Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Rocamora è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Rocamora è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 4.675 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Rocamora ha una presenza notevole in paesi come Spagna, Argentina e Messico, tra gli altri, riflettendo la sua possibile origine nelle regioni di lingua spagnola e la sua espansione attraverso processi migratori e culturali.
Questo cognome, probabilmente di natura toponomastica o patronimica, ha una storia che può essere legata a luoghi specifici o a famiglie che hanno portato questo nome attraverso le generazioni. La presenza in diversi continenti e paesi mostra un modello di dispersione che può essere correlato alla colonizzazione, all'emigrazione e alle migrazioni interne nei paesi di lingua spagnola. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Rocamora, offrendo una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Rocamora
Il cognome Rocamora ha una distribuzione geografica che riflette la sua forte presenza nei paesi di lingua spagnola, sebbene si trovi anche in altre regioni del mondo. L'incidenza totale stimata è di 4.675 persone, con una concentrazione significativa in Spagna, Argentina e Messico, che rappresentano i principali focolai di distribuzione. In Spagna l'incidenza è particolarmente elevata, con un numero considerevole di portatori del cognome, il che suggerisce un'origine forse legata a questa regione o a famiglie da lì emigrate in altri paesi.
In America Latina, paesi come Argentina e Messico mostrano una presenza notevole, con un'incidenza rispettivamente di 276 e 114 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata da processi migratori storici, in particolare dalla colonizzazione spagnola e dalle migrazioni interne. L'incidenza in altri paesi, come gli Stati Uniti (335 persone), riflette anche la diaspora ispanica e l'espansione del cognome attraverso migrazioni recenti e passate.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Francia (887 persone) e Germania (9 persone), il che indica che il cognome ha raggiunto anche regioni al di fuori della sfera ispanica, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni. La presenza nei paesi asiatici e in altre regioni, sebbene più ridotta, mostra la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore.
In termini comparativi, la prevalenza nei paesi di lingua spagnola supera di gran lunga quella di altri continenti, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica e della sua successiva espansione attraverso la colonizzazione e la migrazione. La distribuzione mostra anche modelli di concentrazione nelle aree urbane e nelle regioni con una maggiore storia migratoria, consolidando la presenza del cognome in contesti culturali specifici.
Origine ed etimologia di Rocamora
Il cognome Rocamora ha una probabile origine toponomastica, derivato da un luogo geografico della penisola iberica. La struttura del nome, composto da "Roca" e "Mora", suggerisce un rapporto con caratteristiche geografiche o naturali. La parola "Roccia" si riferisce a formazioni rocciose o zone elevate, mentre "Mora" può essere collegata alla presenza di more, un tipo di frutto, oppure ad un luogo che porta quel nome. È possibile che il cognome abbia avuto origine in una specifica località chiamata Rocamora, successivamente adottato dalle famiglie residenti in quella zona.
Un'altra ipotesi indica che Rocamora potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. Tuttavia, le prove più solide indicano un'origine toponomastica, dato che in Spagna esistono località con nomi simili, come la località di La Roca de la Mora nella provincia di Teruel, che potrebbe aver dato origine al cognome.
Il significato del cognome, nella sua forma più letterale, sarebbe "lo scoglio della mora" oppure "il luogo roccioso dove crescono le more", il che rafforza l'idea di un'origine legata ad uno specifico luogo geografico. Varianti ortografiche del cognome, come Rocamora, Rocamora o Rocamora, si possono trovare in diversi documenti storici, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici nel tempo.
Storicamente il cognome Rocamora potrebbe essere legato a famiglie che vi abitaronozone rurali o montane, dove formazioni rocciose e vegetazione di more erano elementi distintivi del paesaggio. La sua presenza in documenti antichi in Spagna e nei paesi colonizzati dagli spagnoli conferma la sua antichità e il suo possibile legame con lignaggi familiari che portavano questo nome fin dal medioevo.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Rocamora mostra una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in Europa e America. In Europa, la sua presenza in paesi come Spagna, Francia e Germania indica una probabile origine nella penisola iberica, per poi diffondersi nelle regioni vicine e attraverso la migrazione verso altri paesi del continente.
In America, l'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e Cile riflette l'espansione del cognome durante i periodi coloniale e postcoloniale. La migrazione dalla Spagna verso queste regioni portò con sé il cognome, che si consolidò nelle comunità locali. L'incidenza in Argentina, con 276 persone, e in Messico, con 114, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, evidenziando l'importanza di questi paesi nella dispersione del cognome.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti con 335 persone indica una migrazione più recente, in linea con i movimenti migratori del XX e XXI secolo. La presenza in paesi asiatici, come Giappone e Hong Kong, seppure minima, suggerisce anche movimenti migratori o rapporti familiari che hanno portato il cognome in quelle regioni.
In Africa e Oceania, l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, con record in paesi come Australia e Sud Africa, il che riflette una dispersione limitata in queste regioni. Tuttavia, la globalizzazione e le migrazioni moderne potrebbero aumentare in futuro la presenza del cognome in questi continenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Rocamora evidenzia il suo forte legame con il mondo ispanico e la sua espansione attraverso processi storici di colonizzazione, migrazione e diaspora. La presenza nei diversi continenti, seppure di intensità variabile, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e consolidarsi nelle varie culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Rocamora
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rocamora