Pardines

1.632
persone
9
paesi
Filippine
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pardines è più comune

#2
Spagna Spagna
688
persone
#1
Filippine Filippine
752
persone
#3
Messico Messico
153
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.1% Moderato

Il 46.1% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.632
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,901,961 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pardines è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

752
46.1%
1
Filippine
752
46.1%
2
Spagna
688
42.2%
3
Messico
153
9.4%
4
Francia
22
1.3%
6
Scozia
3
0.2%
8
Canada
2
0.1%
9
Brasile
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Pardines è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.600 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite soprattutto nei paesi di lingua spagnola, oltre che in alcune nazioni europee e negli Stati Uniti. L'incidenza globale di Pardines è stimata attorno a queste cifre, il che indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza notevole in determinati contesti culturali e geografici.

I paesi in cui la Pardines è più comune sono Spagna, Messico e Stati Uniti, con un'incidenza rispettivamente di 688, 153 e 9 persone. Inoltre, sono presenti segnalazioni minori in Francia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Canada, Brasile e Scozia, che riflettono modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo. La distribuzione geografica del cognome Pardines rivela una storia di migrazioni, influenze culturali e possibili radici in regioni specifiche, principalmente in Europa e America Latina. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Pardines, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo e della sua possibile storia.

Distribuzione geografica del cognome Pardines

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pardines rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con Spagna e Messico come principali fonti di incidenza. In Spagna, l'incidenza della Pardines raggiunge i 688 record, il che rappresenta una proporzione significativa rispetto ad altre nazioni. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, possibilmente legate a regioni specifiche o famiglie storicamente insediate in quella zona.

In Messico è notevole anche la presenza del cognome, con 153 registrazioni. L'incidenza in Messico riflette i movimenti migratori dalla Spagna durante l'era coloniale, così come il consolidamento delle famiglie con quel cognome in diverse regioni del paese. La dispersione in Messico potrebbe essere collegata alla colonizzazione e all'espansione delle famiglie spagnole nel continente americano.

Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia inferiore, con solo 9 segnalazioni, la presenza di Pardine può essere correlata a migrazioni recenti o storiche dall'Europa e dall'America Latina. La presenza in paesi come la Francia, con 22 documenti, e il Regno Unito, con 3, indica anche una possibile radice europea del cognome, in particolare nelle regioni dove le migrazioni e gli scambi culturali sono stati frequenti.

Nei paesi del Medio Oriente e del Nord America, come gli Emirati Arabi Uniti e il Canada, l'incidenza è molto bassa, con 2 record in ciascuno, ma la sua esistenza riflette la tendenza globale della migrazione e dell'insediamento di famiglie con radici in Europa e America Latina. Anche il Brasile, con un unico record, dimostra come il cognome abbia raggiunto continenti diversi, anche se in misura minore.

In confronto, la distribuzione del cognome Pardines in Europa si concentra principalmente su Spagna e Francia, mentre in America la sua presenza si estende al Messico, agli Stati Uniti e ad altri paesi dell'America Latina. La dispersione geografica suggerisce un'origine europea, probabilmente nella penisola iberica, con un'espansione verso l'America e altri continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Pardines riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Spagna e Messico e una presenza residua in altri paesi europei e americani.

Origine ed etimologia del cognome Pardines

Il cognome Pardines ha un'origine che sembra legata alla toponomastica, cioè a specifici luoghi geografici. La radice del cognome suggerisce una possibile relazione con le regioni montuose o rurali della penisola iberica, in particolare della Spagna. La desinenza "-ines" nei cognomi spagnoli indica spesso un'origine toponomastica, derivata da toponimi o particolari caratteristiche geografiche.

Un'ipotesi plausibile è che Pardines provenga da un luogo chiamato Pardines, che potrebbe essere stato una città, un villaggio o una zona rurale di qualche regione della Spagna. L’esistenza di città con nomi simili in Catalogna, ad esempio, rafforza questa possibilità. La parola "Pardines" potrebbe essere correlata a termini antichi che descrivono caratteristiche dell'paesaggio, come aree boschive, montagnose o rurali.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcuni studi suggeriscono che possa essere legato a termini legati alla natura o alle caratteristiche fisiche dell'ambiente. La presenza del cognome in regioni con storia e cultura catalana o valenciana indica anche un'origine in quelle aree, dove i cognomi toponomastici sono comuni.

In termini di varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, sebbene Pardines sembri essere la forma standard. La storia del cognome risale probabilmente all'epoca medievale, quando le famiglie adottavano nomi legati al luogo di residenza o con caratteristiche distintive del territorio.

Il fatto che il cognome abbia una presenza significativa in Spagna e nei paesi di lingua spagnola rafforza l'ipotesi di un'origine peninsulare, con una possibile espansione attraverso colonizzazioni e migrazioni verso l'America e altri continenti. La storia del cognome Pardines, quindi, è strettamente legata alla storia delle regioni rurali e montagnose della penisola iberica, e ai movimenti migratori che portarono i suoi portatori in diverse parti del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Pardines mostra una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa la sua maggiore incidenza si riscontra in Spagna, dove è forte la tradizione toponomastica e dove probabilmente ha avuto origine il cognome. La presenza in Francia, anche se più ridotta, indica anche una possibile espansione nelle regioni vicine alla penisola iberica, magari attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie di entrambi i paesi.

In America, la presenza di Pardines è significativa in Messico, con 153 segnalazioni, che riflettono l'influenza della colonizzazione spagnola nel continente. La dispersione in Messico potrebbe essere legata alle famiglie emigrate dalla Spagna o che si stabilirono nel paese durante i secoli coloniali. La presenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, potrebbe anche essere collegata a migrazioni recenti o storiche dall'Europa e dall'America Latina.

In altri continenti, come Asia e Medio Oriente, l'incidenza è molto bassa, con segnalazioni negli Emirati Arabi Uniti e in Canada, indicando che il cognome è arrivato in questi luoghi principalmente attraverso migrazioni moderne. La presenza in Brasile, con un'unica segnalazione, riflette anche l'espansione del cognome in Sud America, anche se su scala minore.

In termini di distribuzione regionale, si può concludere che il cognome Pardines ha forti radici nella penisola iberica, soprattutto in Spagna, e una presenza significativa nei paesi dell'America Latina, principalmente in Messico. L'espansione verso altri continenti è limitata, ma mostra la mobilità delle famiglie e la diffusione dei cognomi attraverso le migrazioni internazionali.

Questo modello di distribuzione riflette anche la storia di colonizzazioni, migrazioni e insediamenti in tempi diversi, che hanno contribuito alla dispersione del cognome in varie regioni del mondo. La presenza nei paesi europei e americani conferma la sua origine europea e la sua successiva espansione nel contesto della storia migratoria globale.

Domande frequenti sul cognome Pardines

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pardines

Attualmente ci sono circa 1.632 persone con il cognome Pardines in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,901,961 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pardines è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pardines è più comune in Filippine, dove circa 752 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pardines sono: 1. Filippine (752 persone), 2. Spagna (688 persone), 3. Messico (153 persone), 4. Francia (22 persone), e 5. Stati Uniti d'America (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Pardines ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.