Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paulina è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Paulina, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni africane. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.469 persone con questo cognome in Indonesia, 2.369 in Angola e 1.042 in Nigeria, tra gli altri paesi. La distribuzione globale rivela che, sebbene la sua incidenza sia inferiore rispetto ai cognomi più diffusi, la sua presenza nei diversi continenti riflette modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. In paesi come Indonesia, Angola, Nigeria, Brasile e Argentina, l'incidenza del cognome Paulina è notevole, suggerendo specifiche radici culturali e sociali in queste regioni. La storia e l'origine del cognome offrono anche uno spaccato interessante sulla sua evoluzione e sul suo significato, di cui parleremo nelle sezioni seguenti.
Distribuzione geografica del cognome Paulina
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Paulina rivela una presenza dispersa in varie parti del mondo, con notevoli concentrazioni in paesi dell'America, dell'Africa e dell'Asia. In Indonesia, l’incidenza raggiunge 3.469 persone, che rappresenta una delle concentrazioni più alte a livello mondiale. Questi dati sono particolarmente interessanti, poiché l'Indonesia non è un paese di lingua spagnola, il che indica possibili migrazioni o influenze culturali che hanno portato all'adozione di questo cognome nella regione.
In Africa, paesi come l'Angola (2.369 persone) e la Nigeria (1.042 persone) mostrano una presenza significativa. L’incidenza in questi paesi può essere correlata alla storia coloniale, ai movimenti migratori interni o alle influenze culturali esterne. Anche il Brasile, con 879 persone, e l'Argentina, con 340, presentano cifre rilevanti, che riflettono la diaspora latinoamericana e l'influenza della colonizzazione spagnola e portoghese sulla distribuzione dei cognomi.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (298), Repubblica Dominicana (285), Kenya (211) e Messico (170). La presenza negli Stati Uniti, seppur minore rispetto ai paesi dell'America Latina, è da attribuire alle migrazioni e alla diaspora, che hanno portato il cognome in diverse regioni del Paese. In Europa, paesi come Polonia (130), Russia (74) e Paesi Bassi (110) mostrano una presenza minore, ma significativa, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici e relazioni culturali.
La distribuzione del cognome Paulina nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, influenze coloniali e movimenti di popolazione che hanno portato alla sua dispersione. La presenza nei paesi africani e asiatici, in particolare, suggerisce che il cognome sia stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, al di là della sua possibile origine europea o latinoamericana.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Paulina ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. In molti casi i cognomi contenenti la radice "Pauline" derivano dal nome proprio "Paulo" o "Paula", che a sua volta deriva dal latino "Paulus", che significa "piccolo" o "umile". La forma femminile "Paulina" sarebbe, quindi, un diminutivo o un derivato di "Paula", che nella tradizione cristiana e nella cultura occidentale è stato un nome popolare, associato a figure religiose e sante, come Santa Paula.
Dal punto di vista etimologico, il cognome Paulina può essere considerato patronimico, indicando discendenza o appartenenza ad una famiglia imparentata con qualcuno di nome Paula o Paulina. Potrebbe anche avere un'origine toponomastica se legato a luoghi che portano quel nome, anche se non esistono prove concrete a sostegno di questa ipotesi in tutti i casi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Paulina", "Paulina" o anche adattamenti in diverse lingue e regioni. L'adozione del cognome nei diversi paesi può aver portato a piccole variazioni nella sua scrittura e pronuncia, adattandosi alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua.
Il contesto storico del cognome è legato all'espansione del cristianesimo in Europa e alle successive colonizzazioni, che facilitarono la diffusione di nomi e cognomi derivati da figure religiose. La popolarità del nome "Paula" e dei suoi derivati nella cultura occidentale ha contribuito alla formazione di cognomi patronimici in diverse regioni, tra cui l'America Latina, l'Europa e alcune parti dell'Africa.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome Paulina nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America,soprattutto in paesi come Brasile e Argentina, la presenza del cognome riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e portoghese, nonché delle migrazioni interne ed esterne. In Brasile, con 879 persone, e in Argentina, con 340, il cognome si è consolidato in comunità che mantengono vive le tradizioni culturali e religiose legate ai nomi di origine latina.
In Africa, l'incidenza in Angola (2.369) e Nigeria (1.042) indica una presenza significativa, possibilmente correlata a movimenti migratori, scambi culturali o influenze coloniali. La storia di questi paesi, segnata dalla colonizzazione e dagli spostamenti delle popolazioni, può spiegare l'adozione o la conservazione del cognome nei registri di famiglia.
In Asia spicca l'Indonesia con 3.469 abitanti, un dato sorprendente vista la differenza culturale e linguistica. La presenza in Indonesia potrebbe essere collegata alle recenti migrazioni, agli scambi culturali o anche all'influenza delle comunità cristiane nella regione. La dispersione nei paesi asiatici potrebbe anche riflettere movimenti migratori più recenti, nel contesto della globalizzazione e delle diaspore.
In Europa, nonostante l'incidenza sia minore, paesi come Polonia (130) e Russia (74) dimostrano che il cognome ha radici anche nel vecchio continente. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, matrimoni misti o all'adozione del cognome in specifici contesti storici.
In sintesi, la presenza del cognome Paulina in diverse regioni del mondo riflette una storia complessa di migrazioni, influenze culturali e religiose e adattamenti sociali. La dispersione globale del cognome mostra come i movimenti umani e culturali abbiano contribuito alla sua distribuzione in vari continenti e paesi.
Domande frequenti sul cognome Paulina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paulina