Salaman

14.080 persone
62 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Salaman è più comune

#2
Filippine Filippine
751
persone
#1
India India
10.869
persone
#3
Pakistan Pakistan
575
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.2% Molto concentrato

Il 77.2% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

62
paesi
Regionale

Presente nel 31.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14.080
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 568,182 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Salaman è più comune

India
Paese principale

India

10.869
77.2%
1
India
10.869
77.2%
2
Filippine
751
5.3%
3
Pakistan
575
4.1%
5
Indonesia
355
2.5%
6
Inghilterra
156
1.1%
7
Nigeria
130
0.9%
8
Sudafrica
128
0.9%
9
Turchia
103
0.7%
10
Messico
86
0.6%

Introduzione

Il cognome Salaman è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in varie regioni del pianeta. Secondo i dati disponibili, circa 10.869 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del Salaman varia considerevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi e regioni, mentre in altri la sua presenza è molto più rara. Tra i paesi in cui è più comune ci sono, tra gli altri, l’India, le Filippine, il Pakistan, gli Stati Uniti e il Regno Unito. La distribuzione geografica di questo cognome riflette, in parte, modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazioni, oltre a possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Salaman, nonché le sue particolarità nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Salaman

Il cognome Salaman ha una distribuzione globale che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle popolazioni che lo portano. L'incidenza mondiale registrata è di circa 10.869 persone, il che indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza notevole in diverse regioni. I paesi con l'incidenza più alta sono l'India, con 10.869 persone, seguita dalle Filippine con 751, dal Pakistan con 575, dagli Stati Uniti con 410 e dall'Indonesia con 355. Questi dati suggeriscono che il cognome ha una forte presenza in Asia, in particolare nei paesi del Sud e Sud-Est asiatico, dove storia, cultura e migrazioni ne hanno favorito l'affermazione.

In Europa, il cognome compare in paesi come il Regno Unito, con 156 casi in Inghilterra, e in Galles, con 17 nel Galles occidentale, oltre a record in altri paesi come Russia, con 8 casi, e Francia, con 5. La presenza in queste regioni può essere collegata a movimenti migratori storici, colonizzazioni o scambi culturali. In Africa, il Sudafrica registra 128 incidenti, forse riflettendo l'influenza dei migranti o dei colonizzatori nella regione.

In America, gli Stati Uniti si distinguono con 410 incidenti, il che dimostra la migrazione di persone con questo cognome dall'Asia o dall'Europa al Nord America. In America Latina, anche paesi come il Messico e il Perù registrano record, anche se in quantità minori, con rispettivamente 86 e 85 incidenti. La presenza in queste regioni può essere collegata ai movimenti migratori e alla colonizzazione, nonché agli scambi culturali nel contesto della diaspora globale.

La distribuzione del cognome Salaman in paesi come la Nigeria, con 130 casi, e in altri paesi africani, riflette anche l'espansione globale e l'interazione tra culture diverse nel corso della storia. In generale, la presenza in Asia, America ed Europa mostra un modello di dispersione che potrebbe essere correlato alle antiche rotte commerciali, alla colonizzazione e alle migrazioni contemporanee.

È importante notare che in paesi come l'India l'incidenza è particolarmente elevata, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici profonde nella cultura e nella storia di quella regione. La dispersione nei paesi occidentali, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, riflette anche i recenti movimenti migratori e la globalizzazione delle comunità.

Origine ed etimologia del cognome Salaman

Il cognome Salaman ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda della regione in cui viene analizzato. In alcuni casi potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico, oppure di un cognome patronimico, indicante la discendenza da un antenato con nome simile. La significativa presenza nei paesi asiatici, in particolare India e Filippine, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue e nelle culture di quella regione.

Nel contesto indiano, ad esempio, il cognome Salaman potrebbe essere correlato a termini in lingue come l'hindi o il sanscrito, dove "Sala" può riferirsi a uno spazio o una stanza, e "man" a una persona o a un titolo. Tuttavia non esiste un'etimologia definitiva ampiamente accettata, per cui alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome derivato da un termine che indica una professione, un luogo o una caratteristica fisica o personale.

In Occidente, soprattutto in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, il cognome Salaman potrebbe avere radici nella migrazione di comunità asiatiche o nell'adattamento di cognomi simili inlingue diverse. Possono esistere anche varianti ortografiche, come Salaman, Salamanne o Salamanis, che riflettono adattamenti fonetici o scritti nel tempo.

Il cognome non sembra avere un significato chiaro nelle lingue occidentali, ma la sua presenza in regioni con una storia di colonizzazione e commercio internazionale suggerisce che potrebbe essere stato adottato o adattato in diversi contesti culturali. La storia del cognome può essere legata ad antichi lignaggi, mestieri o luoghi specifici che, nel tempo, hanno dato origine al nome attuale.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Salaman ha probabilmente radici nelle lingue e culture asiatiche, con possibili influenze e adattamenti in altri continenti dovuti ai movimenti migratori e alle interazioni culturali nel corso della storia.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Salaman in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in India, Filippine e Pakistan, l'incidenza è notevole, indicando che il cognome può avere un'origine autoctona in queste culture o essere stato adottato in contesti storici diversi. L'elevata incidenza in India, con 10.869 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, suggerendo che in quella regione il cognome ha un peso culturale e storico importante.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano 410 incidenti, che riflettono la migrazione delle comunità asiatiche e l'espansione delle famiglie con questo cognome nel continente. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Messico e Perù, anche se in quantità minori, indica anche movimenti migratori e l'integrazione di comunità con radici in Asia o Europa.

In Europa il cognome ha una presenza più dispersa, con segnalazioni nel Regno Unito, Galles, Russia e Francia. L’incidenza in queste regioni può essere correlata a migrazioni storiche, colonizzazioni o scambi culturali. La presenza in Africa, in paesi come il Sud Africa e la Nigeria, sebbene minore, testimonia anche l'espansione globale del cognome, forse attraverso movimenti migratori o colonizzazioni.

In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda registrano record, anche se in numeri molto bassi, che riflettono la migrazione moderna e la diaspora globale. La distribuzione regionale del cognome Salaman, quindi, mostra un modello di dispersione che copre tutti i continenti, con concentrazioni in Asia e una presenza significativa in Nord America ed Europa.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia del commercio, della colonizzazione e della migrazione, che hanno facilitato la diffusione dei cognomi in diverse culture e regioni. La presenza in paesi con una storia di diaspora asiatica, come gli Stati Uniti e l'Australia, rafforza l'idea che il cognome sia stato portato da migranti in cerca di nuove opportunità e sia stato registrato nei registri civili di questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Salaman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salaman

Attualmente ci sono circa 14.080 persone con il cognome Salaman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 568,182 nel mondo porta questo cognome. È presente in 62 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Salaman è presente in 62 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Salaman è più comune in India, dove circa 10.869 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Salaman sono: 1. India (10.869 persone), 2. Filippine (751 persone), 3. Pakistan (575 persone), 4. Stati Uniti d'America (410 persone), e 5. Indonesia (355 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92% del totale mondiale.
Il cognome Salaman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Salaman (9)

Chloe Salaman

1960 - Presente

Professione: attore

Clara Salaman

1967 - Presente

Professione: attore

Redcliffe N. Salaman

1874 - 1955

Professione: botanico

Raphael Salaman

1906 - 1993

Professione: scrittore

Paul Salaman

1971 - Presente

Professione: ornitologo

Paese: Australia Australia

George Salaman

1907 - 1983

Professione: militare