San-nicolas

38
persone
5
paesi
Francia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome San-nicolas è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9
persone
#1
Francia Francia
23
persone
#3
Argentina Argentina
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.5% Concentrato

Il 60.5% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

38
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome San-nicolas è più comune

Francia
Paese principale

Francia

23
60.5%
1
Francia
23
60.5%
3
Argentina
4
10.5%
4
Scozia
1
2.6%
5
Filippine
1
2.6%

Introduzione

Il cognome San-Nicolas è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 23 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le influenze culturali.

I paesi in cui il cognome San-Nicolas è più comune sono principalmente Francia, Stati Uniti, Argentina, Regno Unito (Scozia) e Filippine. L'incidenza in questi paesi varia, essendo più notevole in Francia e negli Stati Uniti, dove la presenza di cognomi di origine europea e la diaspora hanno contribuito alla sua dispersione. In Argentina, l'influenza degli immigrati europei, soprattutto spagnoli e francesi, ha favorito la presenza di questo cognome nel paese. Nelle Filippine, anche la storia coloniale e le relazioni con i paesi occidentali spiegano la sua presenza.

Questo cognome può avere radici culturali e linguistiche che risalgono a tradizioni religiose o riferimenti geografici, il che lo rende interessante dal punto di vista storico ed etimologico. Successivamente se ne analizzeranno nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le peculiarità regionali, per comprenderne meglio il significato e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome San-Nicolas

L'analisi della distribuzione del cognome San-Nicolas rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale, stimata in circa 23 persone, mostra che la sua prevalenza non è omogenea e che è concentrata in alcuni paesi con storie di migrazione europea o influenza coloniale.

In Francia, il paese con la più alta incidenza, si stima che circa il 23% delle persone con questo cognome risieda lì. Ciò si traduce in una presenza notevole, se si considera la popolazione complessiva del Paese e la storia dell'immigrazione europea, soprattutto dalle regioni francofone e del Nord Europa. La presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza del 9%, riflette la storia dell'immigrazione e la diversità culturale del Paese, dove i cognomi europei sono affermati da diverse generazioni.

L'Argentina, con una percentuale del 4%, mostra come le migrazioni europee, in particolare spagnole e francesi, abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome in Sud America. La storia dell'immigrazione in Argentina, segnata da ondate migratorie nei secoli XIX e XX, ha favorito la presenza di cognomi come San-Nicolas.

Nel Regno Unito, più precisamente in Scozia, l'incidenza è più bassa, con circa 1 persona registrata con questo cognome, indice di una presenza molto limitata ma significativa dal punto di vista storico, visti gli scambi culturali e le migrazioni tra l'Europa continentale e le isole britanniche.

Infine, nelle Filippine, anche con un'incidenza di 1 persona, la presenza del cognome riflette l'influenza coloniale spagnola e l'integrazione dei nomi religiosi e toponomastici nella cultura locale.

Questi modelli di distribuzione mostrano come il cognome San-Nicolas abbia raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali, consolidandosi in alcuni paesi e regioni specifici. La dispersione geografica potrebbe anche essere correlata alla storia religiosa, poiché "San Nicola" è una figura venerata in diverse tradizioni cristiane, il che potrebbe aver influenzato l'adozione del cognome nelle comunità religiose o devote.

Origine ed etimologia di Saint-Nicolas

Il cognome San-Nicolas ha radici chiaramente legate alla figura religiosa di San Nicola di Bari, santo cristiano venerato in molte culture, soprattutto in Europa e nei paesi di tradizione cattolica. La struttura del cognome, che unisce il nome del santo a un prefisso religioso, suggerisce che la sua origine possa essere legata a comunità devote che adottarono il nome del santo come parte della propria identità familiare o comunitaria.

Il termine "Santo" è un riferimento alla santità, e "Nicolas" deriva dal nome stesso del santo, il cui significato in greco è "vittoria del popolo" (nikē = vittoria, laos = popolo). La figura di San Nicola è stata storicamente associata alla protezione, alla generosità e allala protezione dei bambini e dei viaggiatori, che ha portato il suo nome ad essere molto popolare in diverse culture cristiane.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come San Nicolas senza trattino, o addirittura adattamenti in lingue diverse, come Santo Niko in alcune regioni dell'Europa orientale. Tuttavia, la forma composta San-Nicolas sembra essere più legata alle tradizioni ispaniche e francofone, dove l'unione del nome e del titolo religioso rimane come denominazione formale o familiare.

L'origine del cognome può essere associata a comunità religiose, monasteri, o anche a luoghi geografici dedicati a San Nicola, come chiese, cappelle o quartieri. In alcuni casi dalla venerazione locale di questo santo si formarono cognomi patronimici o toponomastici, divenuti poi cognome di famiglia. La storia della sua adozione può risalire al Medioevo, quando la devozione a San Nicola si diffuse in tutta Europa, soprattutto in paesi come Francia, Italia e paesi di lingua spagnola.

In sintesi, il cognome San-Nicolas riflette una forte carica religiosa e culturale, legata alla figura di un santo venerato in molte tradizioni cristiane. La sua presenza in diversi paesi e regioni si spiega con l'influenza della religione, delle migrazioni e delle tradizioni familiari che hanno trasmesso questo cognome nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome San-Nicolas a livello regionale mostra una marcata presenza in Europa, America e Asia, con particolarità che riflettono la storia e le migrazioni di ciascuna regione. In Europa, soprattutto in Francia e nel Regno Unito, la presenza è legata alle tradizioni religiose e alle migrazioni storiche. In America, paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti mostrano una forte influenza degli immigrati europei che hanno portato con sé questo cognome.

In Europa, la Francia si distingue come il Paese con la più alta incidenza, dove il cognome può essere associato alle comunità cattoliche e alla venerazione di San Nicola, soprattutto nelle regioni settentrionali e orientali del Paese. La presenza in Scozia, anche se piccola, riflette anche l'influenza delle tradizioni cristiane e delle migrazioni interne al Regno Unito.

In America, l'incidenza in Argentina e negli Stati Uniti è significativa. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati spagnoli, italiani e francesi, ha favorito la diffusione di cognomi religiosi e toponomastici come San-Nicolas. Negli Stati Uniti, la diversità culturale e la storia dell'immigrazione europea hanno contribuito a far sì che questo cognome si affermasse in comunità specifiche, soprattutto negli stati con una forte presenza di discendenti europei.

In Asia, la presenza nelle Filippine, sebbene limitata, riflette l'influenza coloniale spagnola e l'integrazione dei nomi religiosi nella cultura locale. La storia coloniale e le relazioni diplomatiche hanno permesso a cognomi come San-Nicolas di entrare a far parte del mosaico culturale filippino.

In sintesi, la presenza regionale del cognome San-Nicolas è strettamente legata alla storia religiosa, migratoria e culturale di ciascuna zona. L'influenza della religione cristiana, soprattutto nei paesi di tradizione cattolica, è stata determinante nell'adozione e nella conservazione nel tempo di questo cognome.

Domande frequenti sul cognome San-nicolas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome San-nicolas

Attualmente ci sono circa 38 persone con il cognome San-nicolas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome San-nicolas è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome San-nicolas è più comune in Francia, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome San-nicolas sono: 1. Francia (23 persone), 2. Stati Uniti d'America (9 persone), 3. Argentina (4 persone), 4. Scozia (1 persone), e 5. Filippine (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome San-nicolas ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.