Pardina

1.046
persone
20
paesi
Spagna
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pardina è più comune

#2
Francia Francia
167
persone
#1
Spagna Spagna
617
persone
#3
Indonesia Indonesia
138
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59% Concentrato

Il 59% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.046
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,648,184 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pardina è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

617
59%
1
Spagna
617
59%
2
Francia
167
16%
3
Indonesia
138
13.2%
5
Argentina
33
3.2%
6
Cuba
10
1%
7
Ecuador
9
0.9%
8
Ucraina
6
0.6%
9
Brasile
4
0.4%
10
Messico
3
0.3%

Introduzione

Il cognome Pardina è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 617 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Pardina è particolarmente diffuso in paesi come Spagna, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo i modelli migratori e le relazioni storiche tra queste nazioni.

Questo cognome, che può avere radici in diverse origini culturali e linguistiche, è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua presenza in varie comunità. La storia e l'etimologia del cognome Pardina offrono un interessante approfondimento sulla sua possibile origine, che potrebbe essere legata a collocazioni geografiche, caratteristiche fisiche o addirittura antichi mestieri. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Pardina

L'analisi della distribuzione del cognome Pardina rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. L'incidenza mondiale di circa 617 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, mantiene una presenza notevole in alcuni territori. I paesi con l'incidenza più elevata sono la Spagna, con 617 persone, seguita da Francia con 167, Indonesia con 138 e Stati Uniti con 46. Altri paesi con una presenza minore includono Argentina, Ecuador, Ucraina, Brasile, Messico, Australia, Bulgaria, Regno Unito, Uruguay, Venezuela, Gibuti, Repubblica Dominicana, India, Italia e Romania.

In Spagna, il cognome Pardina è particolarmente rilevante, dato che l'incidenza totale nel paese coincide con l'incidenza globale, il che suggerisce che la maggior parte delle persone con questo cognome risiedono in territorio spagnolo. La presenza in Francia, con 167 persone, potrebbe essere collegata alle migrazioni storiche e ai legami culturali tra i due paesi, soprattutto nelle regioni vicine al confine. L'Indonesia, con 138 incidenti, rappresenta una presenza più dispersa, forse il risultato di migrazioni o colonizzazioni del passato.

In America, anche paesi come Argentina, Ecuador, Uruguay e Venezuela mostrano la presenza del cognome Pardina, riflettendo le migrazioni dall'Europa all'America nei secoli passati. L'incidenza negli Stati Uniti, con 46 persone, può essere collegata alla diaspora ispanica ed europea in quel paese. La distribuzione in paesi come Brasile, Messico e Australia, seppur con un'incidenza minore, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali.

Nel confronto tra regioni, si osserva che l'Europa, soprattutto Spagna e Francia, concentra la maggior parte dell'incidenza, mentre in America e Oceania le presenze sono più disperse e generalmente legate alle migrazioni. La distribuzione geografica del cognome Pardina riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali, che hanno permesso di mantenere questo cognome in varie comunità in tutto il mondo.

Origine ed etimologia del cognome Pardina

Il cognome Pardina, come molti nomi di origine ispanica ed europea, ha probabilmente radici toponomastiche o legate a caratteristiche geografiche. La desinenza "-ina" del cognome può indicare un'origine in un luogo determinato, oppure una derivazione patronimica o descrittiva. Considerando la sua distribuzione in paesi come Spagna e Francia, è plausibile che il cognome abbia origine in regioni rurali o in città con nomi simili.

Un'ipotesi comune per cognomi come Pardina è che siano toponomastici, derivati da un luogo chiamato Pardina o simile, che avrebbe potuto essere un piccolo villaggio, una fattoria o una specifica area geografica. La parola "pardina" in alcuni dialetti spagnoli e in altre lingue può essere correlata a termini che descrivono caratteristiche fisiche del terreno o dell'ambiente naturale, come aree aperte o pascoli.

Un'altra possibile radice del cognome è che derivi da un termine descrittivo, relativo a caratteristiche fisiche o personali di un antenato, sebbene non vi siano prove conclusive a sostegno di questa ipotesi. La presenza in regioni come Francia e Spagna suggerisce che ilil cognome può avere origine nella penisola iberica, con possibili varianti ortografiche o fonetiche nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Pardina, Pardino o Pardini, che potrebbero riflettere diverse regioni o influenze linguistiche. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un'origine geografica o descrittiva, legata alla storia rurale e alla formazione dei cognomi nella penisola iberica e in Europa in generale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pardina in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Spagna e Francia, il cognome ha un impatto significativo, con una tradizione che può risalire a secoli fa. La distribuzione in questi paesi indica che il cognome potrebbe aver avuto origine in zone rurali o in località specifiche, trasmettendosi di generazione in generazione.

In America, la presenza del cognome in paesi come Argentina, Ecuador, Uruguay e Venezuela riflette le migrazioni europee, principalmente spagnole e francesi, arrivate in queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Europa, mostra come le famiglie con il cognome Pardina si stabilirono in comunità diverse, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della regione.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome, con 46 occorrenze, è legata alla diaspora ispanica ed europea. La migrazione verso il Nord America alla ricerca di opportunità economiche e sociali ha permesso di mantenere cognomi come Pardina nei registri civili e nelle genealogie familiari.

In Oceania, nello specifico in Australia, la presenza del cognome è scarsa, con solo 2 incidenze, ma comunque significativa in termini di migrazione e insediamento. La dispersione in paesi come Indonesia e Brasile, seppure con un'incidenza minore, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pardina riflette una storia di migrazioni, insediamenti e relazioni culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenere la sua presenza in diversi continenti e regioni. La prevalenza nei paesi di lingua spagnola e in Europa suggerisce un'origine prevalentemente europea, con una successiva espansione in America e in altre regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Pardina

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pardina

Attualmente ci sono circa 1.046 persone con il cognome Pardina in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,648,184 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pardina è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pardina è più comune in Spagna, dove circa 617 persone lo portano. Questo rappresenta il 59% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pardina sono: 1. Spagna (617 persone), 2. Francia (167 persone), 3. Indonesia (138 persone), 4. Stati Uniti d'America (46 persone), e 5. Argentina (33 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Pardina ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pardina (3)

José Pardina

1953 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Spagna Spagna

Joan Pardina

1993 - Presente

Professione: sport

Paese: Spagna Spagna

María Pardina

1920 - 1941

Professione: enfermera

Paese: Spagna Spagna