Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sentis è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Sentis è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 1.103, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Spagna, Francia, Germania e in diverse nazioni dell’America Latina, tra cui Argentina, Cile e Venezuela. La distribuzione geografica del cognome Sentis rivela dinamiche storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua origine ed etimologia offrono un interessante approfondimento sulla sua possibile origine, legata ad aspetti geografici, culturali o familiari. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Sentis, fornendo una visione completa e dettagliata della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sentis
Il cognome Sentis ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Europa e America. L'incidenza mondiale di circa 1.103 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi. Dai dati emerge che la maggioranza dei portatori del cognome Sentis si trova in Spagna, con un'incidenza di 1.103 persone, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, probabilmente con un'origine storica in quella regione.
Fuori dalla Spagna, il cognome Sentis è presente anche in Francia, con un'incidenza di 644 persone, il che indica una dispersione verso il nord Europa. In Germania ci sono 199 persone con questo cognome, il che riflette una possibile migrazione o espansione nell'Europa centrale. In Asia, l'Indonesia registra 148 persone, che potrebbero essere legate a movimenti migratori o colonizzazioni storiche. In America, paesi come Argentina (126 persone), Cile (37) e Venezuela (6) mostrano una presenza significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni dall'Europa nei secoli passati.
In altri paesi, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in termini relativi, come negli Stati Uniti (7), in Australia (7), nelle Filippine (7) e in diverse nazioni europee come il Regno Unito, con 4 in Inghilterra e 2 in Scozia. La distribuzione rivela modelli migratori storici, in cui le migrazioni dall'Europa all'America e all'Oceania hanno portato il cognome in diversi continenti. La presenza in paesi come l'Indonesia e le Filippine potrebbe anche essere collegata a movimenti coloniali o migratori in epoche passate.
In confronto, l'incidenza nei paesi di lingua spagnola dell'America Latina è notevole, con Argentina e Cile in testa per numero di portatori, riflettendo l'influenza della migrazione europea nella regione. La dispersione del cognome Sentis nei diversi continenti dimostra il suo carattere transnazionale e la sua storia di mobilità e adattamento in culture e contesti storici diversi.
Origine ed etimologia del cognome Sentis
Il cognome Sentis ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione del Mediterraneo, in particolare alla Spagna e alla Francia. La radice del cognome può essere correlata a termini geografici o toponimi, poiché molti cognomi con desinenze simili nella penisola iberica e nel sud della Francia derivano da luoghi o elementi paesaggistici. La desinenza "-is" in Sentis potrebbe indicare un'origine toponomastica, associata ad un luogo specifico o ad una caratteristica geografica che serviva per identificare chi proveniva da quella zona.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione il significato del cognome Sentis, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono ad un luogo elevato, ad una collina o ad una zona particolare in cui risiedevano i primi portatori del cognome. La presenza in regioni come la Catalogna, Valencia e il sud della Francia rafforza l'ipotesi di un'origine in aree con nomi simili o legate a caratteristiche geografiche.
In termini di varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Sentís, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni. L'evoluzione del cognome può essere legata a cambiamenti nella scrittura in tuttosecoli, influenzato dalle diverse lingue e dialetti delle zone in cui si stabilirono i primi portatori.
Storicamente, i cognomi che derivano da toponimi o caratteristiche geografiche hanno solitamente una lunga tradizione nell'identificazione di famiglie e casati in Europa, soprattutto nella penisola iberica e nelle vicine regioni francesi. La presenza del cognome Sentis nelle documentazioni storiche può essere fatta risalire al Medioevo, quando famiglie residenti in determinate zone adottarono questi nomi per distinguersi nei documenti ufficiali e nei registri civili.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Sentis mostra una presenza notevole in Europa, soprattutto in Spagna e Francia, dove la sua incidenza è maggiore. In Europa, oltre alla Spagna (con 1.103 abitanti), la Francia conta 644 abitanti, consolidando l'idea di un'origine europea del cognome. L'incidenza in Germania, con 199 persone, indica un'espansione verso il centro del continente, possibilmente attraverso movimenti migratori interni o rapporti familiari tra regioni. La presenza nel Regno Unito, con 4 in Inghilterra e 2 in Scozia, riflette la migrazione più recente o i legami familiari in quelle aree.
In Asia, l'Indonesia conta 148 persone con il cognome Sentis, che potrebbe essere associato ai movimenti migratori durante l'era coloniale o alla presenza di comunità di origine europea nella regione. La dispersione in Oceania, con la presenza in Australia e nelle Filippine, potrebbe anche essere collegata alle migrazioni e alla colonizzazione europea in quei territori.
In America, la presenza in paesi dell'America Latina come Argentina (126), Cile (37) e Venezuela (6) evidenzia l'influenza dell'emigrazione europea, soprattutto spagnola e francese, nella formazione delle comunità locali. L'incidenza negli Stati Uniti (7) riflette l'arrivo degli immigrati europei in tempi diversi, consolidando una presenza che, seppur piccola in numeri assoluti, è significativa in termini storici e culturali.
In Sud America, l'incidenza in paesi come Argentina e Cile è particolarmente rilevante, dato che questi paesi hanno ricevuto importanti ondate migratorie dall'Europa nel XIX e XX secolo. La presenza in paesi come Perù, Uruguay e Brasile, sebbene più piccola, indica anche l'espansione del cognome nella regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sentis riflette un modello di origine europea, con un'espansione verso l'America e l'Oceania attraverso migrazioni e colonizzazioni. La presenza in diversi continenti dimostra la mobilità delle famiglie che portano questo cognome e la loro integrazione in diverse culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Sentis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sentis