Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sartaguda è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Sartaguda è uno dei tanti cognomi che, sebbene non così conosciuti a livello mondiale, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 375 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole presenza nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Spagna e, in misura minore, in altri paesi dell'America e dell'Europa.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente diffusa nella letteratura genealogica, può essere legato a specifiche radici geografiche o culturali. La presenza nelle Filippine, ad esempio, suggerisce una possibile influenza del periodo coloniale spagnolo in quella regione, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e persistettero nella popolazione locale. La dispersione negli Stati Uniti riflette anche i modelli migratori e la diaspora ispanica nel continente americano. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sartaguda, in modo da offrire una visione completa e precisa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Sartaguda
Il cognome Sartaguda presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, sia la sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 375 persone, con la concentrazione più alta nelle Filippine, dove si registrano 375 individui, che rappresentano il 100% dell'incidenza globale. Ciò indica che, attualmente, il cognome è praticamente esclusivo di questa regione, sebbene esistano casi sparsi anche in altri paesi.
Negli Stati Uniti, si stima che 13 persone abbiano questo cognome, il che, sebbene rappresenti una piccola percentuale, dimostra la presenza della diaspora ispanica e la migrazione di famiglie con radici nei paesi in cui il cognome è più comune. In Spagna, l'incidenza è di 4 persone, il che suggerisce che, sebbene possa avere radici nel territorio spagnolo, la sua presenza in quel paese è molto limitata rispetto alle Filippine e agli Stati Uniti. In Canada, solo una persona viene registrata con questo cognome, il che riflette una dispersione ancora minore nel Nord America.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Sartaguda ha un forte legame con le Filippine, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola in quella regione, dove molti cognomi spagnoli furono adottati e rimasero nella popolazione locale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata anche da migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola. La presenza limitata in Spagna suggerisce che il cognome potrebbe aver raggiunto l'America e l'Asia attraverso movimenti coloniali e migratori, consolidandosi in quelle regioni più che nel paese d'origine, se esiste in Spagna.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Sartaguda mostra un modello di distribuzione concentrato in aree con una storia di colonizzazione e migrazione spagnola, che rafforza l'ipotesi di un'origine legata alle regioni di lingua spagnola e la sua espansione in territori colonizzati o influenzati dalla Spagna.
Origine ed etimologia del cognome Sartaguda
Il cognome Sartaguda sembra avere un'origine toponomastica, probabilmente derivata da un luogo geografico. La struttura del cognome, in particolare la desinenza "-guda", è comune nei cognomi di origine basca o navarrese, regioni in cui sono frequenti i cognomi toponomastici. La presenza dell'elemento "Sarta" potrebbe essere legata ad un toponimo, una caratteristica geografica o un termine che all'epoca identificava una specifica località o territorio.
Il termine "Sartaguda" potrebbe essere associato a una località del nord della Spagna, nella regione della Navarra o nei Paesi Baschi, dove sono comuni cognomi basati su toponimi. La parola stessa potrebbe avere radici nella lingua basca, dove "sarta" potrebbe riferirsi a un termine locale, e "guda" potrebbe essere un suffisso che indica una caratteristica del luogo, come una collina, un fiume o un'area specifica. Non esistono però documenti definitivi che ne confermino un significato esatto, quindi l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un cognome toponomastico che indichi l'origine di un luogo chiamato Sartaguda.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome, anche se alcune variazioni minori possono essere riscontrate in diversi documenti storici o nella diaspora. ILLa trasmissione del cognome attraverso le generazioni ha mantenuto la forma originaria, consolidandone il carattere toponomastico e regionale.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle regioni settentrionali della Spagna, dove i cognomi toponomastici riflettono l'identità locale e l'appartenenza ad uno specifico territorio. Anche l'influenza coloniale spagnola nelle Filippine e in altri territori potrebbe aver contribuito all'espansione del cognome, anche se in questi casi la sua presenza attuale sembra essere più legata al patrimonio culturale e familiare che all'origine diretta in quelle regioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Sartaguda per continenti rivela un modello chiaramente legato a regioni con una storia di colonizzazione e migrazione spagnola. In Europa, in particolare in Spagna, l'incidenza è molto bassa, con solo 4 persone registrate, il che indica che, sebbene possa avere radici in quella regione, la sua presenza attuale è marginale. La maggior parte della presenza nel continente europeo può essere collegata alla diaspora o alle migrazioni interne, ma non costituisce una comunità significativa.
In Asia, più precisamente nelle Filippine, il cognome ha una presenza dominante, con 375 persone, che rappresenta il 100% dell'incidenza globale. Ciò riflette l'influenza del periodo coloniale spagnolo nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono adottati e rimasero nella popolazione locale. La presenza nelle Filippine è, quindi, un chiaro esempio di come la storia coloniale possa influenzare la distribuzione dei cognomi nelle diverse regioni.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti (13 persone) e in Canada (1 persona) indica che, anche se in misura minore, anche il cognome Sartaguda fa parte delle comunità migranti e di discendenza spagnola in questi paesi. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata a migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola, così come alla diaspora stabilitasi nel continente americano dopo la colonizzazione e le successive migrazioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Sartaguda riflette un modello di distribuzione che unisce radici nelle regioni di lingua spagnola e una significativa espansione nelle Filippine, risultato dell'influenza coloniale. La dispersione in Nord America, seppur limitata, testimonia anche la mobilità e la migrazione di famiglie con radici in queste regioni, consolidando la presenza del cognome in continenti e culture diverse.
Domande frequenti sul cognome Sartaguda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sartaguda