Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Roberson è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Roberson è un cognome di origine anglosassone diffusosi nel tempo e nel mondo, prevalentemente nei paesi di lingua inglese. Attualmente si stima che nel mondo siano circa 69.256 le persone che portano questo cognome, indicando una presenza significativa in diverse regioni. La distribuzione di Roberson rivela un'incidenza maggiore in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Ghana e Canada, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e coloniali storici. La presenza di questo cognome nei diversi continenti e la sua variazione di frequenza offrono un interessante spaccato della sua origine ed evoluzione nel corso dei secoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Roberson, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa e comprovata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Roberson
Il cognome Roberson ha una distribuzione particolarmente concentrata nei paesi di lingua inglese, con gli Stati Uniti che sono il paese con la più alta incidenza, con circa 69.256 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta una parte significativa del totale globale, dato che l'incidenza globale è di 69.256 persone, indicando che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in Nord America. Particolarmente rilevante è la presenza negli Stati Uniti, che riflette la storia migratoria e l'espansione dei cognomi di origine anglosassone nel continente.
Fuori dagli Stati Uniti, il cognome Roberson è presente anche nel Regno Unito, con un'incidenza di 667 in Inghilterra e 36 in Galles, per un totale di 703 nel Regno Unito. Ciò fa supporre che il cognome abbia profonde radici nella regione anglosassone, dove probabilmente ha avuto origine. Inoltre, in paesi africani come il Ghana sono stati registrati 380 incidenti e 298 in Sud Africa, che potrebbero essere collegati ai movimenti migratori e alla diaspora africana, nonché all'influenza coloniale britannica in queste regioni.
In Oceania, l'Australia si distingue con 821 incidenti, che riflettono la migrazione europea e la colonizzazione britannica nel continente. Anche il Canada presenta una presenza significativa con 119 incidenti, in linea con la sua storia di immigrazione anglosassone. In America Latina, anche se in misura minore, si registrano casi di incidenza in paesi come il Brasile, con 54 casi, e in altri paesi dei Caraibi e dell'America Centrale, come Haiti e la Repubblica Dominicana, con numeri inferiori.
In Asia, la presenza del cognome Roberson è scarsa, con segnalazioni nelle Filippine, India, Giappone, Corea e Cina, ciascuna con cifre comprese tra 5 e 36 casi. Ciò riflette la dispersione del cognome attraverso migrazioni più recenti o limitati contatti storici. Nell'Europa continentale, l'incidenza è molto bassa, con record in Germania, Francia, Paesi Bassi e Russia, tra gli altri, con cifre che non superano i 17 casi in ciascun paese.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Roberson mostra una netta predominanza nei paesi anglosassoni, soprattutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia. Significativa è anche la presenza in Africa e Oceania, in linea con i modelli migratori storici. La dispersione in altre regioni del mondo è minore, ma indica l'espansione globale del cognome attraverso diversi movimenti migratori e coloniali.
Origine ed etimologia del cognome Roberson
Il cognome Roberson ha un'origine chiaramente anglosassone, deriva dal nome proprio Robert, che a sua volta deriva dal germanico antico. La struttura del cognome indica che è patronimico, cioè significa "figlio di Roberto". La desinenza "-son" è caratteristica dei cognomi inglesi e scozzesi, denotando discendenza o filiazione, come in altri cognomi simili (Johnson, Wilson, Davidson).
Il nome Robert ha radici nell'antico germanico, composto dalle parole "hrod" (fama, gloria) e "beraht" (brillante, famoso). Pertanto, il significato del nome può essere interpretato come "fama brillante" o "gloriosa". Quando viene aggiunta la desinenza "-son", il cognome Roberson indica la discendenza da qualcuno di nome Robert, che era un nome popolare nella nobiltà e nella società anglosassone medievale.
Le varianti ortografiche del cognome includono Roberson, Robertson, Robberson, tra gli altri, a seconda della regione e del tempo. La forma più comune negli Stati Uniti e nel Regno Unito è Roberson, anche se in alcuni casi può essere trovata come Robertson, che ha anch'esso un'origine simile ed è ugualmente comune.
Il cognome Roberson è probabilmenteha avuto origine in Inghilterra o Scozia, dove i cognomi patronimici erano comuni fin dal Medioevo. Con la colonizzazione e la migrazione verso il Nord America e altre regioni, il cognome si diffuse e si adattò a diversi contesti culturali e linguistici. La presenza in paesi come il Ghana e il Sud Africa potrebbe essere collegata all'influenza coloniale britannica, che portò cognomi anglosassoni in queste regioni.
Storicamente, il cognome Roberson è associato a famiglie che probabilmente avevano un antenato di nome Robert, nome molto popolare tra la nobiltà e la borghesia durante il Medioevo in Inghilterra. L'adozione del cognome come patronimico si consolidò nei documenti storici e nei documenti ufficiali dei secoli XVI e XVII, quando i cognomi iniziarono ad essere formalmente ereditati di generazione in generazione.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Roberson nei diversi continenti rivela chiari schemi di distribuzione. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con 69.256 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò è dovuto alla migrazione europea, in particolare agli immigrati inglesi e scozzesi, che portarono il cognome nel corso dei secoli XVIII e XIX, stabilendosi nelle colonie e successivamente nella nazione moderna.
Anche in Canada la presenza è significativa, con 119 incidenti, che riflettono la migrazione anglosassone e l'influenza britannica nella storia del paese. La presenza in Oceania, con l'Australia in testa, con 821 incidenti, è legata alla colonizzazione britannica nei secoli XVIII e XIX, che portò all'introduzione dei cognomi inglesi tra la popolazione locale.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in Inghilterra, Galles, Germania, Francia e Paesi Bassi. La presenza in questi paesi indica che il cognome ha profonde radici nella cultura anglosassone e germanica, e che la sua dispersione in Europa fu limitata rispetto alla sua espansione nel continente americano e in Oceania.
In Africa, l'incidenza in Ghana (380) e Sud Africa (298) potrebbe essere correlata all'influenza coloniale britannica, che ha portato cognomi inglesi in queste regioni. La presenza in questi paesi riflette anche le migrazioni e i contatti storici tra Africa ed Europa.
In Asia, la presenza del cognome Roberson è scarsa, con segnalazioni nelle Filippine, India, Giappone, Corea e Cina, ciascuna con cifre comprese tra 5 e 36 casi. Ciò riflette una dispersione più recente o contatti storici limitati, possibilmente attraverso la migrazione o il commercio.
In sintesi, la presenza del cognome Roberson in diverse regioni del mondo è strettamente legata ai movimenti migratori, alla colonizzazione e ai contatti storici tra Europa, Africa, Oceania e America. La maggiore concentrazione nei paesi anglosassoni e nelle regioni di influenza coloniale britannica ne conferma l'origine e l'espansione in questi contesti.
Domande frequenti sul cognome Roberson
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Roberson