Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sadorra è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Sadorra è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 921 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, e negli Stati Uniti, dove si registra anche un numero significativo di portatori. Inoltre, si registrano casi in Canada, Arabia Saudita, Regno Unito e Guatemala, anche se in misura minore. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e migratori, il che rende interessante il suo studio dal punto di vista genealogico ed etimologico. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome Sadorra, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sadorra
Il cognome Sadorra ha una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale, che ammonta a circa 921 persone, indica che la sua presenza è relativamente concentrata in alcuni paesi, principalmente nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Canada, Arabia Saudita, Regno Unito e Guatemala.
Nelle Filippine l'incidenza è la più alta, con un totale di 921 persone, che rappresenta una grande percentuale del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura filippina, dove molte famiglie portano cognomi di origine ispanica o derivati da influenze coloniali spagnole. La presenza negli Stati Uniti, con 243 persone, riflette un modello migratorio che ha portato famiglie filippine e famiglie di altri paesi a stabilirsi nel Nord America, mantenendo il proprio cognome attraverso le generazioni.
In Canada, l'incidenza è di 17 persone, indicando una presenza più piccola ma significativa, probabilmente correlata a migrazioni recenti o storiche. L'Arabia Saudita, con 9 persone, mostra una presenza ancora minore, forse legata a movimenti migratori o a specifici legami familiari. Nel Regno Unito e in Guatemala, con 1 persona ciascuno, la presenza è minima, ma non priva di interesse, poiché potrebbe riflettere connessioni storiche o movimenti migratori più antichi.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Sadorra abbia forti radici nelle Filippine, dove la sua incidenza è quasi assoluta, e una presenza dispersa in altri paesi, principalmente in quelli con comunità filippine significative. La migrazione e la diaspora filippina sembrano essere i principali fattori che spiegano la dispersione del cognome in diversi continenti e regioni.
Rispetto ad altri cognomi, Sadorra mostra una distribuzione che può essere considerata tipica dei cognomi di origine ispanica o filippina, dove l'influenza coloniale spagnola ha lasciato il segno nella nomenclatura familiare. La presenza nei paesi di lingua inglese e nel Medio Oriente riflette anche le moderne rotte migratorie e i movimenti di popolazione in cerca di lavoro e opportunità di vita.
Origine ed etimologia del cognome Sadorra
Il cognome Sadorra sembra avere radici nella cultura filippina, dove molti cognomi hanno origine ispanica a causa della colonizzazione spagnola durata più di tre secoli nelle Filippine. La struttura del cognome, così come la sua fonetica, suggeriscono una possibile derivazione da termini o nomi spagnoli, sebbene non vi siano documenti chiari che indichino un significato specifico nella lingua spagnola. Sadorra è probabilmente una variante o un adattamento fonetico di un cognome originale, o di un cognome toponomastico, relativo ad un particolare luogo o regione.
Nel contesto filippino, molti cognomi furono assegnati durante l'epoca coloniale, in alcuni casi basati su toponimi, caratteristiche fisiche, occupazioni o anche nomi di santi o personaggi storici. La presenza del cognome nelle Filippine, insieme alla sua significativa incidenza, rafforza l'ipotesi che Sadorra possa avere un'origine in epoca coloniale, forse derivata da un cognome spagnolo adattato alla fonetica locale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono testimonianze abbondanti, ma è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura, come Sadorra, Sadorra, o anche adattamenti in altre lingue. L'esatta etimologia del cognome non è ancora del tutto documentata, ma la sua presenza inFilippine e nelle comunità filippine all'estero indica un'origine legata alla storia coloniale e all'influenza spagnola nella regione.
In sintesi, il cognome Sadorra ha probabilmente un'origine ispanica, adattato nelle Filippine durante il periodo coloniale, e successivamente diffuso attraverso le migrazioni verso altri paesi. L'etimologia può essere correlata a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica, sebbene non esistano dati conclusivi per confermare un'interpretazione specifica.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Sadorra in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Asia, più precisamente nelle Filippine, l'incidenza è massima, con 921 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome. Ciò indica che Sadorra è un cognome relativamente comune nel contesto filippino, dove molte famiglie portano cognomi di origine ispanica a causa dell'influenza coloniale spagnola.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno 243 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione e la diaspora filippina che ha portato molte famiglie filippine a stabilirsi negli Stati Uniti. La presenza in Canada, con 17 persone, anche se più piccola, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità filippine all'estero.
In Medio Oriente, l'Arabia Saudita registra 9 persone affette da Sadorra, che potrebbero essere correlate a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari. La presenza nel Regno Unito e in Guatemala, con una sola persona ciascuno, indica che la dispersione del cognome in queste regioni è limitata, ma significativa dal punto di vista storico o migratorio.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Sadorra mostra una forte presenza nelle Filippine, con una dispersione minore nei paesi con comunità filippine o migranti, riflettendo le moderne rotte migratorie e i collegamenti storici. L'incidenza nei diversi continenti mostra inoltre come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano influito sulla dispersione dei cognomi, mantenendo viva la storia e la cultura delle famiglie che portano questo nome.
Questo modello regionale può essere interpretato anche nel contesto della globalizzazione e della mobilità internazionale, dove le comunità filippine hanno portato la loro cultura e i loro cognomi in diverse parti del mondo, consolidando la presenza del cognome Sadorra in varie regioni e continenti.
Domande frequenti sul cognome Sadorra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sadorra