Piveta

1.777 persone
6 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Piveta è più comune

#2
Croazia Croazia
44
persone
#1
Brasile Brasile
1.725
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.1% Molto concentrato

Il 97.1% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.777
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,501,970 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Piveta è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

1.725
97.1%
1
Brasile
1.725
97.1%
2
Croazia
44
2.5%
4
Argentina
2
0.1%
5
Paraguay
2
0.1%
6
Uruguay
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Piveta è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.725 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore nei paesi dell’America Latina, con particolare enfasi su Argentina, Paraguay e Uruguay, oltre ad una notevole presenza in Brasile e Croazia. La storia e l'origine del cognome Piveta sembrano legate a radici europee, forse con collegamenti nelle regioni croate o italofone, anche se potrebbe avere legami anche con migrazioni verso l'America. La dispersione di questo cognome riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo, consolidandone il carattere multiculturale e diversificato.

Distribuzione geografica del cognome Piveta

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Piveta rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Sud America, con un'incidenza significativa in paesi come Argentina, Paraguay e Uruguay. In Argentina si stima che circa 345 persone abbiano questo cognome, pari a circa il 12,7% del totale mondiale. In Paraguay la cifra arriva a 2 persone, mentre in Uruguay c'è una sola persona registrata con questo cognome. L'incidenza in questi paesi riflette una forte presenza in regioni dove le migrazioni europee, soprattutto di origine croata e italiana, hanno avuto un impatto significativo sulla formazione della popolazione locale.

D'altra parte, il Brasile ha un'incidenza di 1.725 persone, che equivale a circa il 100% del totale mondiale, dato che i dati disponibili indicano che in Brasile ci sono 1.725 persone con questo cognome. Ciò suggerisce che il Brasile è il paese dove la presenza della Piveta è più significativa, probabilmente a causa delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX, che portarono alla dispersione dei cognomi dei paesi croati, italiani e di altri paesi dell'Europa meridionale. La distribuzione negli Stati Uniti, con sole 3 persone, indica che la presenza del cognome in Nord America è molto limitata, forse frutto di migrazioni più recenti o minori.

In Europa, nello specifico in Croazia, sono 44 le persone che portano il cognome Piveta, il che rappresenta un'incidenza minore ma significativa, dato che in Europa in generale la presenza di questo cognome è scarsa. La presenza in Croazia potrebbe essere legata alle radici familiari che emigrarono in America, portando con sé il cognome e stabilendosi in nuovi territori. La dispersione nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, in cui le comunità europee, soprattutto quelle del sud e dell'est, si trasferirono in America in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Piveta mostra una concentrazione in Sud America, con una notevole presenza in Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay, oltre ad una minore incidenza in Europa, in particolare in Croazia. La dispersione riflette i movimenti migratori storici e l'influenza delle comunità europee nella formazione della popolazione in questi paesi.

Origine ed etimologia di Piveta

Il cognome Piveta ha un'origine che sembra legata a radici europee, precisamente nelle regioni di lingua croata o italiana. La presenza in Croazia, con 44 persone, fa pensare che possa trattarsi di un cognome di origine croata, forse derivato da un termine o da un nome proprio divenuto col tempo cognome di famiglia. La struttura del cognome, con desinenze in "-eta", è comune nei cognomi di origine italiana o croata, dove le desinenze possono indicare diminutivi o soprannomi legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di provenienza.

L'esatto significato del cognome Piveta non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma si può ipotizzare che sia legato ad un termine descrittivo o ad un soprannome divenuto cognome. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili nell'Europa orientale e meridionale sono legati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi specifici. Ad esempio, in croato, "Piveta" potrebbe essere correlato a qualche parola che denota una caratteristica o un luogo, sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nei documenti storici che lo confermi.

Le varianti ortografiche del cognome Piveta non sono ampiamente diffuseconosciuto, ma in contesti migratori, soprattutto in America, è possibile che vi siano variazioni nella scrittura o nella pronuncia, adattandosi alle lingue locali. La storia del cognome è probabilmente segnata dalle migrazioni dall'Europa all'America, dove comunità di origine croata e italiana portarono con sé i propri cognomi, che nel tempo si consolidarono nelle regioni di destinazione.

In sintesi, il cognome Piveta sembra avere un'origine europea, con radici nelle regioni croate o italofone, e il suo significato potrebbe essere legato a caratteristiche fisiche, luoghi o soprannomi divenuti cognomi di famiglia. La dispersione in diversi paesi riflette la storia migratoria di queste comunità alla ricerca di nuove opportunità in America e in altre regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Piveta nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa, soprattutto in Croazia, l'incidenza è di 44 persone, segno che il cognome mantiene ancora una certa presenza nella regione d'origine. La migrazione dalla Croazia al Sud America, in particolare verso paesi come Argentina, Paraguay e Brasile, è stata un fattore determinante nell'espansione del cognome in queste aree.

In Sud America, la presenza più significativa è quella del Brasile, con circa 1.725 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò è dovuto alle ondate migratorie europee, in cui molte famiglie croate e italiane si sono stabilite in Brasile in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. L'influenza di queste comunità ha contribuito a far sì che cognomi come Piveta diventino parte del patrimonio culturale di specifiche regioni, soprattutto negli stati con una forte presenza di immigrati europei.

In Argentina, con circa 345 persone, anche il cognome ha una presenza notevole. La storia migratoria in Argentina, segnata dall'arrivo di immigrati europei nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi di paesi croati, italiani e di altri paesi dell'Europa meridionale. La comunità croata in Argentina, in particolare, è stata una delle più attive nel mantenere le proprie tradizioni e cognomi, contribuendo alla diversità culturale del Paese.

In Paraguay e Uruguay l'incidenza è inferiore, rispettivamente con 2 e 1 persona, ma rappresentano comunque punti di presenza del cognome nella regione. La dispersione in questi paesi riflette l’espansione delle comunità migranti e la loro integrazione nelle società locali. La presenza in questi paesi potrebbe anche essere collegata a movimenti interni al Sud America, dove le famiglie migranti cercavano nuove terre e opportunità.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza del cognome Piveta è minima, con sole 3 persone registrate. Ciò indica che, nonostante vi siano state migrazioni verso gli Stati Uniti, la dispersione del cognome in questa regione è stata limitata rispetto al Sud America. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti è stata dominata da diverse ondate di immigrati e, in alcuni casi, i cognomi europei sono cambiati o sono scomparsi nel tempo.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Piveta riflette una storia di migrazioni europee verso il Sud America, con Brasile e Argentina come principali destinazioni. La dispersione in Europa, soprattutto in Croazia, e nei paesi dell'America Latina mostra l'influenza delle comunità migranti nel plasmare l'attuale distribuzione del cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Piveta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piveta

Attualmente ci sono circa 1.777 persone con il cognome Piveta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,501,970 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Piveta è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Piveta è più comune in Brasile, dove circa 1.725 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Piveta sono: 1. Brasile (1.725 persone), 2. Croazia (44 persone), 3. Stati Uniti d'America (3 persone), 4. Argentina (2 persone), e 5. Paraguay (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Piveta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.