Sardisco

668 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sardisco è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
118
persone
#1
Italia Italia
484
persone
#3
Brasile Brasile
34
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.5% Molto concentrato

Il 72.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

668
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,976,048 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sardisco è più comune

Italia
Paese principale

Italia

484
72.5%
1
Italia
484
72.5%
2
Stati Uniti d'America
118
17.7%
3
Brasile
34
5.1%
4
Argentina
19
2.8%
5
Australia
5
0.7%
6
Belgio
3
0.4%
7
Francia
2
0.3%
8
Venezuela
2
0.3%
9
Germania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Sardisco è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 484 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Sardisco ha una presenza prominente in paesi come Italia, Stati Uniti e Brasile, tra gli altri, il che suggerisce un'origine con radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva dispersione attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. La storia e la cultura di questo cognome possono essere legate a tradizioni familiari, migrazioni e cambiamenti sociali che hanno contribuito alla sua presenza nei diversi continenti. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sardisco, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sardisco

Il cognome Sardisco presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale è stimata in 484 persone, di cui l'Italia è il paese con la più alta concentrazione, con 484 individui, che rappresentano il 100% del totale mondiale, secondo i dati disponibili. Ciò indica che il cognome ha profonde radici in Italia, dove probabilmente ha avuto origine ed è persistito nel corso dei secoli. La presenza in altri paesi, come Stati Uniti (118 persone), Brasile (34), Argentina (19), Australia (5), Belgio (3), Francia (2), Venezuela (2) e Germania (1), riflette processi migratori e diaspore che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici originarie.

Negli Stati Uniti l'incidenza di 118 persone con il cognome Sardisco rappresenta circa il 24,4% del totale mondiale, il che denota una presenza significativa in questo Paese, probabilmente dovuta a ondate migratorie dall'Europa, soprattutto dall'Italia. Il Brasile, con 34 abitanti, concentra circa il 7% del totale, mostrando una presenza rilevante anche in Sud America, forse legata alle migrazioni italiane e spagnole. L'Argentina, con 19 abitanti, riflette l'influenza degli immigrati europei nel Paese, consolidando una comunità con radici italiane e spagnole. La presenza in paesi come Australia, Belgio, Francia, Venezuela e Germania, anche se in numero minore, indica l'espansione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori del XX e XXI secolo.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: una forte concentrazione in Italia, con una significativa dispersione nei paesi americani e in alcune nazioni europee, il che suggerisce che il cognome Sardisco abbia un'origine europea, precisamente in Italia, e che la sua presenza in altri paesi sia il risultato di migrazioni e diaspore avvenute principalmente negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Sardisco

Il cognome Sardisco sembra avere un'origine chiaramente legata all'Italia, dato che la maggior parte della sua incidenza è concentrata in questo Paese. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono una possibile radice toponomastica o patronimica. La desinenza "-isco" nei cognomi italiani è comune nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia e può essere correlata a toponimi o forme patronimiche derivate da antichi nomi propri.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che confermino un'interpretazione specifica, ma è plausibile che Sardisco derivi da un toponimo o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza in paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina indica anche che il cognome potrebbe essere stato adottato o mantenuto da immigrati italiani, che portarono con sé il loro patrimonio culturale e familiare in nuovi territori.

Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere abbondanti, anche se in alcuni documenti storici o documenti di immigrazione si potrebbero riscontrare piccole variazioni nella scrittura, dipendenti dalla trascrizione nelle diverse lingue o dai sistemi di registrazione. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine italiana, forse legata ad una località o ad un soprannome divenuto cognome di famiglia in tempi passati.

Il contesto storico del cognome Sardisco si inserisce nella tradizione dei cognomi italiani che si consolidarono nel Medioevo, spesso legati alidentificazione di famiglie in determinate regioni, o con caratteristiche particolari dei primi portatori del cognome. La dispersione del cognome in altri paesi coincide con i movimenti migratori italiani del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie in America e in altre parti del mondo in cerca di migliori opportunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Sardisco per regioni e continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l’Italia è chiaramente il centro dell’incidenza, con una concentrazione che probabilmente supera il 100% del totale mondiale, dato che tutti i record corrispondono a questo Paese. La forte presenza in Italia indica che il cognome è di origine autoctona e che è stato trasmesso di generazione in generazione in quel territorio.

In America, soprattutto negli Stati Uniti, Brasile e Argentina, la presenza del cognome riflette le migrazioni europee, in particolare italiane, avvenute tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L’incidenza negli Stati Uniti, con 118 persone, rappresenta quasi un quarto del totale mondiale, il che sottolinea l’importanza della diaspora italiana in quel Paese. Anche Brasile e Argentina, rispettivamente con 34 e 19 persone, mostrano come le comunità italiane si siano insediate in questi paesi, mantenendo il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali.

In Oceania e in Europa occidentale la presenza è inferiore, con record in Australia, Belgio, Francia, Venezuela e Germania. Sebbene i numeri siano piccoli, questi dati indicano che il cognome Sardisco ha raggiunto diversi continenti, in linea con i movimenti migratori e le relazioni internazionali. La presenza in paesi come Australia e Belgio può essere collegata alle migrazioni lavorative o familiari degli ultimi secoli, mentre in Venezuela e Germania, anche se in misura minore, riflette anche la diversificazione della diaspora.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sardisco evidenzia una consolidata origine italiana, con una significativa espansione in America, soprattutto negli Stati Uniti, Brasile e Argentina, e una residua presenza in altri paesi europei e oceanici. La storia della migrazione e le connessioni culturali sono state fondamentali affinché questo cognome mantenga la sua rilevanza in diverse comunità in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Sardisco

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sardisco

Attualmente ci sono circa 668 persone con il cognome Sardisco in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,976,048 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sardisco è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sardisco è più comune in Italia, dove circa 484 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sardisco sono: 1. Italia (484 persone), 2. Stati Uniti d'America (118 persone), 3. Brasile (34 persone), 4. Argentina (19 persone), e 5. Australia (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Sardisco ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sardisco (1)

Tony Sardisco

1932 - 2006

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America