Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sabat è più comune
India
Introduzione
Il cognome Sabat è uno dei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 15.492 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Sabat varia notevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi dell'America Latina e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha radici che potrebbero essere legate alle regioni di lingua spagnola, così come a comunità di origine araba o mediterranea, anche se la sua origine esatta può variare a seconda delle diverse interpretazioni storiche e linguistiche. La presenza del cognome Sabat in paesi come Indonesia, Iran, Polonia, Ucraina e Stati Uniti riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sabat, offrendo una visione completa della sua storia e presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sabat
Il cognome Sabat ha una distribuzione geografica che copre più continenti, con una notevole incidenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia. I dati indicano che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Indonesia, con circa 15.492 individui, che rappresentano una percentuale significativa dell’incidenza globale. Seguono l'Iran, con 8.023 persone, e la Polonia, con 3.072. In Europa, paesi come l’Ucraina, con 1.124 persone, e la Francia, con 572, ospitano anche importanti comunità Sabat. In America, gli Stati Uniti contano circa 920 persone, mentre nei paesi dell'America Latina come Cile, con 214, e Argentina, con 97, la presenza è notevole, anche se su scala minore. La distribuzione in paesi come le Filippine, con 649, e altri nel Medio Oriente, riflette l'influenza delle migrazioni e delle diaspore che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo.
È importante notare che nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, il cognome Sabat ha una presenza minore, con circa 538 persone, il che suggerisce che la sua origine potrebbe essere legata a comunità specifiche o a migrazioni recenti. La dispersione in paesi come il Canada, con 155 persone, e nel Regno Unito, con 111, mostra anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali. La prevalenza in regioni diverse come il Nord America, l'Europa e l'Asia indica che il cognome Sabat è stato portato da diverse comunità, molte delle quali legate a migrazioni per motivi economici, politici o culturali nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Sabat
Il cognome Sabat ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. Una delle ipotesi più accreditate è che derivi dall'arabo, precisamente dalla parola "Sabat", che potrebbe essere messa in relazione con termini che significano "riposo" o "sabato", in riferimento alla settimana o ai giorni di riposo nelle tradizioni religiose. Questa radice araba suggerisce che il cognome potrebbe avere origine nelle comunità musulmane o in regioni in cui l'arabo aveva influenza, come il Nord Africa, il Medio Oriente o le comunità arabe in Europa e Asia.
Un'altra possibile fonte del cognome Sabat è la sua relazione con la lingua ebraica o con le comunità ebraiche, dove "Sabat" può essere associato a termini religiosi o culturali. In alcuni casi il cognome può essere una variante di altri cognomi legati a giorni sacri o con nomi propri derivati da queste radici. Inoltre, nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, come Polonia e Ucraina, Sabat potrebbe essersi evoluto come cognome patronimico o toponomastico, derivato da toponimi o antichi cognomi di famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome Sabat includono forme come Sabath, Sabatt o Sabate, a seconda della regione e della lingua. L'adattamento fonetico e ortografico alle diverse lingue ha contribuito alla diversità delle forme del cognome nelle diverse comunità. Sul piano del significato, pur non esistendo un'unica interpretazione definitiva, il rapporto con i concetti di riposo, sabato o giorno sacro è una costante in molte delle sue possibili radici etimologiche.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Sabat rivela una distribuzione che copre principalmente l'Asia, l'Europa e l'America. In Asia, l'Indonesia è al primo posto con un'incidenza di circa 15.492 persone, indicando una presenza significativa nelSud-est asiatico. La presenza in paesi come le Filippine, con 649 persone, riflette anche l’influenza delle migrazioni e delle colonizzazioni spagnole e americane nella regione. In Medio Oriente, l'Iran conta 8.023 persone, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici in comunità arabe o persiane.
In Europa, paesi come Polonia (3.072), Ucraina (1.124), Francia (572) e Israele (105) mostrano che il cognome ha una presenza dispersa, forse frutto di migrazioni, diaspore e movimenti storici. La presenza nei paesi europei potrebbe essere collegata a comunità ebraiche, migrazioni dal Medio Oriente o movimenti di popolazione negli ultimi tempi.
In America, gli Stati Uniti si distinguono con 920 persone, riflettendo la migrazione delle comunità latinoamericane, arabe ed europee. Anche paesi dell'America Latina come Cile (214), Argentina (97) e Messico (35) ospitano comunità con questo cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in Canada, con 155 persone, e in paesi come il Brasile, con 165, mostra l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori nel continente americano.
In Africa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come la Nigeria (94) e il Sud Africa (55) mostrano che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni o contatti storici. La presenza in Oceania, con paesi come Australia e Nuova Zelanda, sebbene minima, indica anche la dispersione globale del cognome Sabat.
Domande frequenti sul cognome Sabat
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sabat