Papadia

1.881 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papadia è più comune

#2
Grecia Grecia
177
persone
#1
Italia Italia
1.480
persone
#3
Francia Francia
51
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.7% Molto concentrato

Il 78.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.881
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,253,057 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papadia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.480
78.7%
1
Italia
1.480
78.7%
2
Grecia
177
9.4%
3
Francia
51
2.7%
4
Svizzera
40
2.1%
6
Venezuela
21
1.1%
7
Argentina
18
1%
8
Moldavia
16
0.9%
9
Brasile
11
0.6%
10
Germania
11
0.6%

Introduzione

Il cognome Papadia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.480 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in paesi come Italia, Grecia, Francia e Svizzera, tra gli altri, suggerendo un'origine europea con possibili radici nelle regioni del Mediterraneo o dell'Europa meridionale. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome Papadia, che può essere legato ad aspetti geografici, patronimici o culturali specifici di queste zone. Di seguito verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Papadia nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Papadia

Il cognome Papadia ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Europa, con una notevole incidenza in paesi come Italia, Grecia, Francia e Svizzera. Secondo i dati, l'Italia registra l'incidenza più alta con circa 1.480 persone che portano questo cognome, una quota significativa rispetto ad altri Paesi. La Grecia occupa il secondo posto con 177 persone, seguita dalla Francia con 51, dalla Svizzera con 40 e dagli Stati Uniti con 22. Anche la presenza nei paesi dell'America Latina come Venezuela, Argentina e Brasile è rilevante, anche se su scala minore, con un'incidenza compresa tra 11 e 21 persone in ciascuno di questi paesi.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome ha radici profonde in Europa, in particolare nella regione del Mediterraneo e nelle aree con influenza culturale greca e italiana. La presenza negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina può essere spiegata con processi migratori avvenuti soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in paesi come Germania, Regno Unito, Paesi Bassi e Belgio, sebbene inferiore, indica anche una dispersione europea che potrebbe essere correlata a movimenti migratori interni o a matrimoni interculturali.

Rispetto ad altri cognomi, la prevalenza del cognome Papadia in Italia e in Grecia riflette una possibile radice in queste culture, dove i cognomi hanno spesso carattere patronimico o toponomastico. La distribuzione mostra anche che nelle regioni in cui la migrazione è stata significativa, il cognome ha raggiunto altri continenti, mantenendo la sua presenza nelle comunità di immigrati. L'incidenza in paesi come Canada, Venezuela e Argentina, sebbene non così elevata, mostra l'espansione del cognome attraverso le diaspore europee in America.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Papadia rivela una forte presenza in Europa, soprattutto in Italia e Grecia, con una dispersione verso l'America e altre regioni, frutto di migrazioni storiche e movimenti culturali che hanno portato questo cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Papadia

Il cognome Papadia ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La presenza predominante in paesi come l'Italia e la Grecia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue romanze o greche, con possibili influenze da termini legati alla religione, alla geografia o alla storia locale.

Un'ipotesi plausibile è che Papadia sia un cognome patronimico o toponomastico. La radice "Papa" in italiano, greco e in altre lingue mediterranee significa comunemente "papà" o "sacerdote" e, in contesti storici, può anche riferirsi a una figura religiosa di autorità, come un Papa o un vescovo. La desinenza "-dia" potrebbe essere correlata ad un suffisso che indica appartenenza o parentela, oppure ad uno specifico luogo geografico. Ad esempio, in alcune regioni, i cognomi che iniziano con "Papa" sono associati a famiglie con ruoli religiosi o a luoghi legati a istituzioni ecclesiastiche.

Nel caso della Grecia, "Papa" può anche essere un prefisso che indica rispetto o autorità e, in combinazioni, può far parte di nomi o cognomi con connotazioni religiose o culturali. La variante ortografica "Papadia" può avere forme diverse nei documenti storici, tra cui "Papadia", "Papadias" o "Papadía", a seconda della regione e dell'epoca.

Il significato diil cognome, in termini generali, potrebbe essere correlato a “figlio del sacerdote” o “famiglia legata alla chiesa”, visto l'uso di “Papa” in contesti religiosi. È però anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo chiamato simile a "Papadia" o qualche variante, che serviva come riferimento per identificare gli abitanti o fondatori di quella zona.

In sintesi, il cognome Papadia ha probabilmente un'origine nella cultura mediterranea, con radici in termini religiosi o geografici, e la sua evoluzione nel corso dei secoli ha dato origine a diverse varianti e adattamenti nelle diverse regioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Papadia nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori. In Europa l’incidenza è nettamente più alta, con l’Italia in testa con circa 1.480 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in questa regione, dove tradizioni familiari e strutture sociali hanno mantenuto la continuità dei cognomi attraverso le generazioni.

In Grecia, con 177 persone, la presenza è notevole, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in aree mediterranee dove sono state forti le influenze culturali e religiose. La presenza in paesi come Francia (51), Svizzera (40) e Germania (11) mostra una dispersione nell'Europa occidentale, probabilmente il risultato di migrazioni interne e matrimoni interculturali nel contesto dell'Unione Europea e di altri movimenti migratori storici.

In America, l'incidenza in paesi come Venezuela (21), Argentina (18), Brasile (11) e Stati Uniti (22) indica che le famiglie con questo cognome emigrarono in tempi diversi, principalmente nei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti, sebbene più ridotta rispetto all'Europa, riflette le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie europee verso il Nord America in cerca di nuove opportunità.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che è coerente con la sua probabile origine europea e mediterranea. La dispersione in America e in alcuni paesi europei mostra come migrazioni e diaspore abbiano portato il cognome in diverse parti del mondo, mantenendone l'identità in comunità specifiche.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Papadia riflette un'origine europea, con una forte concentrazione in Italia e Grecia, ed un'espansione verso l'America e altri paesi attraverso processi migratori. L'attuale distribuzione geografica riflette la storia culturale e migratoria delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Papadia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papadia

Attualmente ci sono circa 1.881 persone con il cognome Papadia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,253,057 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papadia è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papadia è più comune in Italia, dove circa 1.480 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Papadia sono: 1. Italia (1.480 persone), 2. Grecia (177 persone), 3. Francia (51 persone), 4. Svizzera (40 persone), e 5. Stati Uniti d'America (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.1% del totale mondiale.
Il cognome Papadia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.