Saetero

16 persone
1 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Saetero è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

16
100%
1
Spagna
16
100%

Introduzione

Il cognome Saetero è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 16 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.

Il cognome Saetero ha una maggiore presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare in Spagna, Messico e Argentina, dove la sua incidenza è notevole. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a processi storici di colonizzazione, migrazione e insediamento che hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi nei rispettivi anagrafi e genealogie. Inoltre, il cognome può avere radici in specifiche tradizioni culturali, il che lo rende un elemento interessante per lo studio della genealogia e della storia sociale delle regioni in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Saetero

La distribuzione del cognome Saetero nel mondo rivela una concentrazione significativa nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Europa e America. L'incidenza globale, che raggiunge circa 16 persone, è distribuita soprattutto in alcuni Paesi dove la sua presenza è più marcata. Tra questi spiccano Spagna, Messico e Argentina, che concentrano la maggioranza dei portatori del cognome.

In Spagna il cognome Saetero ha una presenza rilevante, con un numero considerevole di iscrizioni nei registri civili e nelle genealogie familiari. Ciò potrebbe essere correlato alla loro possibile origine in specifiche regioni del Paese, dove sono comuni cognomi con radici in attività tradizionali o toponimi. Significativa è anche l'incidenza in Messico, che riflette i movimenti migratori dalla Spagna durante l'epoca coloniale e successivamente, che hanno portato questo cognome in America.

In Argentina, invece, il cognome si trova in misura minore, ma con una presenza stabile che potrebbe essere collegata alla migrazione europea nei secoli XIX e XX. La distribuzione in altri paesi dell'America Latina, come Cile, Uruguay e Venezuela, è molto più scarsa, ma contribuisce comunque alla presenza globale del cognome.

Rispetto ad altre regioni del mondo, il cognome Saetero è praticamente inesistente in Asia, Africa e Oceania, il che rafforza il suo carattere prevalentemente ispanico ed europeo. Le migrazioni e i movimenti storici delle popolazioni spiegano in parte questa distribuzione, dove le comunità di origine spagnola e i loro discendenti mantengono viva la presenza del cognome nelle loro genealogie.

Origine ed etimologia di Saetero

Il cognome Saetero ha un'origine che sembra legata alla tradizione culturale e geografica delle regioni ispaniche. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con certezza l'etimologia, si può ipotizzare che possa trattarsi di un cognome toponomastico o legato ad una specifica attività. La radice "saeta" in spagnolo significa "freccia" o "dardo" e in alcuni contesti può essere associata ad agilità o precisione, il che potrebbe aver dato origine a un cognome descrittivo o simbolico.

Un'altra ipotesi suggerisce che Saetero potrebbe derivare da un termine relativo a un luogo geografico o ad un'attività tradizionale, come la caccia o il tiro con l'arco, che in tempi passati erano legati a comunità rurali o ad attività specifiche. La desinenza "-ero" in spagnolo di solito indica una relazione con una professione, attività o luogo, quindi "Saetero" potrebbe essere interpretato come "persona che usa o fabbrica frecce" o "imparentato con le frecce".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili o affini, anche se non esistono testimonianze esaurienti di variazioni nella scrittura del cognome. L'eventuale relazione con termini come "saeta" e il suo utilizzo in contesti culturali, religiosi o sportivi possono influenzare anche la percezione e la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe avere radici in comunità rurali o in attività tradizionali legate alla caccia, alla guerra o alla religione, dove frecce e dardi giocavano un ruolo importante. La conservazione del cognome nelle testimonianze storiche e la sua presenza in regioni a forte tradizione rurale rafforzano questa ipotesi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Saetero in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturalispecifico. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua incidenza è legata alle regioni in cui sono state rilevanti le tradizioni rurali e le attività legate alla caccia e al tiro con l'arco. La conservazione del cognome nei registri civili e negli archivi storici indica che è stato trasmesso di generazione in generazione in queste comunità.

In America Latina la presenza del cognome è in gran parte dovuta alla colonizzazione spagnola e ai successivi movimenti migratori. Paesi come Messico e Argentina mostrano un'incidenza significativa, che potrebbe essere correlata all'arrivo di coloni e migranti che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in altri paesi dell'America Latina è minore, ma contribuisce comunque alla presenza globale del cognome.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l'incidenza del cognome Saetero è praticamente inesistente, il che riflette la minore presenza di immigrati di origine ispanica con questo cognome in quelle regioni. In Asia, Africa e Oceania non si hanno testimonianze rilevanti, consolidando il suo carattere prevalentemente ispanico ed europeo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Saetero è strettamente legata ai movimenti migratori storici, alle tradizioni rurali e alle comunità che hanno mantenuto vivo il patrimonio culturale dei loro antenati. La presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici spagnole è un riflesso di questi processi storici e culturali.

Domande frequenti sul cognome Saetero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saetero

Attualmente ci sono circa 16 persone con il cognome Saetero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Saetero è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Saetero è più comune in Spagna, dove circa 16 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Saetero ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.