Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pivato è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pivato è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza. L'incidenza globale del cognome Pivato è stimata in circa 2.529 in Italia, 1.338 in Brasile e, in misura minore, in paesi come Argentina, Francia, Canada, Stati Uniti, Australia, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha radici principalmente nei paesi di lingua italiana e portoghese, con una notevole presenza nelle comunità di immigrati in America e in Europa. La storia e l'origine del cognome Pivato sono legate a specifici contesti culturali e geografici, il che lo rende un esempio interessante per comprendere le migrazioni e le identità familiari nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Pivato
L'analisi della distribuzione del cognome Pivato rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 2.529 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di portatori di questo cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. In secondo luogo, il Brasile conta circa 1.338 persone con il cognome Pivato, che indica una comunità significativa di discendenti o immigrati italiani nel Paese sudamericano, risultato dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX. Anche l'Argentina, con circa 173 persone, mostra una presenza notevole, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese, che è stato una delle principali destinazioni degli italiani in Sud America.
Altri paesi in cui il cognome ha una certa incidenza sono Francia (147 persone), Canada (103), Stati Uniti (69), Australia (27), Austria (17), Belgio (15), Spagna (12), Svizzera (11), Germania (3), Regno Unito (2), e in misura minore paesi come Repubblica Ceca, Grecia, Guernsey, Malesia, Russia, Tailandia e Sud Africa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone. La distribuzione mostra un chiaro modello di dispersione nei paesi con forti legami migratori con l’Italia o con le comunità europee. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Spagna, riflette anche l'influenza dell'emigrazione italiana in questi territori, consolidando il cognome in diversi contesti culturali.
Questo modello di distribuzione geografica suggerisce che il cognome Pivato abbia radici italiane e che la sua espansione sia stata favorita dai movimenti migratori nel corso dei secoli, soprattutto verso l'America e altri paesi europei. La dispersione nei paesi con comunità di immigrati italiani spiega in parte la significativa presenza in Sud America e nei paesi con una storia di colonizzazione europea.
Origine ed etimologia del cognome Pivato
Il cognome Pivato ha un'origine probabilmente legata alla regione italiana, precisamente ad aree dove le tradizioni patronimiche e toponomastiche sono state predominanti. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si può dedurre che Pivato potrebbe derivare da un termine relativo a un luogo geografico, a una caratteristica fisica o a un'occupazione, in linea con schemi comuni nei cognomi italiani.
Un'ipotesi è che Pivato sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o località specifica in Italia, anche se non esiste un chiaro consenso su quale sarebbe tale riferimento geografico. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome personale o soprannome di un antenato, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza del suffisso "-ato" in italiano potrebbe indicare un diminutivo o una forma di soprannome, anche se in questo caso non esiste alcuna prova concreta che confermi questa interpretazione.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino un significato letterale del cognome Pivato. Tuttavia, la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Le varianti ortografiche del cognome, se esistono, potrebbero includere piccole variazioni nella scrittura, ma in generale Pivato rimane una forma stabile nei documenti storici e attuali.
Il contesto storico del cognome suggerisce che, come molti cognomi italiani, Pivato potrebbe essere emerso in comunità rurali o in aree in cui le famiglie adottarononomi legati al loro ambiente o alle loro attività. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, contribuì a diffondere il cognome oltre le sue radici originarie, consolidando la sua presenza nei diversi continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pivato è distribuita principalmente in Europa e America, con una concentrazione significativa in Italia e Brasile. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese con l’incidenza più alta, a testimonianza della sua origine e tradizione familiare. L'emigrazione italiana verso altri paesi europei, come Francia, Belgio, Austria e Svizzera, ha contribuito alla dispersione del cognome in quelle regioni, anche se su scala minore.
In America, l'influenza italiana in paesi come Argentina e Brasile è stata determinante per la presenza del cognome. La massiccia immigrazione di italiani nel XIX e XX secolo, motivata da ragioni economiche e politiche, portò cognomi come Pivato a stabilirsi nelle comunità locali, integrandosi nella cultura e nella storia di questi paesi.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza minore ma significativa, risultato delle ondate migratorie del XX secolo. Anche l'incidenza in Australia riflette movimenti migratori simili, con comunità italiane stabilite in diverse regioni del Paese.
In Asia e Africa, la presenza del cognome Pivato è praticamente aneddotica, con registrazioni minime in paesi come Malesia, Russia, Tailandia e Sud Africa. Ciò indica che la dispersione in questi continenti è stata limitata e probabilmente correlata a movimenti migratori specifici o alla presenza di comunità italiane in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pivato evidenzia un modello di espansione legato alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso diverse parti del mondo. La presenza nei paesi con comunità di immigrati italiani riflette la storia delle diaspore e dell'integrazione culturale in varie società.
Domande frequenti sul cognome Pivato
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pivato