Regnier

20.450 persone
57 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Regnier è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3.387
persone
#1
Francia Francia
13.412
persone
#3
Canada Canada
1.765
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.6% Concentrato

Il 65.6% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

57
paesi
Regionale

Presente nel 29.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

20.450
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 391,198 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Regnier è più comune

Francia
Paese principale

Francia

13.412
65.6%
1
Francia
13.412
65.6%
2
Stati Uniti d'America
3.387
16.6%
3
Canada
1.765
8.6%
4
Belgio
731
3.6%
5
Marocco
272
1.3%
6
Brasile
161
0.8%
7
Germania
158
0.8%
8
Messico
96
0.5%
9
Inghilterra
68
0.3%
10
Nuova Caledonia
68
0.3%

Introduzione

Il cognome Regnier è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità anglofone e ispanofone. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 13.412, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in paesi come Francia, Stati Uniti, Canada e Belgio. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali tra paesi. Inoltre, la sua origine ed evoluzione offrono un interessante spaccato delle radici culturali e linguistiche che hanno contribuito alla sua diffusione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Regnier, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Regnier

Il cognome Regnier ha una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza nei paesi con radici francofone e nelle comunità di immigrati europei in America e in altre regioni. L'incidenza mondiale è stimata in circa 13.412 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La Francia è in cima alla lista, con un’incidenza di 13.412 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. La presenza in Francia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella lingua francese, forse originario di regioni storicamente legate a nobiltà o famiglie di un certo rilievo sociale.

Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 3.387 persone, riflettendo la migrazione europea e l'espansione delle famiglie con radici francesi o belghe nel continente americano. Anche il Canada mostra una presenza significativa, con 1.765 persone, che potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, soprattutto nelle province a forte influenza francofona come il Quebec. Il Belgio, paese con una storia condivisa con la Francia e una lingua ufficiale simile, conta 731 persone con questo cognome, consolidando l'ipotesi di un'origine dell'Europa occidentale.

Altri paesi con una presenza notevole includono Messico (96 persone), Brasile (161), Germania (158) e Regno Unito (68). La distribuzione nei paesi dell'America Latina, seppur minore rispetto a Europa e Nord America, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali. L'incidenza in paesi come Argentina, Australia e Svizzera riflette anche i movimenti migratori storici e la diaspora europea in generale.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Regnier abbia un'origine europea, precisamente nelle regioni francofone, e che la sua dispersione in altri continenti sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi anglofoni, come Stati Uniti e Australia, testimonia anche l'integrazione di famiglie con questo cognome nelle comunità anglofone, probabilmente dovuta a processi migratori e colonizzazione.

In confronto, i paesi con un'incidenza inferiore, come la Spagna, hanno solo 7 persone con questo cognome, indicando una presenza marginale nella penisola iberica, forse il risultato di migrazioni più recenti o di contatti culturali limitati. La distribuzione globale riflette, in definitiva, un modello di espansione legato alla storia europea e alle migrazioni internazionali.

Origine ed etimologia del cognome Regnier

Il cognome Regnier ha chiare radici europee, con un forte legame con la lingua e la cultura francese. Si tratta probabilmente di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, in questo caso "Regnier", che a sua volta deriva dall'antico nome germanico "Reginheri" o "Reginhari". Questo nome composto combina elementi che significano "consigliere" o "sovrano" ("regin") ed "esercito" o "guerriero" ("heri"), suggerendo che potrebbe essere stato originariamente utilizzato per designare qualcuno con funzioni di leadership o protettive nella comunità.

Nell'evoluzione del cognome, la forma "Regnier" è stata mantenuta in diverse varianti ortografiche, tra cui "Regnier", "Regnier" o "Regnère", a seconda della regione e degli adattamenti fonetici nel tempo. La variante più comune in Francia e Belgio è "Regnier", che riflette la classica pronuncia francese.

Il cognome può avere anche un'origine toponomastica, legata a luoghi o regioni in cui si stabilirono le famiglie che lo portarono. Tuttavia, le prove più evidenti lo dimostranocarattere patronimico, legato a un nome personale germanico adottato nel Medioevo nell'Europa occidentale.

La presenza del cognome nelle testimonianze storiche medievali, soprattutto nei documenti francesi, ne conferma l'antichità e il suo legame con nobiltà o famiglie di certo rilievo sociale. Inoltre, il suo utilizzo come cognome in più generazioni indica che si è trasmesso in maniera patrimoniale, consolidandosi in diverse regioni d'Europa e successivamente nelle colonie e nei paesi di immigrazione.

In sintesi, il cognome Regnier ha un'origine germanico-francese, con un significato legato all'autorità e alla protezione, e si è evoluto nel corso dei secoli mantenendo forma e significato nelle diverse regioni.

Presenza regionale e particolarità

L'analisi per regione rivela che il cognome Regnier ha una presenza predominante in Europa, soprattutto in Francia, Belgio e Svizzera. In questi paesi la sua incidenza riflette una storia con radici profonde e una tradizione familiare che risale al Medioevo. L'influenza della lingua francese sulla formazione e il mantenimento del cognome è evidente e il suo utilizzo nei documenti storici ne conferma l'antichità in queste regioni.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è in gran parte dovuta alla migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo. La comunità franco-canadese del Quebec è un chiaro esempio di come il cognome sia rimasto vivo nelle regioni con forte influenza francofona. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche l'arrivo di immigrati francesi e belgi che portarono con sé il cognome, stabilendosi in diversi stati e contribuendo alla diversità culturale del paese.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano persone con il cognome Regnier in paesi come Messico, Argentina e Brasile. Ciò può essere correlato a migrazioni specifiche o contatti culturali con l'Europa, anche se in questi casi il cognome non ha raggiunto una presenza di massa. La dispersione in questi paesi indica un processo migratorio disperso e limitato rispetto all'Europa e al Nord America.

In Oceania, soprattutto in Australia, la presenza del cognome riflette la migrazione europea nel corso dei secoli XIX e XX, consolidando comunità di origine francese e belga nel continente. L'incidenza nei paesi asiatici e africani è praticamente nulla, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano legate principalmente all'Europa e alle regioni colonizzate dagli europei.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Regnier evidenzia il suo forte legame con l'Europa, in particolare con la Francia, e la sua successiva espansione attraverso migrazioni verso il Nord America e l'Oceania. La presenza in diverse regioni riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e diaspora europea, che hanno permesso a questo cognome di resistere e adattarsi a diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Regnier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Regnier

Attualmente ci sono circa 20.450 persone con il cognome Regnier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 391,198 nel mondo porta questo cognome. È presente in 57 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Regnier è presente in 57 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Regnier è più comune in Francia, dove circa 13.412 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Regnier sono: 1. Francia (13.412 persone), 2. Stati Uniti d'America (3.387 persone), 3. Canada (1.765 persone), 4. Belgio (731 persone), e 5. Marocco (272 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Regnier ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.