Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Scherner è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Scherner è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e in America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 906 persone con questo cognome in Germania e 853 in Brasile, il che indica che questi paesi concentrano una parte importante della sua distribuzione. Inoltre, si registrano registrazioni negli Stati Uniti, Argentina, Polonia e altri paesi, anche se in misura minore. L'incidenza globale del cognome è stimata in diverse centinaia di persone, riflettendo un cognome relativamente raro ma con una presenza notevole in determinati contesti culturali e geografici. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua tedesca, con successiva espansione in America e in altre aree. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Scherner, per comprendere meglio la sua storia e la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Scherner
Il cognome Scherner ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni in cui la migrazione europea è stata significativa. L'incidenza mondiale registrata indica che circa 906 persone portano questo cognome in Germania, il paese dove la sua presenza è più marcata, rappresentando una parte considerevole della popolazione con questo cognome. La Germania, come probabile centro di origine, mantiene l'incidenza più elevata, seguita dal Brasile, con 853 persone, che rivela una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX.
Negli Stati Uniti ci sono circa 193 persone con il cognome Scherner, che riflette la migrazione europea verso il Nord America. La presenza in paesi dell’America Latina come Argentina (6 persone), Paraguay (43) e, in misura minore, in altri paesi come Polonia (20), Repubblica Ceca (3) e Slovacchia (2), indica una dispersione che può essere correlata ai movimenti migratori europei in tempi diversi. Anche l'incidenza nei paesi africani come il Sudafrica (13) e nei paesi nordici come la Danimarca (6) suggerisce un'espansione oltre l'Europa, sebbene su scala minore.
Il modello di distribuzione mostra che il cognome è più diffuso nell'Europa centrale e orientale, con una forte presenza in Germania e Polonia, e nei paesi americani dove la migrazione europea è stata significativa. L'incidenza in Brasile e Argentina riflette l'influenza degli immigrati tedeschi ed europei nella formazione della popolazione locale. La dispersione geografica potrebbe essere legata anche alla storia di migrazioni e insediamenti in diverse regioni, che hanno portato il cognome in luoghi lontani dalla sua origine originaria.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Europa e Sud America è nettamente più elevata, mentre in altri continenti, come Asia o Oceania, la presenza è praticamente inesistente o molto marginale. Ciò conferma che il cognome Scherner ha un forte legame con la diaspora europea, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione tedesca e centroeuropea.
Origine ed etimologia del cognome Scherner
Il cognome Scherner ha radici probabilmente legate ad ambito geografico o patronimico, anche se la sua esatta etimologia non è completamente documentata. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine descrittivo di una caratteristica o di una professione. Nel contesto dei cognomi di origine tedesca, è comune che i cognomi che terminano in "-er" indichino una relazione con una professione, un luogo o una caratteristica personale.
Un'ipotesi plausibile è che Scherner derivi da un termine correlato a "Scherne" o "Scherne", che potrebbe essere un toponimo o un toponimo nelle regioni di lingua tedesca. In alternativa, potrebbe essere collegato a un termine descrittivo o a un nome commerciale, sebbene non vi siano prove conclusive per confermare questa teoria. La presenza in paesi come Germania, Polonia e Repubblica Ceca suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in aree di lingua tedesca o in regioni vicine dove le lingue germaniche e slave hanno interagito nel corso della storia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se nei dati disponibili il cognome appare costantemente come "Scherner". La fonetica e la struttura del cognome indicano che potrebbe avere un significato correlato aun luogo o una caratteristica fisica, anche se senza documentazione specifica, questo rimane nell'ambito delle ipotesi.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine nel Medioevo o in epoche successive, in regioni in cui i cognomi cominciarono a consolidarsi come identificatori di famiglia. La migrazione di famiglie con questo cognome verso l'America e altre regioni europee rafforza l'idea che la sua origine sia nell'Europa centrale o orientale, con una successiva espansione dovuta ai movimenti migratori.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Scherner mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Germania e nei paesi limitrofi, dove la sua incidenza è più significativa. La forte presenza in Germania, con 906 persone, indica che probabilmente ebbe origine lì o si consolidò come cognome di famiglia. L'incidenza in Polonia (20 persone) e Repubblica Ceca (3) riflette anche le sue radici nelle regioni dell'Europa centrale, dove le migrazioni e il cambiamento dei confini nel corso della storia hanno influenzato la distribuzione dei cognomi.
In America, notevole è la presenza in Brasile (853 persone) e Argentina (6 persone). L’elevata incidenza in Brasile suggerisce una significativa migrazione tedesca, soprattutto nelle regioni meridionali del paese, dove la comunità tedesca ha avuto un importante impatto culturale e demografico. La presenza in Argentina, sebbene più piccola, riflette anche la migrazione europea nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò nella regione cognomi come Scherner.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 193 persone con questo cognome, il risultato della migrazione europea nel continente nel XIX e XX secolo. La dispersione nei paesi africani come il Sud Africa (13) e nei paesi nordici come la Danimarca (6) indica un'espansione più limitata, probabilmente correlata a specifici movimenti migratori o scambi culturali.
In Asia e Oceania la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia strettamente legata alle migrazioni europee verso l'America e l'Africa. L'incidenza in paesi come la Guyana (1) e l'Ungheria (1) riflette anche la diversità dei movimenti migratori in periodi diversi.
In sintesi, l'analisi per continenti rivela che il cognome Scherner ha il suo nucleo centrale in Europa, con una significativa espansione verso l'America, soprattutto in Brasile e Argentina, e una presenza minore in Nord America e Africa. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, insediamento e diaspora europea, che hanno portato questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Scherner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scherner