Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Parata è più comune
Nuova Zelanda
Introduzione
Il cognome Parata è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e in alcune nazioni dell'Oceania e dell'Africa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 436 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza varia notevolmente, essendo più elevata in paesi come la Nuova Zelanda, l'Italia e l'India, dove si registrano rispettivamente cifre di 436, 382 e 357 persone. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, colonizzazioni o movimenti storici che hanno portato alla sua dispersione globale. Sebbene non abbia un'origine ampiamente documentata nella letteratura genealogica, il cognome Parata ha un carattere distintivo e una distribuzione che ci invita a esplorarne la storia e il significato in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Parata
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Parata rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Nuova Zelanda, con circa 436 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono l'Italia, con 382 individui, e l'India, con 357. Questi dati suggeriscono che il cognome ha una presenza notevole in Oceania, Europa e Asia.
In Oceania, la Nuova Zelanda si distingue come il paese con la più alta concentrazione di persone con il cognome Parata, probabilmente a causa della storia di migrazioni e insediamenti nella regione. Le presenze in Italia, con un'incidenza di 382, potrebbero essere legate a radici italiane o a migrazioni europee verso altri continenti. L'India, con 357 casi, indica una possibile connessione con comunità specifiche o migrazioni interne che hanno portato all'adozione o al mantenimento del cognome.
In Europa, oltre che in Italia, incidenti minori si registrano in Paesi come la Francia, con 77 persone, e nel Regno Unito, con 7 in Inghilterra e 1 in Scozia. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni storiche o a relazioni coloniali. In America, sebbene i dati specifici non forniscano cifre esatte, la presenza in paesi come il Venezuela, con 89 casi, e in altri paesi dell'America Latina, riflette l'espansione del cognome nelle regioni di lingua spagnola e portoghese.
In Africa, l'incidenza è inferiore, con segnalazioni in Zimbabwe (57) e Uganda (23), che potrebbero essere correlate a movimenti migratori o coloniali. In Asia, la presenza in Giappone, con un caso, e nelle Filippine, sempre con un caso, indica una dispersione più limitata ma significativa in determinati contesti culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Parata mostra un modello di dispersione globale che riflette migrazioni, colonizzazioni e movimenti storici. La concentrazione in Oceania e in Europa suggerisce radici europee, mentre la presenza in Asia e Africa potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o relazioni coloniali. La dispersione geografica del cognome mostra come i movimenti umani abbiano portato all'espansione di alcuni cognomi nei diversi continenti, creando una rete di presenze che, seppur variegata, mantiene un carattere distintivo in ciascuna regione.
Origine ed etimologia di Parata
Il cognome Parata presenta un'origine che, pur non essendo completamente documentata nella letteratura genealogica tradizionale, può essere analizzata da diverse prospettive. La distribuzione geografica e i dati disponibili suggeriscono che il cognome ha radici in regioni in cui predominano le lingue romanze, come l'Italia, e in comunità indigene o colonizzate in Oceania e America.
Un'ipotesi plausibile è che Parata sia un cognome di origine toponomastica o legato ad un luogo geografico. La significativa presenza in Italia e nei paesi con influenza europea fa pensare ad un possibile radicamento in una specifica località o regione. In italiano la desinenza "-ata" non è comune nelle parole di origine autoctona, ma potrebbe essere correlata a variazioni dialettali o adattamenti fonetici di toponimi o cognomi antichi.
Un'altra possibilità è che Parata abbia un'origine patronimica o derivi da un nome proprio. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino direttamente il cognome al nome di una determinata persona. La presenza in Oceania, soprattutto in Nuova Zelanda, potrebbe essere collegata a comunità indigene Maori o a migranti europei che ne adottarono o trasmisero il cognomelignaggi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni, anche se in diverse regioni si può trovare qualche adattamento fonetico o scritto che riflette la pronuncia locale. L'esatta etimologia del cognome resta oggetto di ricerca, ma la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono un'origine europea, forse italiana, con successive migrazioni che ne ampliarono la presenza ad altre regioni del mondo.
In sintesi, Parata sembra avere un'origine che unisce radici europee, probabilmente italiane, con adattamenti in contesti culturali e linguistici diversi. La dispersione del cognome in varie regioni indica una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione globale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Parata per continenti rivela modelli interessanti. In Oceania, soprattutto in Nuova Zelanda, l’incidenza di 436 persone rappresenta la concentrazione più alta, che potrebbe essere correlata alla storia delle migrazioni e della colonizzazione europea nella regione. La comunità Maori e le migrazioni europee hanno contribuito alla diffusione di alcuni cognomi, tra cui Parata, in questa parte del mondo.
In Europa l'Italia si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 382 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine italiana del cognome. La presenza in Francia, con 77 casi, e nel Regno Unito, con 7 in Inghilterra e 1 in Scozia, indica un'ulteriore dispersione in regioni con una storia di migrazione e colonizzazione europea.
In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in Giappone e nelle Filippine, con casi isolati, mostra come il cognome sia arrivato in queste regioni, forse attraverso recenti migrazioni o scambi culturali. La presenza in Africa, con segnalazioni in Zimbabwe e Uganda, sebbene scarsa, riflette movimenti migratori o coloniali che hanno portato il cognome in queste aree.
In America, la presenza in Venezuela e in altri paesi dell'America Latina, sebbene non dettagliata in cifre specifiche nei dati forniti, indica che il cognome è arrivato e si è affermato nelle comunità di lingua spagnola, probabilmente attraverso migrazioni europee o coloniali.
In sintesi, il cognome Parata ha una distribuzione che copre tutti i continenti, con la maggiore concentrazione in Oceania e in Italia. La presenza in altre regioni riflette movimenti migratori storici e contemporanei, che hanno portato alla dispersione di questo cognome in culture e contesti diversi. La varietà di regioni in cui si trovano prove di Parata sottolinea il suo carattere globale e l'importanza di comprendere la sua storia nel quadro delle migrazioni umane.
Domande frequenti sul cognome Parata
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Parata