Salamone

10.786 persone
44 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Salamone è più comune

#2
Italia Italia
2.053
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
5.147
persone
#3
Argentina Argentina
1.001
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.7% Moderato

Il 47.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

44
paesi
Locale

Presente nel 22.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.786
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 741,702 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Salamone è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

5.147
47.7%
1
Stati Uniti d'America
5.147
47.7%
2
Italia
2.053
19%
3
Argentina
1.001
9.3%
4
Belgio
744
6.9%
5
Francia
478
4.4%
6
Israele
358
3.3%
7
Inghilterra
182
1.7%
8
Brasile
153
1.4%
9
Canada
148
1.4%
10
Marocco
136
1.3%

Introduzione

Il cognome Salamone è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 5.147 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con 5.147 casi, seguiti dall'Italia, con 2.053, e dall'Argentina, con 1.001. La presenza del Salamone in questi paesi riflette sia la sua possibile origine europea, in particolare in Italia, sia la sua espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e il significato del cognome, nonché la sua distribuzione geografica, offrono uno spaccato interessante della sua origine ed evoluzione, oltre al suo ruolo nelle comunità in cui si è insediato nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Salamone

Il cognome Salamone presenta una distribuzione geografica che rivela la sua probabile origine in Europa, precisamente in Italia, dove ha un'incidenza significativa pari a 2.053 persone. La presenza in Italia indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine italiana, con radici in regioni dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. L’incidenza negli Stati Uniti, con 5.147 segnalazioni, è la più alta a livello mondiale, riflettendo un importante processo migratorio dall’Europa al Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla diffusione del cognome, che si è affermato in diverse regioni del Paese, in particolare negli stati ad alta immigrazione italiana come New York, New Jersey e Connecticut.

In Sud America, l'Argentina si distingue con 1.001 documenti, che mostrano l'immigrazione italiana in questo paese, che ha accolto un gran numero di immigrati nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza in Argentina è significativa, poiché la comunità italiana ha avuto un importante impatto culturale e demografico nel Paese. Inoltre, in paesi europei come il Belgio, con 744 segnalazioni, e la Francia, con 478, si osserva anche una presenza notevole, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori interni o storici in Europa.

In altri paesi, come Israele, con 358 segnalazioni, e Canada, con 148, l'incidenza è inferiore ma pur sempre rilevante, riflettendo la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati e nelle regioni con diaspore italiane o mediterranee. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come il Messico, con 3 segnalazioni, e in Brasile, con 153, indica anche l'espansione del cognome in America Latina, anche se in misura minore rispetto ad Argentina e Stati Uniti.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come la Germania, con 114, e nel Regno Unito, con 182 in Inghilterra e 10 in Galles, il che mostra una dispersione in regioni con una storia di migrazioni e relazioni culturali con l'Italia. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori europei in generale, nonché a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Salamone riflette un'origine europea, con una forte presenza in Italia, e una significativa espansione negli Stati Uniti e in Sud America, soprattutto in Argentina. La dispersione in altri paesi europei e nelle comunità di immigrati nei diversi continenti mostra la storia migratoria e la diaspora italiana, che ha portato alla presenza del cognome in varie regioni del mondo.

Origine ed etimologia del Salamone

Il cognome Salamone ha radici che sembrano strettamente legate all'Italia, dove la sua incidenza è notevole. La forma del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nelle tradizioni toponimiche italiane. Salamone deriva probabilmente dal nome proprio Salomone, che a sua volta deriva dall'ebraico "Shlomo", che significa "pace". Questo nome era popolare nella tradizione giudeo-cristiana, in riferimento al re Salomone, una figura biblica nota per la sua saggezza e giustizia.

Nel contesto italiano Salamone potrebbe essere stato inizialmente utilizzato come cognome patronimico, indicando "figlio di Salomone" o "appartenente alla famiglia di Salomone". La variante ortografica più diffusa in Italia e nelle comunità italiane all'estero è Salamone, anche se in alcuni casi si può trovare come Salomone, a seconda della regione o dell'epoca. La presenza di questa variante in documenti storici e documenti antichirafforza l'ipotesi di un'origine legata alla figura biblica e alla tradizione giudaico-cristiana.

Il cognome può avere anche origine toponomastica, relativa a luoghi o regioni dove era comune il nome Salomone o Salamone. Tuttavia, le prove più convincenti indicano un'origine patronimica, poiché il nome Salomone era ampiamente utilizzato nelle comunità ebraiche e cristiane in Italia e nel Mediterraneo. Alla sua conservazione e variazione ortografica ha contribuito anche la diffusione del cognome in diversi paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità italiane all'estero.

A livello di significato Salamone è associato a concetti di pace e saggezza, in linea con il significato del nome Salomone. La storia del cognome riflette, quindi, un patrimonio culturale che unisce influenze religiose, storiche e linguistiche, trasmesse di generazione in generazione in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Salamone ha una presenza notevole in diversi continenti, con una distribuzione che riflette modelli migratori storici e relazioni culturali. In Europa l'Italia è l'epicentro della sua origine, con un'incidenza di 2.053 persone, che rappresentano una parte significativa della popolazione con questo cognome. La presenza in paesi come Belgio (744 segnalazioni), Francia (478), Germania (114) e Regno Unito (182 in Inghilterra e 10 in Galles) indica una dispersione in regioni con una storia di migrazione e relazioni commerciali o culturali con l'Italia.

In America, la presenza negli Stati Uniti, con 5.147 segnalazioni, è la più alta a livello mondiale, risultato dell'emigrazione italiana nel XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione del cognome, che si è insediato nelle aree urbane e suburbane, soprattutto negli stati ad alta immigrazione italiana come New York, New Jersey e Connecticut. L'incidenza in Argentina, con 1.001 documenti, riflette la grande ondata migratoria italiana in Sud America, iniziata nel XIX secolo e continuata nel XX, lasciando un'impronta culturale e demografica significativa nel paese.

In Centro e Sud America, la presenza in paesi come Messico (3 record) e Brasile (153 record) è inferiore, ma indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiani e mediterranei. L'incidenza in paesi come il Canada (148 segnalazioni) e nelle comunità di lingua spagnola e portoghese riflette anche la diaspora italiana e l'integrazione in contesti culturali diversi.

In Asia e Oceania, sebbene l'incidenza sia inferiore, ci sono registrazioni in Israele (358), Australia (110) e in altri paesi, che mostrano la dispersione globale del cognome. La presenza in Israele potrebbe essere correlata alle migrazioni delle comunità ebraiche e del Mediterraneo, mentre in Australia e in altri paesi riflette movimenti migratori più recenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Salamone mostra una forte base in Italia, con una significativa espansione negli Stati Uniti e in Sud America, e una dispersione in altre regioni del mondo. Questi modelli riflettono le migrazioni, le relazioni culturali e la storia delle diaspore che hanno portato alla diffusione del cognome in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Salamone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salamone

Attualmente ci sono circa 10.786 persone con il cognome Salamone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 741,702 nel mondo porta questo cognome. È presente in 44 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Salamone è presente in 44 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Salamone è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 5.147 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Salamone sono: 1. Stati Uniti d'America (5.147 persone), 2. Italia (2.053 persone), 3. Argentina (1.001 persone), 4. Belgio (744 persone), e 5. Francia (478 persone). Questi cinque paesi concentrano il 87.4% del totale mondiale.
Il cognome Salamone ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Salamone (6)

Francisco Salamone

1897 - 1959

Professione: architetto

Paese: Argentina Argentina

Antonio Salamone

1918 - 1998

Professione: mafia

Paese: Brasile Brasile

Francesco Salamone

1478 - 1569

Professione: ciambellano

Paese: Italia Italia

Alexi Salamone

1987 - Presente

Professione: hockey

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Giovanni Salamone

1948 - 1991

Professione: imprenditore

Paese: Italia Italia

Thomas C. Salamone

1927 - 2014

Professione: politico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America