Parolin

6.547 persone
26 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Parolin è più comune

#2
Brasile Brasile
1.595
persone
#1
Italia Italia
3.614
persone
#3
Argentina Argentina
264
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.2% Concentrato

Il 55.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.547
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,221,934 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Parolin è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.614
55.2%
1
Italia
3.614
55.2%
2
Brasile
1.595
24.4%
3
Argentina
264
4%
4
Francia
257
3.9%
5
Australia
207
3.2%
7
Canada
199
3%
8
Uruguay
72
1.1%
9
Germania
36
0.5%
10
Russia
23
0.4%

Introduzione

Il cognome Parolin è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 3.614 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in Italia, Brasile e Argentina, paesi dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti e dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. La storia e l'origine del cognome Parolin sono legate, in larga misura, alle radici italiane, sebbene la sua dispersione in altri paesi possa essere legata anche a migrazioni e spostamenti di popolazioni. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'evoluzione del cognome Parolin, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nelle diverse culture e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Parolin

Il cognome Parolin ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni. L'incidenza mondiale di questo cognome, secondo i dati disponibili, è di circa 3.614 persone, concentrate principalmente in Italia, Brasile e Argentina. L'Italia, con un'incidenza di 3.614, è chiaramente il paese in cui il cognome è più diffuso, suggerendo una profonda origine italiana. In Brasile l'incidenza raggiunge 1.595 casi, il che indica una presenza significativa nel Paese sudamericano, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. Anche l’Argentina, con 264 casi, mostra una presenza notevole, in linea con la storia dell’emigrazione italiana nel Paese, che ha portato all’adozione di cognomi italiani in molte famiglie. Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Australia, Stati Uniti e Canada, dove il cognome è arrivato principalmente attraverso la migrazione e la colonizzazione. Negli Stati Uniti e in Canada, con incidenze rispettivamente di 207 e 199, la presenza del cognome riflette l'andamento dell'immigrazione europea nel XX secolo. Molto più ridotta, ma comunque significativa per comprendere la dispersione globale del cognome, è la distribuzione in paesi come Germania, Russia, Venezuela e Regno Unito. La prevalenza in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori storici, agli scambi culturali e alla diaspora italiana in particolare.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e in America, dove paesi come Brasile e Argentina hanno ricevuto un significativo flusso migratorio italiano. La presenza anche nei paesi anglosassoni, come Stati Uniti e Canada, testimonia l'espansione del cognome attraverso processi migratori negli ultimi secoli. La dispersione geografica del cognome Parolin riflette, in larga misura, le tendenze migratorie europee, soprattutto italiane, che si diffondono nel mondo alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. Inoltre, l’incidenza nei paesi dell’America Latina mostra l’influenza dell’immigrazione europea sulla formazione delle comunità locali. La distribuzione può essere influenzata anche da fattori storici, come colonizzazioni, guerre e migrazioni interne, che hanno portato alla dispersione dei cognomi italiani nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Parolin

Il cognome Parolin ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere associata ad una toponomastica o ad un patronimico. La desinenza "-in" nei cognomi italiani indica solitamente una forma diminutiva o affettuosa, suggerendo che Parolin potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo. Un'ipotesi comune è che derivi dalla parola "Parola", che in italiano significa "parola", anche se in questo contesto è più probabile che abbia un'origine toponomastica o legata a un diminutivo di un nome personale. In alcuni casi, i cognomi italiani con desinenze simili sono legati a specifiche piccole città o regioni, indicando che Parolin potrebbe avere un'origine geografica in qualche zona d'Italia, possibilmente nel nord del Paese, dove i cognomi con queste caratteristiche sono più comuni.

L'esatto significato del cognome non è del tutto documentato, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato ad un soprannome o ad una caratteristica personale, oppure ad un luogo di origine. Varianti ortografiche del cognome, come Parolini,Esistono anche Parolín o Parolín e riflettono l'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo e in diverse regioni. La storia del cognome risale, quindi, ai tempi in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi in Italia, intorno al Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri con nomi che ne riflettessero l'origine, la professione o particolari caratteristiche.

Presenza regionale

La presenza del cognome Parolin in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro della sua origine e maggiore concentrazione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La dispersione verso paesi come Francia, Germania, Russia e Regno Unito, sebbene in numero minore, indica movimenti migratori storici, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando le migrazioni europee verso l'America e altre regioni si intensificarono.

In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa del cognome, frutto dell'emigrazione italiana in cerca di lavoro e opportunità economiche. L’incidenza in questi paesi riflette la storia della colonizzazione e dell’insediamento delle comunità italiane in regioni specifiche, come il Brasile meridionale e le aree urbane dell’Argentina. La diaspora italiana, iniziata nel XIX secolo, portò molte famiglie a stabilirsi in questi paesi, dove il cognome Parolin divenne parte dell'identità locale.

In Nord America, anche gli Stati Uniti e il Canada presentano incidenze notevoli, con cifre rispettivamente di 207 e 199. La presenza in questi paesi è legata alle ondate migratorie del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. La distribuzione in questi paesi riflette anche l'integrazione delle comunità italiane nelle società anglosassoni, mantenendo il cognome attraverso le generazioni.

In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome è molto più ridotta, ma comunque significativa in alcuni casi, soprattutto in Australia, dove l'incidenza raggiunge i 207 casi, e in paesi come Sud Africa e Giappone, dove la presenza è residuale. L'espansione del cognome Parolin in questi luoghi potrebbe essere legata a movimenti migratori più recenti oppure a rapporti commerciali e culturali.

Domande frequenti sul cognome Parolin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Parolin

Attualmente ci sono circa 6.547 persone con il cognome Parolin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,221,934 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Parolin è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Parolin è più comune in Italia, dove circa 3.614 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Parolin sono: 1. Italia (3.614 persone), 2. Brasile (1.595 persone), 3. Argentina (264 persone), 4. Francia (257 persone), e 5. Australia (207 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.7% del totale mondiale.
Il cognome Parolin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.