Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Parda è più comune
Polonia
Introduzione
Il cognome Parda è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni in tutti i paesi, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.000 persone in tutto il mondo portano questo cognome, con un'incidenza che varia notevolmente a seconda della regione e del Paese. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi di lingua spagnola, così come in alcune nazioni dell’Europa e del Nord America. La prevalenza in paesi come Polonia, Stati Uniti, Spagna e altri riflette modelli migratori storici e relazioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene non esista una storia dettagliata e specifica dell'origine del cognome Parda, la sua distribuzione e le sue varianti suggeriscono radici in diversi contesti geografici e culturali, il che rende questo cognome un interessante oggetto di studio nel campo della genealogia e della storia familiare.
Distribuzione geografica del cognome Parda
L'analisi della distribuzione del cognome Parda rivela una presenza dispersa in diverse regioni del mondo, con notevoli concentrazioni in paesi dell'Europa, dell'America e in alcune nazioni asiatiche. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 2.000 persone, distribuite in diversi paesi con diversa intensità. I paesi con l’incidenza più alta sono, tra gli altri, Polonia, Stati Uniti, Spagna, Brasile e Argentina. In Polonia, ad esempio, l’incidenza raggiunge circa 61 persone, rappresentando una percentuale significativa rispetto ad altri paesi europei. Negli Stati Uniti, circa 284 persone sono registrate con questo cognome, riflettendo l'influenza delle migrazioni europee e latinoamericane. Anche nei paesi di lingua spagnola come Spagna, Argentina e Brasile la presenza è notevole, con numeri che variano tra le 20 e le 25 persone ciascuno. La distribuzione in paesi come Indonesia, Russia, Germania e Filippine, anche se in numero minore, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. La prevalenza nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, può essere spiegata dai movimenti migratori storici e dalle relazioni coloniali. La dispersione geografica del cognome Parda riflette modelli migratori che hanno portato la sua presenza in diversi continenti, consolidandone il carattere internazionale.
Origine ed etimologia di Parda
Il cognome Parda ha radici che sembrano legate a caratteristiche descrittive o geografiche. La parola "parda" in spagnolo e in altre lingue romanze significa "marrone scuro" o "scuro", suggerendo che in origine potrebbe essere stato un soprannome o un nome descrittivo per una persona con particolari caratteristiche fisiche, come capelli o pelle scuri. È anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivata da luoghi o regioni in cui questo termine predominava nel suo nome. La variante ortografica più comune è semplicemente "Parda", anche se in alcuni casi può essere trovata in documenti storici con lievi variazioni, come "Pardo" o "Pardaño", che condividono anche radici simili. L'etimologia del cognome rimanda ad una descrizione fisica o ad un luogo associato al colore bruno, che nell'antichità poteva essere utilizzato per identificare individui o famiglie in comunità rurali o in contesti specifici. La presenza del cognome nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni europee rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue romanze, con radici nella descrizione di caratteristiche fisiche o nei nomi di luoghi con quel nome o caratteristica.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome Parda a livello continentale evidenzia una presenza significativa in Europa, America e, in misura minore, in Asia e Oceania. In Europa, paesi come Polonia, Germania, Repubblica Ceca e Russia ospitano piccole ma rilevanti comunità con questo cognome, riflettendo la sua possibile origine in regioni di lingua slava o romanza. L'incidenza in Polonia, con circa 61 persone, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni storiche o relazioni culturali con i paesi vicini. In America la presenza è notevole nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Brasile e Spagna, dove l'incidenza varia tra 20 e 25 persone, suggerendo un'adozione o un'espansione del cognome in contesti coloniali e migratori. Negli Stati Uniti, con circa 284 persone, la presenza si spiega con l’immigrazione europea e latinoamericana,consolidare una comunità dispersa ma significativa. In Asia, anche se in numero minore, si registrano casi nelle Filippine e nei paesi del sud-est asiatico, riflettendo l'espansione globale del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali. La presenza in Oceania, seppure minima, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati. La distribuzione regionale rivela modelli migratori storici, in particolare l'influenza della colonizzazione europea e delle migrazioni interne in America e in Europa.
Domande frequenti sul cognome Parda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Parda