Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sardagna è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Sardagna è un nome d'origine che, pur non essendo molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 861 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua storia e la sua presenza in diverse regioni.
I paesi dove il cognome Sardagna è più diffuso sono l'Italia, con una notevole incidenza, e in misura minore nei paesi dell'America Latina e degli Stati Uniti. La presenza in questi luoghi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e collegamenti culturali con l'Italia. La storia del cognome, in questo contesto, potrebbe essere collegata alle comunità italiane che emigrarono in altri continenti, portando con sé il patrimonio familiare e la nomenclatura.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Sardagna, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permetterà di apprezzare meglio la storia e l'identità di coloro che portano questo cognome, oltre a offrire una panoramica sulla sua evoluzione e dispersione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Sardagna
L'analisi della distribuzione del cognome Sardagna rivela che la sua presenza è più significativa in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 73 persone, pari a circa l'8,5% del totale mondiale. Ciò indica che l'Italia è senza dubbio il paese d'origine più probabile del cognome, dato che lì si trova la maggior parte dei portatori e che l'incidenza in Italia è considerevole rispetto ad altri paesi.
Negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza di 9 persone, il che, seppure basso in numero assoluto, riflette la presenza di comunità italiane nel Paese, soprattutto negli stati a forte immigrazione italiana come New York, New Jersey e altri. L'incidenza in Argentina, con 7 persone, suggerisce anche una possibile migrazione italiana in Sud America, in particolare nei paesi con una storia di immigrazione europea nei secoli XIX e XX.
Nei paesi europei come Svizzera e Francia l'incidenza è più bassa, rispettivamente con 6 e 1 persona, ma comunque significativa in termini di presenza storica e culturale. La presenza in Brasile, con 861 persone, indica un'importante dispersione in America Latina, dove la comunità italiana ha avuto un notevole impatto sulla storia demografica e culturale del continente.
La distribuzione geografica del cognome Sardagna riflette modelli migratori tipici delle comunità italiane, emigrate in tempi diversi alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La dispersione nei paesi dell'America Latina, in particolare, potrebbe essere collegata alla migrazione di massa avvenuta nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in queste regioni in cerca di nuove vite.
Confrontando le regioni, si osserva che la presenza in Italia continua ad essere preponderante, seguita dall'America Latina, soprattutto Brasile e Argentina, e in misura minore da Stati Uniti ed Europa continentale. Questi modelli mostrano come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato la distribuzione del cognome nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Sardagna
Il cognome Sardagna ha un'origine probabilmente legata ad una posizione geografica dell'Italia, precisamente nella regione settentrionale del Paese. La struttura del nome suggerisce un'origine toponomastica, derivata da un luogo o da un elemento geografico che serviva da riferimento per identificarne gli abitanti o i fondatori di una comunità.
Il termine "Sardagna" potrebbe essere correlato a qualche località, zona o caratteristica del territorio italiano, anche se non esistono documenti precisi che confermino un luogo esatto con quel nome. Tuttavia, la presenza del cognome in regioni dell'Italia settentrionale, come il Trentino-Alto Adige o la Lombardia, avvalora l'ipotesi di un'origine toponomastica in quelle zone.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un demonimo derivato da un luogo. La desinenza "-agna" in italiano può essere legata a forme dialettali o ad antichi nomi di luoghi o famiglie.
Le varianti ortografiche del cognome Sardagna sono scarse, anche se in alcuneSi possono trovare documenti storici o documenti antichi con piccole variazioni nella scrittura, che riflettono tempi o regioni diversi in cui si stabilirono i portatori del cognome.
Il contesto storico del cognome fa pensare ad un possibile collegamento con comunità rurali o piccoli centri italiani, dove erano diffusi cognomi toponomastici per distinguere le famiglie in base alla provenienza geografica. La migrazione di queste famiglie verso altri paesi ha portato alla diffusione del cognome, mantenendone nella maggior parte dei casi forma e significato.
Presenza regionale
La presenza del cognome Sardagna in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza significativa che ne supporta il carattere toponomastico e culturale. La dispersione nei paesi vicini e in altri continenti mostra come le comunità italiane abbiano portato con sé nel corso dei secoli il proprio patrimonio familiare.
In America Latina, paesi come Brasile e Argentina concentrano una parte importante dei portatori del cognome, risultato delle ondate migratorie italiane arrivate nei secoli XIX e XX. L'incidenza in Brasile, con 861 persone, indica una presenza notevole, che potrebbe essere collegata alla storia della colonizzazione e della migrazione italiana nel sud del continente.
Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia inferiore (9 persone), riflette la presenza di comunità italiane emigrate in tempi diversi, principalmente nel XX secolo. L'integrazione di queste comunità nella società americana ha contribuito a mantenere vivo il nome della famiglia in alcuni circoli familiari e culturali.
In Europa, oltre all'Italia, la presenza di paesi come Svizzera e Francia, seppure scarsa, suggerisce legami storico-culturali con le regioni italiane. Anche le migrazioni interne all'Europa e le relazioni commerciali e culturali hanno favorito la dispersione del cognome.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sardagna mostra come le migrazioni, i collegamenti culturali e le storie familiari abbiano modellato la sua presenza nei diversi continenti. Il predominio dell'Italia e la sua espansione in America Latina e negli Stati Uniti riflettono modelli tipici dell'emigrazione europea, soprattutto italiana, degli ultimi secoli.
Domande frequenti sul cognome Sardagna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sardagna