Rezzoli

228 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rezzoli è più comune

#2
Svizzera Svizzera
75
persone
#1
Italia Italia
125
persone
#3
Argentina Argentina
26
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.8% Concentrato

Il 54.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

228
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 35,087,719 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rezzoli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

125
54.8%
1
Italia
125
54.8%
2
Svizzera
75
32.9%
3
Argentina
26
11.4%

Introduzione

Il cognome Rezzoli è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione italiana ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, sono circa 228 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, in Svizzera e negli Stati Uniti. L'incidenza complessiva di Rezzoli riflette una presenza relativamente piccola, ma significativa rispetto ad altri cognomi meno comuni. La maggiore concentrazione si riscontra nei paesi dell'America Latina, dove l'influenza italiana nella storia migratoria ha contribuito alla diffusione di cognomi di origine europea. Inoltre, la sua distribuzione in Svizzera e negli Stati Uniti indica un modello migratorio che risale a diversi decenni, legato ai movimenti migratori europei e, in particolare, italiani. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma riflette anche processi storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Rezzoli

Il cognome Rezzoli presenta una distribuzione geografica che rivela specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 228 persone, distribuite principalmente in quattro Paesi: Italia, Svizzera, Argentina e Stati Uniti. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 125 persone, che rappresenta circa il 55% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove i cognomi che terminano in "-oli" sono relativamente comuni.

In Svizzera il cognome ha un'incidenza di 75 persone, pari a circa il 33% del totale mondiale. La presenza in Svizzera può essere spiegata dalla vicinanza geografica e dagli storici movimenti migratori tra Italia e Svizzera, soprattutto nelle regioni vicine al confine, come il Canton Ticino e il sud delle Alpi. L'immigrazione italiana in Svizzera nel XX secolo, motivata dalla ricerca di lavoro nei settori industriale ed edilizio, ha contribuito alla presenza di cognomi come Rezzoli in quella regione.

In Argentina l'incidenza è di 26 persone, che rappresentano circa l'11% del totale mondiale. La presenza in Argentina riflette l'importante ondata migratoria italiana avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori condizioni economiche. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e cognomi come Rezzoli fanno parte di quel patrimonio culturale.

Infine, negli Stati Uniti, l'incidenza è di 2 persone, indicando una presenza molto limitata ma significativa in termini di migrazione moderna o di legami familiari recenti. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di discendenti che mantengono il cognome nei registri di famiglia.

Rispetto ad altri cognomi, Rezzoli mostra una distribuzione che riflette una forte radice italiana, con una dispersione che segue modelli migratori storici verso paesi con comunità italiane radicate. La presenza in Europa, America Latina e Nord America dimostra come le migrazioni abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome nei diversi continenti, anche se in misura minore rispetto ai cognomi più comuni.

Origine ed etimologia del cognome Rezzoli

Il cognome Rezzoli ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce che potrebbe essere toponomastico o patronimico. La desinenza "-oli" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, come la Lombardia, l'Emilia-Romagna o la Toscana. Questi cognomi derivano solitamente da diminutivi, toponimi o cognomi patronimici che indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo specifico.

Per quanto riguarda il significato, Rezzoli potrebbe essere correlato ad un diminutivo o ad una forma affettuosa derivata da un nome proprio, come "Rezz" o "Rezo", anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi. Un'altra possibilità è che abbia radici toponomastiche, legate ad una località chiamata Rezzolo o simili, che avrebbe dato origine alla famiglia che successivamente adottò il cognome. La presenza nelle regioni italiane dove sono comuni cognomi che terminano in "-oli" rafforza questa ipotesi.

Le varianti ortografiche del cognome Rezzoli non sono numerose, ma in alcune testimonianze storiche oI documenti di immigrazione possono essere trovati scritti come "Rezzoli" o "Rezzoli". La coerenza nell'ortografia nel tempo indica che il cognome ha mantenuto la sua forma originale, anche se in alcuni casi potrebbe essere stato adattato o modificato nei documenti di altri paesi, soprattutto in contesti in cui l'ortografia era conforme alle convenzioni locali.

Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-oli" sono emersi nel Medioevo e si sono consolidati in Età Moderna, legati a famiglie che abitavano in determinate regioni e che, nel tempo, hanno trasmesso il proprio cognome alle generazioni successive. La diffusione del cognome Rezzoli, quindi, riflette quella tradizione familiare e regionale, con un forte legame con la storia e la cultura italiana.

Presenza regionale

Il cognome Rezzoli dimostra una notevole presenza in Europa, soprattutto in Italia e Svizzera, e in America Latina, in particolare in Argentina. In Europa la sua distribuzione è concentrata nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, dove sono comuni i cognomi che terminano in "-oli" e riflettono una storia di insediamento e sviluppo in quelle aree. La migrazione verso la Svizzera, motivata da ragioni economiche e lavorative, ha permesso al cognome di affermarsi nel Canton Ticino e in altre regioni vicine al confine italiano.

In America Latina, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza di Rezzoli, a seguito della significativa ondata migratoria italiana nel XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vivo il proprio patrimonio culturale, compresi cognomi come Rezzoli, che fanno parte del patrimonio familiare e sociale di molte famiglie argentine.

Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia minima, la presenza del cognome riflette le migrazioni più recenti o la dispersione dei discendenti in diversi stati. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti ha permesso ai cognomi italiani, anche se su scala minore, di far parte del mosaico culturale del Paese.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Rezzoli evidenzia un modello migratorio che segue le rotte tradizionali degli italiani verso paesi con comunità consolidate, così come l'espansione verso altri continenti alla ricerca di nuove opportunità. L'attuale distribuzione geografica riflette questi movimenti storici, che hanno contribuito alla diversità culturale e familiare in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Rezzoli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rezzoli

Attualmente ci sono circa 228 persone con il cognome Rezzoli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 35,087,719 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rezzoli è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rezzoli è più comune in Italia, dove circa 125 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Rezzoli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.