Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Siharath è più comune
Laos
Introduzione
Il cognome Siharath è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 38.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Siharath si trova nei paesi asiatici, soprattutto in Laos, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. A queste si aggiungono piccole comunità nei paesi occidentali come Stati Uniti, Francia e Australia, frutto di processi migratori e di diaspore. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e geografici, il che risulta di particolare interesse per chi ricerca le radici familiari o la storia dei cognomi in generale. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Siharath, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Siharath
Il cognome Siharath presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 38.000 persone, concentrate soprattutto in Asia, dove la sua presenza è più significativa nel Laos. Secondo i dati, in Laos ci sono circa 37.983 persone con questo cognome, che rappresenta quasi l'intera incidenza mondiale, dimostrando che Siharath è un cognome molto caratteristico tipico di quella regione.
Al di fuori del Laos, la presenza del cognome Siharath è molto più ridotta, con segnalazioni nei paesi occidentali e in altri continenti. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 620 persone con questo cognome, indicando una comunità relativamente piccola ma stabile. La Francia ha circa 181 operatori, mentre l'Australia ne ha circa 144. Altri paesi con una presenza minima includono Tailandia, Canada, Belgio, Regno Unito, Argentina, Austria, Nuova Zelanda e Filippine, con numeri compresi tra 1 e 74 persone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che la maggior parte dei portatori del cognome Siharath si trovano in Laos, probabilmente a causa della loro origine etnica e culturale. La presenza nei paesi occidentali può essere spiegata con migrazioni recenti o storiche, alla ricerca di migliori opportunità o con diaspore familiari. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e la Francia riflette anche l'influenza delle comunità asiatiche presenti in questi territori, che hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali attraverso le generazioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine asiatica, Siharath mostra una distribuzione abbastanza concentrata nella regione d'origine, con limitata dispersione all'estero. Ciò può essere dovuto al fatto che il cognome ha radici specifiche in una particolare comunità o etnia, il che ne limita la diffusione rispetto a cognomi più comuni o cognomi di origine più diffusa. La migrazione e la diaspora hanno consentito ad alcuni portatori di stabilire comunità nei paesi occidentali, ma nel complesso la prevalenza rimane più alta in Laos e in alcune regioni vicine.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Siharath riflette una forte concentrazione in Laos, con una presenza significativa nelle comunità della diaspora nei paesi occidentali. La dispersione in altri paesi è limitata, ma sufficiente a indicare un interesse e una storia migratoria che meritano di essere approfonditi.
Origine ed etimologia del cognome Siharath
Il cognome Siharath ha radici che sembrano essere strettamente legate alla cultura e alla lingua del Laos, un paese del sud-est asiatico con una storia ricca e diversificata. Sebbene non esistano documenti esaustivi che spieghino in modo definitivo l'origine etimologica del cognome, si può dedurre che Siharath sia un cognome di origine patronimica o toponomastica, comune nelle culture del sud-est asiatico.
Nella lingua laotiana e in altre lingue della regione, i cognomi hanno spesso significati legati a caratteristiche fisiche, qualità, professioni o posizioni geografiche. La struttura del cognome Siharath suggerisce che potrebbe derivare da parole che significano "luce", "splendente" o "onore", combinate con altri termini indicanti lignaggio o appartenenza. Tuttavia, senza un'analisi linguistica approfondita, queste interpretazioni rimangono nell'ambito delle ipotesi.
È importante notare che in Laos i cognomi tendono ad essere relativamente recentirispetto alle tradizioni di denominazione personale e spesso riflettono influenze culturali, religiose o storiche. La variante ortografica Siharath può avere varianti in diversi documenti o trascrizioni, ma in generale mantiene una forma abbastanza stabile nei documenti ufficiali.
Il cognome può anche essere correlato a uno specifico ceppo familiare, che ha mantenuto la propria identità attraverso generazioni in una particolare comunità. La storia del Laos, segnata dalle influenze delle culture vicine, dalla colonizzazione francese e dai movimenti migratori interni, ha contribuito alla formazione e alla conservazione di cognomi come Siharath.
In conclusione, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per Siharath, la sua origine sembra essere legata alla cultura laotiana, con possibili radici in termini che riflettono valori o caratteristiche importanti per la comunità. La presenza in altri paesi e la conservazione del cognome suggeriscono che esso sia un importante elemento identitario per chi lo porta.
Presenza regionale e continentale
L'analisi della presenza del cognome Siharath in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori contemporanei. La concentrazione più alta si ha in Asia, precisamente in Laos, dove l'incidenza raggiunge quasi tutta la popolazione con quel cognome. La presenza in altri continenti, sebbene molto più ridotta, mostra come le comunità della diaspora mantengano la propria identità culturale attraverso i propri cognomi.
In Asia, il Laos è chiaramente l'epicentro del cognome Siharath, con un'incidenza che supera le 37.983 persone, che rappresentano praticamente il 100% della sua presenza globale. Ciò indica che il cognome è molto caratteristico di quella regione e probabilmente ha un'origine locale o regionale molto definita.
In Nord America e in Europa la presenza del cognome è molto più dispersa. Negli Stati Uniti ci sono circa 620 persone con questo cognome, distribuite in diversi stati, principalmente nelle comunità di immigrati asiatici. La Francia, con 181 portatori, riflette anche l'influenza delle migrazioni asiatiche verso l'Europa, in particolare negli ultimi secoli. L'Australia, con circa 144 vettori, mostra la presenza di comunità asiatiche in Oceania, risultato delle recenti migrazioni e della diaspora.
In altri paesi, come Canada, Belgio, Regno Unito, Argentina, Austria, Nuova Zelanda e Filippine, l'incidenza è minima, con cifre comprese tra 1 e 74 persone. Questi dati riflettono la dispersione globale del cognome, anche se con una presenza marginale rispetto al suo epicentro in Laos.
Lo schema di distribuzione conferma che Siharath è un cognome con radici principalmente in Laos, ma che ha raggiunto altri paesi attraverso migrazioni e diaspore. La conservazione del cognome in queste comunità indica un forte senso di identità e di appartenenza culturale, che si mantiene nonostante la distanza geografica.
In termini regionali si può dire che l'Asia, in particolare il Laos, è la regione dove il cognome Siharath ha maggiore rilevanza, mentre negli altri continenti la sua presenza è residuale ma significativa dal punto di vista culturale e familiare.
Domande frequenti sul cognome Siharath
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Siharath