Pariani

3.309 persone
19 paesi
Indonesia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pariani è più comune

#2
Italia Italia
939
persone
#1
Indonesia Indonesia
1.522
persone
#3
Argentina Argentina
302
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46% Moderato

Il 46% delle persone con questo cognome vive in Indonesia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.309
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,417,649 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pariani è più comune

Indonesia
Paese principale

Indonesia

1.522
46%
1
Indonesia
1.522
46%
2
Italia
939
28.4%
3
Argentina
302
9.1%
5
Iran
164
5%
6
India
100
3%
7
Uruguay
47
1.4%
8
Pakistan
10
0.3%
9
Brasile
6
0.2%
10
Australia
1
0%

Introduzione

Il cognome Pariani è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.522 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee, soprattutto in Italia. La presenza del cognome Pariani in diverse regioni riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene non esista una storia dettagliata e ufficiale dell'origine del cognome, la sua distribuzione geografica e le possibili radici etimologiche permettono di comprenderne meglio il contesto e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Pariani

Il cognome Pariani mostra una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. L'incidenza mondiale registrata è di circa 1.522 persone, con i paesi con la maggiore presenza quelli in cui la storia migratoria e le comunità italiane hanno avuto un impatto significativo.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, si stima che ci siano circa 939 persone con il cognome Pariani, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici in specifiche regioni del Paese, possibilmente legate a comunità locali o famiglie che hanno mantenuto il proprio lignaggio per generazioni.

In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 302 persone che portano il cognome Pariani. La storia migratoria italiana in Argentina, intensificatasi nei secoli XIX e XX, spiega in parte la presenza di questo cognome in quel paese. La comunità italiana in Argentina è stata fondamentale per la diffusione di cognomi come Pariani, che riflettono il patrimonio culturale e familiare degli immigrati.

Anche altri paesi dell'America Latina, come l'Uruguay con 47 abitanti, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. Negli Stati Uniti, si stima che ci siano circa 209 persone con il cognome Pariani, riflettendo la migrazione generale italiana ed europea verso il Nord America. Nei paesi del Medio Oriente, come l'Iran, si registra un'incidenza di 164 persone, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici o a comunità specifiche.

Nei paesi di lingua spagnola, come il Paraguay (con 1 incidenza registrata), e in altre nazioni come Brasile, Australia, Canada, Germania, Francia, Regno Unito e Russia, la presenza del cognome è molto scarsa, con cifre comprese tra 1 e 10 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia una presenza dispersa a livello globale, la sua concentrazione principale rimane in Italia e nei paesi con forte influenza italiana, soprattutto in America Latina.

La distribuzione geografica del cognome Pariani riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso il Sud America e il Nord America. La diaspora italiana, iniziata nel XIX secolo, ha portato molti cognomi, tra cui Pariani, in diverse parti del mondo, dove si sono stabilite comunità che hanno mantenuto viva la propria identità culturale e familiare.

Origine ed etimologia di Pariani

Il cognome Pariani ha probabilmente radici in Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel Paese e la sua presenza nelle comunità italiane all'estero. Sebbene non esista una fonte definitiva che ne confermi l'origine esatta, si possono fare alcune deduzioni in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Il cognome può essere di natura toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una specifica regione d'Italia. Molti cognomi italiani che terminano in "-ani" o "-ini" hanno radici in toponimi o caratteristiche geografiche. In questo caso "Pariani" potrebbe essere correlato ad una località chiamata "Pariano" o simile, oppure potrebbe essere una variante di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome di famiglia.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e univoca, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine che denota una caratteristica fisica, una professione o una qualità degli antenati che portavano il cognome. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella regione centro-settentrionale del Paese, dove molte famiglie italiane emigrarono in cerca dimigliori opportunità.

Le varianti ortografiche del cognome Pariani sono scarse, ma in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni, come Parianí o Pariani. Queste variazioni di solito sono dovute ad adattamenti fonetici o errori nei registri di immigrazione e nei documenti ufficiali.

Il contesto storico del cognome è legato alla storia dell'emigrazione italiana, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in America e in altre regioni del mondo. La conservazione del cognome nelle comunità di immigrati riflette l'importanza della famiglia e dell'identità culturale nella storia della diaspora italiana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pariani in diverse regioni del mondo rivela specifici modelli migratori e culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con un’incidenza significativa a sostegno di questa ipotesi. La diaspora italiana, che si diffuse in Sud America, Nord America e in altre regioni, portò il cognome in paesi come Argentina, Uruguay e Stati Uniti, dove mantiene ancora una presenza notevole.

In America Latina, l'influenza italiana in paesi come Argentina e Uruguay è stata determinante per la diffusione del cognome. L'immigrazione di massa nel XIX e XX secolo, motivata dalla ricerca di migliori condizioni di vita, ha permesso a cognomi come Pariani di stabilirsi in comunità che oggi mantengono vivo quel patrimonio culturale.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome riflette anche l'emigrazione italiana, anche se in misura minore rispetto al Sud America. L'incidenza in paesi come Canada e Australia, sebbene scarsa, indica la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati europee in generale.

In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome è praticamente inesistente, con registrazioni minime in paesi come l'Iran, dove si registrano 164 incidenti. Ciò può essere legato a movimenti migratori storici o a comunità specifiche che, per vari motivi, mantengono il cognome nel proprio lignaggio familiare.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pariani mostra come le migrazioni e le comunità italiane all'estero siano state fondamentali per la sua dispersione. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare Argentina e Uruguay, riflette la storia dell'immigrazione europea in queste regioni, mentre in Europa l'Italia continua ad essere il principale nucleo d'origine.

Domande frequenti sul cognome Pariani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pariani

Attualmente ci sono circa 3.309 persone con il cognome Pariani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,417,649 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pariani è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pariani è più comune in Indonesia, dove circa 1.522 persone lo portano. Questo rappresenta il 46% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pariani sono: 1. Indonesia (1.522 persone), 2. Italia (939 persone), 3. Argentina (302 persone), 4. Stati Uniti d'America (209 persone), e 5. Iran (164 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.8% del totale mondiale.
Il cognome Pariani ha un livello di concentrazione moderato. Il 46% di tutte le persone con questo cognome si trova in Indonesia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pariani (4)

Gino Pariani

1928 - 2007

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Alberto Pariani

1876 - 1955

Professione: ufficiale

Paese: Italia Italia

Brian Pariani

1965 - Presente

Professione: allenatore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Laura Pariani

1951 - Presente

Professione: scrittore

Paese: Italia Italia