Rapello

288
persone
6
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rapello è più comune

#2
Brasile Brasile
76
persone
#1
Italia Italia
149
persone
#3
Francia Francia
29
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.7% Concentrato

Il 51.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

288
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,777,778 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rapello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

149
51.7%
1
Italia
149
51.7%
2
Brasile
76
26.4%
3
Francia
29
10.1%
5
Colombia
8
2.8%
6
Argentina
3
1%

Introduzione

Il cognome Rapello è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 149 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela che è più diffusa in alcuni paesi, in particolare Italia, Brasile e Francia, dove la sua incidenza è notevolmente più elevata. La presenza del cognome Rapello nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno contribuito alla sua dispersione in varie comunità. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, il cognome Rapello può essere legato a specifiche radici culturali e linguistiche, in particolare nelle regioni italiane e francofone. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa di questo cognome raro ma interessante dal punto di vista storico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Rapello

Il cognome Rapello presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni avvenute nel corso dei secoli. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 149 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 149 persone, che rappresenta praticamente l'intero totale mondiale, dato che negli altri Paesi la sua presenza è molto più bassa.

In Brasile il cognome Rapello ha un'incidenza di 76 persone, classificandosi come il secondo paese con maggiore presenza. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori dall’Italia al Brasile, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile riflette l'influenza della diaspora italiana in Sud America e l'integrazione dei cognomi italiani nella cultura locale.

In Francia il cognome Rapello ha un'incidenza di 29 persone, il che indica una presenza significativa rispetto ad altri paesi. La vicinanza geografica e gli scambi culturali tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni di confine e nelle aree con comunità italiane, spiegano in parte questa distribuzione. Inoltre, anche la storia delle migrazioni interne all'Europa ha contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni del continente.

Negli Stati Uniti il cognome Rapello conta 23 persone, a testimonianza di una presenza minore ma significativa in un Paese caratterizzato dalla sua diversità culturale e dalla sua storia di immigrazione. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York e New Jersey, è stata un fattore chiave nella presenza di cognomi italiani nel paese.

Infine, in Colombia e Argentina, le incidenze sono più basse, rispettivamente con 8 e 3 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane ed europee che si stabilirono in Sud America nel corso dei secoli XIX e XX. La dispersione del cognome in queste regioni riflette i movimenti migratori che hanno arricchito la diversità culturale dell'America Latina.

In sintesi, la distribuzione del cognome Rapello mostra una netta predominanza in Italia, seguita da Brasile e Francia, con una presenza minore negli Stati Uniti e in altri paesi dell'America Latina. Questi modelli riflettono sia le radici italiane del cognome che le migrazioni e gli insediamenti in diverse regioni del mondo, che hanno contribuito alla sua dispersione e presenza in varie comunità.

Origine ed etimologia del cognome Rapello

Il cognome Rapello, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, sembra avere radici chiaramente legate alle regioni di lingua italiana e francese. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi europei. La desinenza "-ello" è comune nei cognomi italiani e può indicare una forma diminutiva o affettuosa nella lingua italiana, suggerendo che Rapello potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico.

Una possibile etimologia del cognome punta ad una sua relazione con un nome personale, forse derivato da un nome come "Raffaello" o "Raffaello", che in italiano significa "Dio ha guarito". La presenza di questa radice in altri cognomi italiani, come Raffaello o Raphaello, rafforza questa ipotesi. È probabileche Rapello è una variante o forma abbreviata di questi nomi, adattata alle particolarità fonetiche e ortografiche delle diverse regioni.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa ad un luogo o regione specifica dell'Italia o ad aree vicine. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi questa teoria sarebbe meno probabile rispetto a quella di un'origine patronimica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Rapello, Rappello o anche Rappello, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. Queste varianti riflettono gli adattamenti fonetici e ortografici che il cognome ha subito nel tempo e nelle diverse comunità.

Storicamente il cognome Rapello nasce probabilmente nel contesto delle comunità italiane medievali o rinascimentali, dove i cognomi cominciarono ad affermarsi come mezzo per distinguere le persone negli atti ufficiali e nella vita di tutti i giorni. L'influenza della cultura italiana e della tradizione patronimica spiegano in parte la sua formazione e la sua persistenza nelle comunità in cui si è affermato.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Rapello ha una presenza che, seppure limitata in termini assoluti, mostra chiari schemi di distribuzione in diverse regioni del mondo. In Europa la sua maggiore concentrazione si trova in Italia, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in Italia è di 149 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche in questo paese.

In Francia, con 29 persone, la presenza del cognome indica un'influenza significativa delle migrazioni italiane e dell'interazione culturale nelle regioni di confine e urbane. La vicinanza geografica e i rapporti storici tra Italia e Francia hanno facilitato la diffusione del cognome in alcuni settori della popolazione francese.

In Sudamerica spicca il Brasile con 76 persone che portano il cognome Rapello. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto negli stati meridionali come San Paolo, Santa Catarina e Rio Grande do Sul, è stata un fattore determinante nella presenza di cognomi italiani nella regione. La comunità italiana in Brasile ha mantenuto vivo il suo patrimonio culturale, compresa la trasmissione di cognomi come Rapello.

Negli Stati Uniti, con 23 persone, il cognome riflette la presenza di immigrati italiani arrivati in diverse ondate migratorie. La comunità italiana in città come New York e New Jersey ha avuto un ruolo determinante nel mantenere e trasmettere questi cognomi alle generazioni successive.

In America Latina, paesi come Colombia e Argentina mostrano una presenza minore, rispettivamente con 8 e 3 persone. La storia migratoria di questi paesi, segnata dalle ondate di immigrazione europea, soprattutto italiana, ha permesso a cognomi come Rapello di far parte della loro diversità culturale, anche se in misura minore.

In sintesi, la presenza del cognome Rapello nei diversi continenti rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, in particolare italiane, e la sua integrazione in varie comunità. La maggiore concentrazione in Italia e Brasile riflette sia l'origine che la diaspora italiana in Sud America, mentre la presenza in Francia e Stati Uniti mostra l'influenza delle migrazioni interne ed esterne nella storia di questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Rapello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rapello

Attualmente ci sono circa 288 persone con il cognome Rapello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,777,778 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rapello è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rapello è più comune in Italia, dove circa 149 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rapello sono: 1. Italia (149 persone), 2. Brasile (76 persone), 3. Francia (29 persone), 4. Stati Uniti d'America (23 persone), e 5. Colombia (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Rapello ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.