Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pardal è più comune
Portogallo
Introduzione
Il cognome Pardal è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.057 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in paesi come Portogallo, Spagna, Brasile e Argentina, dove il cognome ha profonde radici culturali e storiche. La distribuzione geografica e la storia del cognome Pardal offrono un interessante spaccato della sua origine e del suo ruolo nelle comunità in cui si è stabilito. Nel corso di questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome, fornendo una visione completa e fondata sulla base dei dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Pardal
Il cognome Pardal presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e la sua espansione in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale è stimata in circa 8.057 persone, con una notevole presenza nei paesi di lingua portoghese e spagnola. I paesi con l'incidenza più alta sono il Portogallo, con circa 3.057 persone, e la Spagna, con circa 1.404 individui che portano questo cognome. Anche il Brasile mostra una presenza significativa, con circa 1.312 persone, indicando una forte presenza nei paesi lusofoni. In Sud America, l'Argentina conta circa 699 persone con il cognome Pardal, che riflette l'influenza della migrazione e della colonizzazione nella regione.
Altri paesi in cui è presente il cognome sono l'Iran, con 659 persone, e la Francia, con 282, il che suggerisce una dispersione più ampia in Europa e Asia. In Africa, anche paesi come il Sud Africa e l'Angola registrano incidenze più basse, rispettivamente con 19 e 49 persone, evidenziando l'espansione del cognome in regioni con una storia di colonizzazione europea e movimenti migratori.
La distribuzione rivela modelli migratori storici, soprattutto nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, dove la colonizzazione e la migrazione hanno facilitato la diffusione del cognome. L’elevata incidenza in Portogallo e Brasile, ad esempio, può essere spiegata dalla storia coloniale e dalla presenza di comunità portoghesi in queste regioni. La presenza in paesi come Argentina e Spagna riflette anche i movimenti migratori interni ed esterni, consolidando il cognome Pardal come elemento di identità in queste comunità.
In confronto, paesi come gli Stati Uniti, con 114 persone, e il Canada, con 57, mostrano una presenza minore, ma significativa, nel contesto della migrazione moderna. L'incidenza nei paesi asiatici e oceanici, come Iran, Australia e Nuova Zelanda, sebbene piccola, indica un'espansione globale che continua ancora oggi.
Origine ed etimologia del cognome Pardal
Il cognome Pardal ha radici che sembrano essere legate alle lingue portoghese e spagnola, suggerendo un'origine in regioni in cui queste lingue sono predominanti. La parola "pardal" in portoghese e spagnolo significa "passerotto", un piccolo uccello che in molte culture simboleggia la libertà e la leggerezza. È probabile che il cognome sia nato come soprannome o nome descrittivo per persone che avevano qualche relazione con questi uccelli, a causa del loro comportamento, aspetto o ambiente abituale.
Dal punto di vista etimologico Pardal può essere considerato un cognome toponomastico o descrittivo, derivato da un soprannome che faceva riferimento a caratteristiche fisiche o affinità con determinati luoghi dove abbondavano i passeri. La presenza nelle regioni di lingua portoghese e spagnola rafforza questa ipotesi, poiché in queste culture è comune che i cognomi abbiano origine da caratteristiche naturali, animali o luoghi specifici.
Le varianti ortografiche del cognome Pardal sono scarse, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare scritto con lievi variazioni, come "Pardal" o "Pardalh". Tuttavia, la forma più comune e accettata oggi è Pardal. La storia del cognome risale probabilmente al medioevo, quando soprannomi legati ad animali o caratteristiche fisiche venivano utilizzati per distinguere le persone nelle comunità rurali o in contesti specifici.
Il significato del cognome, legato alla parola "passerotto", potrebbe anche aver contribuito alla sua adozione come simbolo di agilità, libertà o semplicità nella cultura popolare. La trasmissione generazionale di questo cognome ha mantenuto nei secoli forma e significato,consolidandosi nelle regioni dove la presenza della specie e della cultura portoghese e spagnola sono state predominanti.
Presenza regionale
L'analisi per continente rivela che il cognome Pardal ha una presenza particolarmente forte in Europa e in America. In Europa, Portogallo e Spagna sono i principali paesi in cui il cognome è più comune, riflettendo la sua probabile origine in queste regioni. L'incidenza in Portogallo, con circa 3.057 persone, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura portoghese. Anche in Spagna, con circa 1.404 individui, mostra una presenza significativa, rafforzando il suo carattere iberico.
In America, paesi come Brasile e Argentina concentrano una parte significativa della popolazione con questo cognome. Il Brasile, con 1.312 abitanti, riflette l'espansione del cognome in un paese con forte influenza portoghese, risultato della colonizzazione e delle migrazioni interne. L'Argentina, con 699 persone, mostra come il cognome si è affermato nelle comunità di immigrati spagnoli e portoghesi, che hanno contribuito alla sua diffusione nel continente.
In Africa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come l'Angola e il Sud Africa indica l'influenza della colonizzazione e della migrazione europea. In Asia è interessante la presenza in Iran, con 659 persone, anche se potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o a coincidenze nella traslitterazione del cognome nelle diverse lingue.
In Oceania, l'incidenza in paesi come Australia e Nuova Zelanda, sebbene piccola, riflette l'espansione globale del cognome in contesti di migrazione moderna. La dispersione del cognome Pardal nei diversi continenti mostra il suo carattere internazionale e l'influenza delle migrazioni sulla sua distribuzione attuale.
In sintesi, il cognome Pardal mostra una distribuzione che unisce radici in Europa, soprattutto nella penisola iberica, con una significativa espansione in America e una minore presenza in altre regioni del mondo. La storia migratoria e coloniale è stata fondamentale per comprendere come questo cognome sia arrivato e si sia affermato nelle diverse comunità, mantenendo la sua identità e il suo significato nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Pardal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pardal