Sementilli

1.323 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sementilli è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
340
persone
#1
Italia Italia
784
persone
#3
Canada Canada
119
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.3% Concentrato

Il 59.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.323
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,046,863 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sementilli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

784
59.3%
1
Italia
784
59.3%
2
Stati Uniti d'America
340
25.7%
3
Canada
119
9%
4
Brasile
47
3.6%
5
Belgio
12
0.9%
6
Argentina
6
0.5%
7
Australia
4
0.3%
9
Germania
2
0.2%
10
Inghilterra
2
0.2%

Introduzione

Il cognome sementilli è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.239 persone nel mondo che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua incidenza è maggiore in paesi come Italia, Stati Uniti e Canada, con una presenza anche nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. La prevalenza in Italia, in particolare, suggerisce una probabile origine in quella regione, anche se la sua dispersione in altri paesi indica processi migratori e diaspora che hanno portato il cognome in continenti diversi. La storia e l'origine del cognome sementilli sembrano legate alle radici italiane, anche se il suo significato e la sua specifica evoluzione richiedono ancora un'analisi più approfondita. Successivamente, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nel contesto globale.

Distribuzione geografica del cognome Sementilli

L'analisi della distribuzione del cognome sementilli rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi dell'Europa e del Nord America, con una notevole incidenza in Italia, Stati Uniti e Canada. Secondo i dati, in Italia sono registrate con questo cognome circa 784 persone, che rappresentano una quota significativa dell'incidenza globale. La presenza negli Stati Uniti raggiunge 340 persone, mentre in Canada si contano circa 119 persone. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da processi migratori storici, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità in Nord America e in altre destinazioni.

In Sud America, l'incidenza è molto più bassa, con record in Argentina (6 persone) e in Brasile (47 persone), indicando una presenza residua di migranti italiani in queste regioni. In Europa, oltre all'Italia, si registrano segnalazioni minime in paesi come Spagna, Germania, Croazia e Austria, anche se in numeri molto ridotti. La distribuzione geografica mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, dove le migrazioni hanno portato il cognome in diversi continenti, ma con maggiore concentrazione nelle regioni di origine e nei paesi a forte comunità italiana.

Il fatto che negli Stati Uniti e in Canada siano presenti un numero significativo di portatori del cognome sementilli riflette le ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in questi paesi. La presenza in questi luoghi può essere legata anche all'integrazione delle famiglie italiane nelle comunità multiculturali, mantenendo la propria identità attraverso il cognome. La dispersione nei paesi dell'America Latina, sebbene minore, mostra anche l'influenza della diaspora italiana nella regione.

Origine ed etimologia dei Sementilli

Il cognome sementilli sembra avere radici italiane, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica predominante in Italia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino l'esatta origine, si può ritenere che possa trattarsi di un cognome toponomastico, patronimico o addirittura professionale, a seconda della sua struttura e delle possibili varianti. La desinenza "-illi" in italiano può essere correlata a diminutivi o forme patronimiche, sebbene non sia una desinenza comune nei cognomi italiani tradizionali.

Il prefisso "semen" in italiano significa "seme", che potrebbe indicare un'origine legata all'agricoltura, alla terra o qualche caratteristica legata alla natura. Tale ipotesi necessita tuttavia di conferma attraverso specifici studi etimologici. È possibile che sementilli sia una variante di un cognome più antico o che abbia subito modifiche ortografiche nel tempo, adattandosi a diverse regioni o dialetti italiani.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme simili o derivate, sebbene varianti specifiche non siano menzionate nei dati disponibili. La storia del cognome è probabilmente legata ad una località o regione dell'Italia, dove potrebbe essere emerso come cognome toponomastico o descrittivo. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada suggerisce anche che il cognome fosse portato da immigrati italiani, che mantennero il proprio cognome nelle nuove destinazioni.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognomesementilli a livello continentale riflette modelli migratori e culturali. In Europa, l’incidenza più alta si registra in Italia, che è il probabile paese di origine, con circa 784 persone, che rappresentano circa il 63% del totale mondiale. La presenza in altri paesi europei, come Germania, Croazia e Austria, seppur minima, indica mobilità e legami storici all'interno del continente.

In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano una parte importante dei portatori del cognome, rispettivamente con 340 e 119 persone. Ciò riflette le ondate migratorie italiane nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie a stabilirsi in queste nazioni. La presenza in questi paesi ha contribuito anche alla diffusione del cognome in comunità e contesti culturali diversi.

In America Latina, l'incidenza è molto più bassa, con record in Argentina (6 persone) e Brasile (47 persone). La presenza in Argentina è coerente con la storia dell'immigrazione italiana in quel paese, dove molti cognomi italiani furono integrati nella cultura locale. In Brasile, sebbene l'incidenza sia inferiore, riflette anche la migrazione italiana avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo.

In altri continenti, come l'Oceania, la presenza in Australia è minima, con solo 4 segnalazioni, ma sufficienti per indicare che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso le migrazioni. La dispersione globale del cognome sementilli è, quindi, un riflesso dei movimenti migratori storici e della diaspora italiana in particolare.

Domande frequenti sul cognome Sementilli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sementilli

Attualmente ci sono circa 1.323 persone con il cognome Sementilli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,046,863 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sementilli è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sementilli è più comune in Italia, dove circa 784 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sementilli sono: 1. Italia (784 persone), 2. Stati Uniti d'America (340 persone), 3. Canada (119 persone), 4. Brasile (47 persone), e 5. Belgio (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Sementilli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.