Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Schermer è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Schermer è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.856 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia in modo significativo, essendo più elevata in paesi come Germania, Stati Uniti e Paesi Bassi, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla sua presenza. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori e culturali che risalgono a secoli fa, legati a specifiche comunità e movimenti migratori europei verso altri continenti. La storia del cognome Schermer può essere collegata ad origini toponomastiche o patronimiche, il che conferisce ulteriore interesse al suo studio. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Schermer
Il cognome Schermer ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza globale è stimata in 1.856 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La Germania è al primo posto con circa 1.856 individui, il che rappresenta la maggiore presenza del cognome in una singola nazione, dato che l'incidenza in quel paese è di 1.856 persone, equivalente all'intera popolazione con quel cognome nel mondo secondo i dati disponibili. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura tedesca, probabilmente originario di specifiche regioni del Paese.
Gli Stati Uniti sono al secondo posto per incidenza, con 1.154 persone che portano il cognome Schermer. La presenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni europee, in particolare quelle di origine tedesca, avvenute nei secoli XIX e XX. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici, e Schermer non fa eccezione. L'incidenza negli Stati Uniti rappresenta circa il 62% del totale mondiale, il che dimostra l'importanza della diaspora tedesca nell'espansione del cognome.
Nei Paesi Bassi, l'incidenza è di 997 persone, indicando una presenza significativa in quella regione. La vicinanza geografica e i collegamenti storici tra Germania e Paesi Bassi spiegano in parte questa distribuzione. L'incidenza in questi paesi riflette anche l'influenza delle migrazioni interne e delle relazioni culturali nella regione.
Altri paesi con una presenza notevole includono Austria (218 persone), Argentina (92), Brasile (57), Italia (57) e Canada (17). L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto a Germania, USA e Paesi Bassi, mostra come le migrazioni europee, soprattutto quelle di origine tedesca, abbiano portato il cognome in diversi continenti. In America Latina, paesi come l'Argentina e il Brasile hanno comunità che preservano il cognome, risultato delle ondate migratorie del XIX e XX secolo.
In paesi come Australia, Francia, Regno Unito, Svizzera, Repubblica Ceca, Ecuador, Sud Africa, Belgio, Svezia, Slovacchia, Danimarca, Venezuela, Norvegia, Tailandia, Cina, Spagna, Galles, Israele, Liechtenstein, Marocco, Messico, Namibia, Romania, Russia, Arabia Saudita e Singapore, la presenza è molto più bassa, con incidenze variabili tra 1 e 9 persone. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore, e l'influenza di migrazioni più recenti o di legami familiari specifici.
Origine ed etimologia del cognome Schermer
Il cognome Schermer ha radici che probabilmente si trovano nell'Europa centrale, più precisamente nelle regioni della Germania e dei Paesi Bassi. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica oppure legata ad un'occupazione o caratteristica geografica. La desinenza "-er" in tedesco e olandese indica solitamente un'origine patronimica o un derivato di un luogo o di una professione.
Un'ipotesi comune è che Schermer possa derivare da un termine relativo a un luogo chiamato "Schermer" nei Paesi Bassi, precisamente nella provincia di Noord-Holland. Questo luogo, conosciuto come “Schermer”, è un'area di territorio bonificato dall'acqua, con una storia di agricoltura e insediamenti umani risalente a secoli fa. Pertanto il cognome potrebbe essere stato in origine un toponimo, indicando che la famiglia proveniva da quella regione o viveva nelle vicinanze.
Un'altra possibile etimologia è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato. In alcuni casi, cognomi con la desinenza "-er" in tedescoIndicano una relazione con una professione o un'attività, anche se nel caso di Schermer l'evidenza punta più verso un'origine toponomastica. La presenza nelle regioni di lingua tedesca e olandese rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Schermer" senza modifiche, anche se in alcuni documenti antichi possono apparire piccole variazioni dovute a trascrizione o adattamenti fonetici. La storia del cognome è strettamente legata alla storia delle comunità in cui ha avuto origine e si è espanso.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'Europa, in particolare Germania e Paesi Bassi, è il principale hub per la presenza del cognome Schermer. L'incidenza in questi paesi riflette la loro probabile origine e la storia dell'insediamento in quelle regioni. Le migrazioni interne e i legami culturali hanno mantenuto vivo per secoli il nome della famiglia in queste zone.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza significativa, frutto delle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti di 1.154 persone indica una comunità ben consolidata, con radici negli immigrati tedeschi che portarono il nome della famiglia in nuove terre. La diaspora tedesca negli Stati Uniti è stata una delle più importanti e Schermer fa parte di quel patrimonio culturale.
In America Latina, paesi come Argentina e Brasile ospitano comunità con questo cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in Argentina di 92 persone e in Brasile di 57 riflette le ondate migratorie europee, in particolare quelle di origine tedesca, arrivate in cerca di nuove opportunità nei secoli XIX e XX. La presenza in questi paesi dimostra anche l'integrazione delle comunità di immigrati nelle società locali.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 11 persone con il cognome, frutto di recenti migrazioni o di parenti che mantengono viva la tradizione. La presenza nei paesi asiatici, come Cina e Thailandia, seppure minima, indica la dispersione globale del cognome in contesti di migrazione e globalizzazione moderna.
In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 5 persone, riflettendo anche la migrazione europea in cerca di opportunità nel continente. La distribuzione nei diversi continenti mostra come il cognome Schermer sia arrivato in diverse regioni, mantenendo la propria identità in contesti culturali e sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Schermer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schermer