Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sherwood è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Sherwood è uno di quei cognomi che evocano una ricca storia e una presenza significativa in diverse parti del mondo. Con un'incidenza mondiale di circa 29.430 persone, Sherwood si è affermato come un cognome che, pur non essendo estremamente diffuso, ha una notevole presenza in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglosassoni. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dove conta circa 8.456 persone, e in Canada, con circa 3.222 persone. Inoltre, negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 29.430 persone, indicando una presenza considerevole nel Nord America. Altri paesi con una presenza rilevante includono, tra gli altri, Australia, Sud Africa, Irlanda e Scozia. Storicamente il cognome Sherwood ha radici che verosimilmente si riferiscono alla toponomastica e alla storia inglese, legate specificatamente a luoghi con foreste o aree rurali. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e l'evoluzione del cognome Sherwood, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sherwood
Il cognome Sherwood ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine principalmente nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, dove l'incidenza raggiunge 8.456 persone. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura britannica, probabilmente legate a luoghi con foreste o aree rurali, poiché "Sherwood" è un nome associato alle foreste nell'inglese antico. La presenza negli Stati Uniti, con circa 29.430 persone, è significativa e riflette i movimenti migratori dall'Europa verso l'America nei secoli passati. L'incidenza in Canada, con 3.222 persone, mostra anche la migrazione britannica ed europea verso il continente americano. L'Australia, con 2.131 persone, e il Sud Africa, con 534, mostrano come il cognome si sia diffuso nei paesi dell'emisfero meridionale, in linea con la colonizzazione britannica ed europea. In Irlanda l'incidenza è di 285 persone, suggerendo una certa presenza nelle isole britanniche, sebbene inferiore rispetto all'Inghilterra. La distribuzione in paesi come la Giamaica, con 367 persone, e la Nuova Zelanda, con 523, riflette anche l'espansione del cognome nelle regioni con forte influenza britannica. La dispersione del cognome Sherwood in diversi continenti e paesi dimostra modelli migratori storici, nei quali colonizzazioni e spostamenti di popolazioni hanno portato questo cognome in varie parti del mondo. È chiaramente notevole la prevalenza nei paesi anglosassoni e nelle ex colonie britanniche, consolidando Sherwood come cognome con radici nella cultura e nella storia inglese, diffusosi a livello globale attraverso processi migratori e coloniali.
Origine ed etimologia del cognome Sherwood
Il cognome Sherwood ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da località dell'Inghilterra che portano lo stesso nome. La parola "Sherwood" deriva dall'inglese antico, dove "scir" significa "tagliato" o "chiaro" e "wudu" significa "foresta" o "boschetto". Sherwood può quindi essere interpretato come "bosco chiaro" o "bosco aperto", riferendosi ad aree rurali o boscose che un tempo erano significative nella geografia inglese. L'esistenza di località con il nome Sherwood in Inghilterra, soprattutto nel Nottinghamshire, rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie adottarono come cognome il nome del luogo d'origine. Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche, come Sherwode o Sherwod, sebbene Sherwood sia la forma più comune e consolidata nei documenti storici. La storia del cognome è legata alla regione del Nottinghamshire, famosa per la foresta di Sherwood, associata alla leggenda di Robin Hood. L'etimologia e l'origine toponomastica fanno di Sherwood un cognome che riflette un legame con la natura e la geografia rurale inglese, oltre ad essere legato alla storia e alla cultura di quella regione.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Sherwood ha una presenza notevole in diversi continenti, con una distribuzione che riflette sia la sua origine in Inghilterra che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto nel Regno Unito, l’incidenza è la più alta, con l’Inghilterra in testa con 8.456 persone, seguita dalla Scozia con 223 e dal Galles con 283. La presenza in Irlanda, con 285 persone, indica una certa diffusione anche nelle Isole britanniche. La storia delle migrazioni e della colonizzazione spiega la presenza in altri continenti. Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con circa 29.430 abitanti,essendo il paese con la più alta incidenza del cognome Sherwood nel mondo, risultato della migrazione europea, soprattutto britannica, nel corso dei secoli XVIII e XIX. Anche il Canada ha una presenza significativa con 3.222 persone, che riflette la storia della colonizzazione e dell'insediamento britannico in quel paese. In Oceania, l'Australia conta 2.131 abitanti e la Nuova Zelanda 523, a testimonianza dell'espansione del cognome in paesi con forte influenza britannica. In Africa, il Sud Africa ha un’incidenza di 534 persone, risultato della colonizzazione britannica in quel continente. La distribuzione in questi continenti mostra come il cognome Sherwood si sia disperso principalmente attraverso migrazioni e colonizzazioni, mantenendo il suo legame con le radici inglesi e adattandosi a contesti culturali e geografici diversi. La presenza nei paesi dell'America Latina, sebbene più ridotta, riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, con incidenze in paesi come Cuba, con 124 persone, e Repubblica Dominicana, con 54.
Domande frequenti sul cognome Sherwood
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sherwood