenti migratori nei secoli XIX e XX spiega in parte questa distribuzione.
Negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza di 166 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie italiane ed europee in cerca di opportunità nel continente americano. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina (34 persone) e Messico (1 persona), mostra anche l'espansione del cognome in regioni dove le comunità italiana ed europea hanno avuto un importante impatto culturale e demografico.
Altri paesi con un'incidenza minore includono lo Zimbabwe, con 39 persone, e paesi europei come la Francia, con 4 persone, e la Germania, con 3. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a collegamenti storici meno diretti. Piccole incidenze si registrano anche in paesi del Medio Oriente come Iran e Qatar, indicando una presenza residua o migrazioni più recenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Parato rivela un modello che unisce radici europee, soprattutto italiane, con un'espansione nelle regioni colonizzate dagli europei e nei paesi con significative migrazioni negli ultimi secoli. La presenza in paesi di diversi continenti riflette la mobilità globale e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e disperdersi in varie comunità nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Parato
Il cognome Parato ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, poiché in quel Paese si riscontra la maggiore incidenza. L'etimologia di questo cognome può essere legata ad un termine geografico o ad un patronimico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. In italiano "parato" può derivare dal verbo "parare", che significa "preparare" o "essere pronto", oppure può essere correlato a un aggettivo che indica qualcosa di preparato o pronto. Tuttavia, nel contesto dei cognomi, è probabile che abbia un'origine toponomastica o descrittiva, associata a qualche caratteristica della famiglia o di un luogo specifico.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, legata a qualche attività o caratteristica fisica o personale dei primi portatori. In alcuni casi, i cognomi italiani che terminano in "-ato" o "-ato" hanno spesso connotazioni legate ad azioni o qualità, anche se nel caso di Parato le prove concrete sono limitate.
Varianti ortografiche del cognome possono includere "Parato" senza modifiche, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia. La storia del cognome in Italia può essere fatta risalire a diverse regioni, tranne la sua distribuzioneL'attualità suggerisce un'origine in aree dove si sono conservate la lingua italiana e le tradizioni familiari.
In sintesi, il cognome Parato ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva in Italia, con radici nella lingua e nella cultura italiana. La dispersione del cognome nei paesi di lingua spagnola, nelle Filippine e in altri luoghi riflette i movimenti migratori che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità e tradizione attraverso i secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Parato a livello regionale e continentale rivela pattern interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro nevralgico della distribuzione, con la più alta incidenza e probabilmente l'origine del cognome. La forte presenza in Italia, con 641 persone, indica che si tratta di un cognome con profonde radici nella cultura italiana, forse legato a specifiche regioni del Paese, sebbene i dati non specifichino località specifiche.
In America la presenza del cognome si estende soprattutto ai paesi dell'America Latina e agli Stati Uniti. Nelle Filippine, con 506 abitanti, l'incidenza è significativa, il che si spiega con la storia coloniale spagnola nell'arcipelago, che ha favorito l'adozione di cognomi spagnoli ed europei in generale. Anche l'immigrazione italiana verso gli Stati Uniti e l'Argentina ha contribuito alla presenza del cognome in questi paesi, rispettivamente con 166 e 34 persone.
In Sud America, l'Argentina si distingue come un paese con una certa presenza del cognome, anche se su scala minore rispetto ad altri paesi dell'America Latina. La storia migratoria italiana in Argentina, che risale alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, spiega in parte questa presenza. L'incidenza in Messico, sebbene inferiore, riflette anche l'emigrazione e la diaspora italiana in America.
In Africa e in Asia la presenza del cognome Parato è molto più residuale. Lo Zimbabwe, con 39 abitanti, e paesi come l'Iran e il Qatar, con numeri molto bassi, dimostrano che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni, sebbene la sua esistenza indichi movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici.
In Oceania, l'incidenza in Australia e in altri paesi è minima, con una sola persona registrata in Australia e in altri paesi come India e Romania, anch'essi con numeri molto bassi. Ciò riflette che la dispersione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Parato mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi americani dove le migrazioni italiane ed europee hanno avuto un impatto duraturo. La dispersione in altri continenti è scarsa, ma significativa in termini storici e migratori, riflettendo la mobilità globale e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di perdurare e adattarsi in contesti diversi.
Domande frequenti sul cognome Parato
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Parato