Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sarteschi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Sarteschi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge livelli notevoli. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 117 persone con questo cognome, indicando una presenza relativamente piccola ma rilevante in contesti specifici. La distribuzione geografica rivela che il cognome Sarteschi è prevalentemente italiano, sebbene lo si trovi anche in paesi dell'America e dell'Oceania, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alla regione italiana, dove tradizioni familiari e radici toponomastiche hanno contribuito alla sua conservazione e trasmissione di generazione in generazione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Sarteschi, fornendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Sarteschi
Il cognome Sarteschi ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove la sua incidenza è più alta. Con un'incidenza di 117 persone nel mondo, la maggior parte di queste è concentrata in Italia, che rappresenta il nucleo principale della presenza di questo cognome. Inoltre, si osserva una presenza significativa in Brasile, con 38 persone, e negli Stati Uniti, con 19 individui che portano questo cognome. In misura minore, i casi si riscontrano anche in Australia, con 14 persone, e in Argentina, con 6, nonché in Irlanda, con 1 persona.
La distribuzione in Italia è logica, dato che la maggior parte dei cognomi con radici toponomastiche o patronimiche tendono a rimanere nella regione d'origine. La presenza in Brasile e negli Stati Uniti può essere spiegata dai processi migratori degli italiani verso l'America nei secoli XIX e XX, dove molti emigranti italiani si stabilirono in queste nazioni in cerca di migliori opportunità. La presenza in Australia riflette anche i movimenti migratori legati alla diaspora italiana ed europea in generale.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Sarteschi è relativamente raro fuori dall'Italia, ma è riuscito a mantenersi in comunità di immigrati e discendenti in diversi continenti. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile suggerisce una storia di migrazione italiana che risale a diverse generazioni, consolidando così la presenza di questo cognome in quelle regioni. La dispersione geografica, sebbene limitata in termini assoluti, mostra una tendenza a rimanere nelle comunità di origine e nelle diaspore, dove le tradizioni familiari e culturali hanno contribuito alla loro conservazione.
Rispetto ad altri cognomi italiani, Sarteschi non è uno dei più diffusi, ma la sua distribuzione riflette modelli tipici dei cognomi di origine toponomastica o patronimica, che si mantengono nelle regioni di origine e nelle comunità di emigranti. L'incidenza in paesi come l'Australia e gli Stati Uniti mostra anche l'influenza della migrazione europea nel plasmare l'attuale distribuzione del cognome.
Origine ed etimologia dei Sarteschi
Il cognome Sarteschi ha un'origine che probabilmente è legata alla toponomastica italiana, specificatamente con qualche località o caratteristica geografica della regione di origine. La struttura del cognome, con desinenza in -eschi, suggerisce una possibile derivazione da un toponimo o da un patronimico che si è trasformato nel tempo. In italiano molti cognomi toponomastici si formavano dal nome di una città, di un fiume, di una collina o di qualche elemento geografico distintivo della zona in cui risiedeva la famiglia fondatrice.
Il significato esatto del cognome Sarteschi non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini geografici o con un nome proprio modificato o adattato nel tempo. La presenza in Italia, soprattutto nelle regioni dove sono diffusi i cognomi toponomastici, rafforza questa ipotesi. Inoltre, potrebbero esistere varianti ortografiche come Sarteschi, Sarteschi o simili, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti regionali.
L'origine del cognome potrebbe essere legata ad una specifica località dell'Italia, forse nel nord del Paese, dove sono più diffusi i cognomi che terminano in -eschi. La storia dei cognomi italiani mostra che molti di essi emersero nel Medioevo, legati a famiglie cheRisiedevano in determinati territori o avevano qualche caratteristica distintiva che li identificava. In questo contesto Sarteschi potrebbe essere un cognome che fa riferimento ad un luogo o ad una caratteristica particolare della regione di origine.
In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva che confermi con precisione l'esatto significato di Sarteschi, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o geografica in Italia, con possibili varianti in diverse regioni del Paese. La trasmissione familiare e le migrazioni hanno permesso a questo cognome di preservare la propria identità attraverso le generazioni, mantenendo vivo il legame con le radici italiane.
Presenza regionale
Il cognome Sarteschi mostra una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più significativa. La distribuzione in Italia riflette una concentrazione nelle regioni settentrionali, dove i cognomi che terminano in -eschi sono più diffusi e sono associati a specifiche località o famiglie tradizionali. La presenza nei paesi americani, come Brasile, Argentina e Stati Uniti, testimonia l'emigrazione italiana avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita.
In Brasile, l'incidenza di 38 persone con il cognome Sarteschi indica una comunità italiana consolidata nel Paese, probabilmente in stati con una forte presenza di immigrati italiani, come San Paolo e Rio de Janeiro. La migrazione italiana in Brasile è stata una delle più importanti nella storia del paese e molti cognomi italiani, tra cui Sarteschi, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.
Negli Stati Uniti, con 19 persone, la presenza del cognome riflette la diaspora italiana nel Paese, soprattutto negli stati del nord-est e nelle città con comunità italiane tradizionali. La storia dell'immigrazione italiana negli Stati Uniti, intensificatasi nel XIX secolo, ha permesso a cognomi come Sarteschi di affermarsi in diverse regioni, anche se in numero minore rispetto ad altri cognomi più comuni.
In Australia, l'incidenza di 14 persone con questo cognome è legata anche ai movimenti migratori europei, in particolare italiani ed europei in generale, durante il XX secolo. La presenza in Argentina, con 6 persone, riflette la significativa comunità italiana presente in quel Paese, dove molti immigrati arrivarono in cerca di opportunità e stabilirono radici durature.
In Irlanda, con 1 solo caso, la presenza del cognome Sarteschi è molto limitata, ma dimostra come la migrazione europea abbia portato alla dispersione dei cognomi italiani nei diversi continenti. La distribuzione regionale del cognome, quindi, è chiaramente influenzata dai movimenti migratori storici e dalle comunità immigrate che hanno mantenuto vive le proprie radici culturali e familiari.
Domande frequenti sul cognome Sarteschi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sarteschi