Rusinova

13.083 persone
36 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rusinova è più comune

#2
Bulgaria Bulgaria
1.894
persone
#1
Russia Russia
8.927
persone
#3
Uzbekistan Uzbekistan
908
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.2% Concentrato

Il 68.2% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

36
paesi
Locale

Presente nel 18.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.083
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 611,481 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rusinova è più comune

Russia
Paese principale

Russia

8.927
68.2%
1
Russia
8.927
68.2%
2
Bulgaria
1.894
14.5%
3
Uzbekistan
908
6.9%
4
Ucraina
604
4.6%
5
Tagikistan
326
2.5%
6
Kazakistan
138
1.1%
7
Bielorussia
85
0.6%
8
Lettonia
40
0.3%
10
Slovacchia
22
0.2%

Introduzione

Il cognome Rusinova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.927 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Russia, Bulgaria, Uzbekistan e Ucraina, tra gli altri. La prevalenza della Rusinova in queste nazioni suggerisce radici culturali e linguistiche legate alla regione slava e dell'Asia centrale. Inoltre, la sua dispersione nei paesi dell'America e in altre regioni riflette processi migratori e movimenti storici che hanno portato alla diffusione di questo cognome oltre le sue aree di origine. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Rusinova, offrendo una visione completa della sua storia e presenza globale.

Distribuzione geografica del cognome Rusinova

Il cognome Rusinova ha una distribuzione geografica che riflette il suo forte legame con le regioni dell'Europa orientale e dell'Eurasia. L'incidenza globale è stimata in circa 8.927 persone, concentrate principalmente nei paesi con radici slave e dell'Asia centrale. I paesi con la maggiore presenza del cognome sono Russia, Bulgaria, Uzbekistan e Ucraina, che insieme rappresentano la percentuale più alta di portatori. In Russia l'incidenza raggiunge le 8.927 persone, che rappresentano l'intero totale mondiale, dato che la Russia è il Paese con il maggior numero di individui con questo cognome. Ciò indica che Rusinova è un cognome di probabile origine slava, con profonde radici nella cultura russa e nelle regioni circostanti.

In Bulgaria l'incidenza è di 1.894 persone, che rappresentano circa il 21% del totale mondiale. Significativa è anche la presenza in Uzbekistan, con 908 persone, e in Ucraina, con 604, che riflette la dispersione nei paesi che facevano parte dell’ex Unione Sovietica. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso nella regione slava o dell'Asia centrale e successivamente espandersi attraverso movimenti migratori interni ed esterni.

Al di fuori dell'Eurasia, la presenza di Rusinova è molto più ridotta, con registrazioni in paesi come gli Stati Uniti (29 persone), Spagna (13) e altri paesi europei e americani in numeri molto piccoli. Ciò indica che, sebbene la dispersione globale sia limitata, la migrazione e la diaspora hanno portato alcuni portatori del cognome in diversi continenti, principalmente in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi di lingua slava e nelle regioni che hanno avuto influenza sovietica, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quell'area. La presenza nei paesi occidentali e in America riflette anche le migrazioni del XX secolo, che hanno portato alla diffusione di cognomi di origine russa e slava in genere.

Origine ed etimologia del cognome Rusinova

Il cognome Rusinova ha un'origine che potrebbe essere legata alla regione della Russia o ai paesi di lingua slava, visto il suo modello di distribuzione. La desinenza "-ova" è tipicamente un suffisso patronimico e femminilizzato nei cognomi di russo, bulgaro, serbo e altre lingue slave. Questo suffisso indica appartenenza o discendenza e, nel caso di Rusinova, suggerisce che il cognome possa derivare da un nome proprio o da un termine che denota origine o appartenenza a un gruppo specifico.

La radice "Rusin" potrebbe essere correlata a "Rus", un termine storico che si riferisce ai popoli slavi orientali e all'antica Rus' di Kiev. L'aggiunta del suffisso "-ova" indica che il cognome era probabilmente in origine un patronimico che significava "la figlia di Rusin" o "appartenente a Rusin". La forma femminile, Rusinova, è comune nei cognomi di origine russa e bulgara, dove i cognomi femminili terminano in "-ova" o "-eva".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Rusinov (maschile), Rusinova (femminile), o anche varianti in altri alfabeti o trascrizioni, a seconda della lingua e della regione. L'etimologia suggerisce che il cognome sia strettamente legato alla storia e alla cultura slava, con radici in termini che si riferiscono ai popoli russi o alla regione della Rus'.

Il significato del cognome, in termini generali, può essere interpretato come "appartenente alla Rus" o "della Rus", riferendosi all'antica regione e cultura che diede origine alle popolazioni slave orientali. ILLa storia di questi cognomi riflette l'identità e il patrimonio culturale delle comunità che li portano, oltre alla loro storia migratoria e sociale.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Rusinova in diversi continenti rivela modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in paesi come Russia, Bulgaria, Ucraina e Bielorussia, l'incidenza è notevole e riflette la sua probabile origine in queste regioni. La forte presenza in Russia, con 8.927 persone, indica che si tratta di un cognome comune in quel paese, dove sono comuni la tradizione patronimica e i suffissi femminili nei cognomi.

In Eurasia, paesi come l'Uzbekistan, con 908 abitanti, mostrano come il cognome si sia diffuso nelle repubbliche dell'Asia centrale, probabilmente durante il periodo sovietico, quando vi furono movimenti migratori interni e l'influenza della cultura russa in quelle regioni. Anche la presenza in paesi come il Kazakistan, con 138 persone, e in altri paesi dell'ex Unione Sovietica, supporta questa ipotesi.

In America, l'incidenza è molto più bassa, con record negli Stati Uniti (29 persone), in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, con cifre comprese tra 1 e 4 persone. Ciò riflette la migrazione di individui o famiglie che portavano il cognome dall'Europa o dall'Eurasia verso queste regioni, principalmente nei secoli XIX e XX.

In Africa, Asia e Oceania la presenza del cognome Rusinova è praticamente inesistente, con segnalazioni minime in paesi come l'Australia e alcuni dell'Europa orientale. La distribuzione globale, quindi, è prevalentemente eurasiatica, con piccole comunità in altri continenti a causa della diaspora.

Questo modello di distribuzione può essere interpretato anche nel contesto della storia dei popoli slavi e della loro espansione, così come delle migrazioni motivate da conflitti, opportunità economiche o relazioni politiche internazionali. La dispersione nei paesi occidentali riflette le migrazioni moderne e la globalizzazione, che hanno permesso a cognomi come Rusinova di essere presenti in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Rusinova

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rusinova

Attualmente ci sono circa 13.083 persone con il cognome Rusinova in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 611,481 nel mondo porta questo cognome. È presente in 36 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rusinova è presente in 36 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rusinova è più comune in Russia, dove circa 8.927 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rusinova sono: 1. Russia (8.927 persone), 2. Bulgaria (1.894 persone), 3. Uzbekistan (908 persone), 4. Ucraina (604 persone), e 5. Tagikistan (326 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.8% del totale mondiale.
Il cognome Rusinova ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.