Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Regner è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Regner è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 24,58 persone con questo cognome in Germania, che rappresenta una delle più alte incidenze a livello mondiale, seguita da paesi come Argentina, Filippine e Stati Uniti. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una notevole presenza nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europei, suggerendo un'origine con radici centroeuropee o germaniche. La storia e la cultura attorno a cognomi come Regner sono legate a tradizioni familiari, migrazioni e cambiamenti storici che hanno portato alla loro dispersione globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Regner, offrendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Regner
Il cognome Regner ha una distribuzione abbastanza dispersa a livello mondiale, con un'incidenza notevole in diversi paesi. I dati mostrano che la concentrazione più alta si trova in Germania, con circa 24,58 persone ogni 100.000 abitanti, il che indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel paese. Seguono l'Argentina, con un'incidenza di 17,94, e le Filippine, con 15,99, a testimonianza della presenza di comunità di origine europea e di migrazioni storiche che hanno portato il cognome in questi territori. Anche gli Stati Uniti hanno un'incidenza significativa, con 14,75, risultato dell'emigrazione europea e dell'espansione delle famiglie con radici in Germania e in altri paesi europei.
Altri paesi con una presenza notevole sono Francia, Austria e Brasile, con incidenze rispettivamente di 5,33, 4,71 e 3,67. Nell’Europa centrale, anche paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Russia mostrano incidenze piccole ma rilevanti, con cifre comprese tra 240 e 178 persone. Nel Nord e Sud America, oltre ad Argentina e Stati Uniti, si osserva la presenza, seppur su scala minore, di Canada, Cile e Messico. La distribuzione in paesi come Svezia, Ucraina, Ungheria e Svizzera, anche se con numeri minori, indica che il cognome ha radici nelle regioni germaniche e dell'Europa centrale.
Lo schema di dispersione suggerisce che il cognome Regner abbia un'origine europea, probabilmente germanica o centroeuropea, e che le migrazioni nel corso dei secoli abbiano portato la sua presenza in diversi continenti. L’incidenza nei paesi con una forte storia migratoria europea, come Stati Uniti, Argentina e Brasile, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la presenza in paesi asiatici come le Filippine, seppur minore, indica movimenti migratori e colonizzazioni che hanno diffuso il cognome oltre la sua regione d'origine.
Origine ed etimologia del cognome Regner
Il cognome Regner ha radici che probabilmente affondano nell'Europa centrale, precisamente nelle regioni di lingua tedesca o germanica. La struttura del cognome, con il suffisso "-ner", è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici di origine germanica. La radice "Regn-" potrebbe essere correlata alla parola tedesca "Regen", che significa "pioggia", o a "Regin", che in antico germanico può riferirsi a "consiglio" o "potere". Tuttavia, un'interpretazione più probabile è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Regn o simile, in cui le famiglie adottarono il nome in base alla loro origine geografica.
Un'altra possibile etimologia suggerisce che Regner sia una variante di nomi come Reinhard o Reinhold, che contengono l'elemento "Rein" (potere, consiglio) e "duro" (forte). In questo contesto il cognome potrebbe essere sorto come patronimico, indicando la discendenza da una persona chiamata Regner o Reinherd. Le varianti ortografiche più comuni includono Regner, Regnerus e, in alcuni casi, varianti con modifiche alla desinenza, a seconda del paese e della lingua locale.
Storicamente il cognome può essere associato a figure nobiliari o personaggi importanti nel Medioevo nelle regioni germaniche, dove i cognomi iniziarono ad affermarsi come identificativi di famiglia. La presenza nei documenti storici europei, soprattutto in Germania e Austria, supporta questa ipotesi. L'adozione del cognome in diversi paesi attraverso migrazioni e colonizzazioni ha portato al suo adattamento e variazione nelle diverse culture, in molti casi mantenendo la sua radice germanica.
Presenza regionale
Il cognome Regner ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi sull'Europa eAmerica. In Europa la sua incidenza è più significativa nei paesi di lingua tedesca, come Germania, Austria e Svizzera, dove la tradizione germanica ha favorito la conservazione del cognome. L'incidenza in Germania, con 24,58 persone ogni 100.000 abitanti, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel paese, forse legato a famiglie storicamente stanziate in regioni specifiche.
In America, paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti mostrano una presenza considerevole, risultato delle massicce migrazioni dall'Europa nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Argentina, con 17,94, riflette la forte immigrazione europea, soprattutto tedesca, italiana e spagnola, che ha portato cognomi come Regner a entrare a far parte del tessuto sociale. Negli Stati Uniti, con 14,75, la dispersione del cognome è legata anche alle migrazioni europee, e in particolare alle comunità di origine germanica che si stabilirono in stati diversi.
In Sud America, anche Brasile e Cile presentano incidenze minori, ma rilevanti, che mostrano l'espansione del cognome nella regione. Nell'Europa dell'Est paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Russia mostrano valori più bassi, ma segnalano la presenza di famiglie con radici nelle regioni germaniche o dell'Europa centrale. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori e all'influenza di imperi e colonizzazioni che facilitarono la mobilità delle famiglie con il cognome Regner.
In Asia, la presenza nelle Filippine, con un'incidenza di 1.599 persone, è il risultato della colonizzazione spagnola e della migrazione degli europei nel corso dei secoli. Anche se su scala minore, questa presenza dimostra come i movimenti coloniali e migratori abbiano portato i cognomi europei in regioni lontane, consolidando la loro presenza in culture e contesti sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Regner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Regner