Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Scillieri è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Scillieri è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 171 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di questo cognome si trova in Italia, con un'incidenza di 79 persone, seguita dagli Stati Uniti, con 171 persone, che rappresenta la più alta concentrazione in termini assoluti. Inoltre, ci sono registrazioni più piccole in paesi come Francia, Argentina, Australia e Regno Unito, il che indica un modello di migrazione e dispersione che potrebbe essere correlato a movimenti storici e sociali. La presenza di questo cognome in diversi continenti fa pensare ad una storia legata alle migrazioni europee, in particolare italiane, verso altri paesi, soprattutto in America e Oceania. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Scillieri.
Distribuzione geografica del cognome Scillieri
Il cognome Scillieri ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una forte presenza in Italia, dove si registra un'incidenza di 79 persone. Ciò indica che l'Italia è il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa della sua origine toponomastica o familiare in quella regione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 171 persone, è notevole e suggerisce un significativo processo migratorio dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In Francia, ci sono circa 10 persone con il cognome Scillieri, che potrebbe essere correlato a movimenti migratori o legami storici tra i due paesi. In Argentina, la presenza è di 3 persone, riflettendo anche la migrazione italiana in Sud America, in particolare nel XX secolo, quando molti italiani si stabilirono in paesi come Argentina e Uruguay. In Australia ci sono 2 persone con questo cognome, indicando una dispersione numerica più recente o minore, forse legata a migrazioni o legami familiari più recenti. Infine, nel Regno Unito, è registrata una sola persona, il che dimostra una presenza molto limitata in quella regione.
Questo modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia e negli Stati Uniti, con una dispersione minore in altri paesi, seguendo le tradizionali rotte migratorie degli italiani verso l'America e l'Oceania. L’incidenza negli Stati Uniti, che supera l’Italia, può essere spiegata dalla grande diaspora italiana in quel Paese, dove molte famiglie hanno mantenuto il proprio cognome per generazioni. La presenza in paesi come Francia e Argentina riflette anche la storia delle migrazioni europee, in particolare italiane, che hanno contribuito alla dispersione di cognomi come Scillieri nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Scillieri
Il cognome Scillieri ha un'origine che probabilmente è localizzata in Italia, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune in molti nomi italiani. La desinenza "-ieri" è comune nei cognomi italiani e può essere messa in relazione con la formazione di nomi derivati da luoghi o nomi propri antichi.
Una possibile etimologia del cognome fa pensare ad un suo rapporto con una specifica località o regione d'Italia, anche se non esistono documenti definitivi che confermino una precisa origine geografica. La radice "Scill-" potrebbe essere legata ad un toponimo, ad una caratteristica geografica, oppure ad un termine descrittivo negli antichi dialetti italiani. È anche possibile che il cognome abbia una connotazione professionale o descrittiva, anche se ciò richiede un'ulteriore analisi delle varianti linguistiche e delle testimonianze storiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme alternative o derivate, come "Scilliero" o "Scillieri", che rifletterebbero diverse regioni o tempi in cui il cognome è stato registrato. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina potrebbe anche aver portato ad adattamenti fonetici o ortografici per facilitarne la pronuncia o la scrittura in altre lingue.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risalga ai tempi in cui le famiglie italiane iniziarono ad adottare nomi in base a particolari luoghi o caratteristiche,consolidandosi nelle testimonianze durante il Medioevo e il Rinascimento. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette le migrazioni italiane, che portarono con sé la loro cultura e i loro cognomi in altri continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Scillieri è distribuita principalmente in Europa e America, con una notevole incidenza in Italia e negli Stati Uniti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di maggiore concentrazione, dove il cognome ha radici profonde e possibilmente legate a specifiche regioni del Paese. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nel Nord America, dove molte famiglie italiane stabilirono radici durature.
In Sud America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome riflette l'influenza dell'emigrazione italiana, che fu significativa in quel paese nel corso del XX secolo. La dispersione in Australia e Regno Unito, seppure in numero minore, indica movimenti migratori o legami familiari più recenti che hanno portato alla presenza del cognome in quelle regioni.
In termini di incidenza per continente, l'Europa continua ad essere il nucleo originario del cognome, con l'Italia come riferimento principale. L'America, in particolare gli Stati Uniti e l'Argentina, rappresenta le principali regioni in cui il cognome si è affermato e mantenuto attraverso le generazioni. L'Oceania, con l'Australia, mostra una presenza residua, probabilmente legata a recenti migrazioni o legami familiari. La distribuzione regionale riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento delle comunità italiane in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Scillieri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scillieri